Libri di Roland E. Murphy
Breve storia di Israele
Addison G. Wright, Roland E. Murphy, Joseph A. Fitzmyer
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2009
pagine: 288
Questa Breve storia di Israele risulta dall’unificazione di due contributi (Una storia di Israele e Le istituzioni religiose in Israele) che gli autori hanno scritto per il Nuovo Grande Commentario Biblico, edito da Raymond Brown, Joseph Fitzmyer e Roland Murphy, e pubblicato in lingua italiana nel 20022 dall’editrice Queriniana. Lo scopo del libro è di favorire la conoscenza della storia e delle istituzioni di Israele e, attraverso di esse, un accostamento più profondo e critico alla Bibbia per un pubblico di lettori e lettrici più vasto rispetto a quello che può accedere al Grande Commentario. Alla comprensione critica dei testi della Scrittura è infatti di grande utilità il poterli collocare nel contesto storico e culturale a cui essi fanno riferimento. La ricostruzione, qui operata sulla base degli studi più recenti, della complessa vicenda storica del popolo ebraico, nelle grandi linee della sua evoluzione, come pure nelle forme e nei significati delle sue istituzioni caratterizzanti, può essere uno strumento prezioso per approfondire anche i significati della Parola stessa, che si manifesta e si radica nella vita concreta di un popolo e plasma gli aspetti comunitari del suo cammino.
L'albero della vita. Una esplorazione della letteratura sapienziale biblica
Roland E. Murphy
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1993
pagine: 288
In quest'opera l'illustre biblista Roland E. Murphy descrive la ricerca della Sapienza e il suo sviluppo in tutta la tumultuosa storia d'Israele, attraverso l'esplorazione dei cinque maggiori libri sapienziali: Proverbi, Giobbe, Ecclesiaste, Ecclesiastico e Sapienza.
Nuovo grande commentario biblico
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2014
pagine: 1982
Il Nuovo Grande Commentario Biblico riesce a sintetizzare i risultati della moderna scienza biblica con rigore e chiarezza. L’opera è destinata a fare il punto sulla ricerca biblica di inizio millennio, offrendo ai lettori e alle lettrici quasi una Bibbia 2000: per l’autorità degli esegeti e degli studiosi coinvolti, per la molteplicità dei dati sintetizzati, per la completezza dell’informazione, per l’aggiornata bibliografia utilizzata. Il Nuovo Grande Commentario Biblico consente di esaminare il contenuto storico, letterario, scientifico e religioso delle Scritture, dischiudendo insieme la varietà delle interpretazioni in atto all’interno della comunità degli studiosi di scienze bibliche. Per l’edizione italiana, le indicazioni bibliografiche sono state riviste, sia indicando le versioni italiane degli studi citati nell’originale inglese, sia aggiungendo numerosi titoli di importanti libri e articoli in lingua italiana.