Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rocco Scolozzi

Megatrend. Alcune cose che sappiamo sul futuro
5,00

Megatrend. Alcune cose che sappiamo sul futuro

Megatrend. Alcune cose che sappiamo sul futuro

Libro

editore: Editoriale Lariana

anno edizione: 2024

pagine: 34

5,00

Futuri. Volume Vol. 16

Futuri. Volume Vol. 16

Libro: Libro in brossura

editore: Italian Institute for Future

anno edizione: 2021

pagine: 200

Il futuro non è uno “spazio vuoto” e può essere “colonizzato”. Le “immagini di futuro” di un individuo come di una comunità o di una organizzazione condizionano e ispirano le azioni di oggi, ma anche i valori, le aspettative e persino le percezioni del presente: di conseguenza, il futuro può anche essere un “terreno di conquista” di forze economiche o politiche attraverso cui indirizzare oggi preferenze, processi sociali o attività degli individui, orientandoli verso orizzonti predefiniti o vaghi scenari purché a beneficio dei soggetti di quelle forze. L’attivazione di una attitudine proattiva nella/con la cittadinanza è indispensabile per mantenere aperti i futuri e le possibilità del bene pubblico: si tratta di democratizzare i futuri e non solo il presente, la società di oggi, i processi di governo attuali. A questo tema è dedicato il n. 16 di Futuri. Tra gli altri argomenti del numero: l’umanesimo tecnologico, l’intelligenza artificiale nel giudizio penale, i voli in microgravità, il futuro della scuola e la conversione ecologica. Il racconto è di Roberta Spagnoli.
12,00

Il pensiero sistemico e/è cooperativo. Approcci alla complessità e strumenti per navigarla

Il pensiero sistemico e/è cooperativo. Approcci alla complessità e strumenti per navigarla

Rocco Scolozzi

Libro

editore: Impressioni Grafiche

anno edizione: 2024

pagine: 140

Il Pensiero Sistemico è un modo di vedere il mondo e una serie di strumenti di pensiero che focalizza le relazioni tra le parti di un sistema più che le singole parti separatamente, utile a identificare le cause profonde delle dinamiche osservate e i punti su cui intervenire con efficacia per produrre cambiamenti desiderabili. In pratica, il Pensiero Sistemico serve a comprendere e distinguere elementi di complessità per agire più efficacemente, in estrema sintesi: comprendere per agire... e sbagliare di meno.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.