Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Joseph A. Fitzmyer

Colui che deve venire

Colui che deve venire

Joseph A. Fitzmyer

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2021

pagine: 288

Con l’acribia e il rigore che lo distinguono, in questo saggio Joseph Fitzmyer prende in esame l’uso di «messia» nella letteratura ebraica e giudaica oltre che cristiana, portando alla luce lo sviluppo del messianismo agli inizi di giudaismo e cristianesimo, sulla base di una quantità di documenti fin qui non ancora raccolti. Ne risulta come le idee di messia siano nel giudaismo e nel cristianesimo radicalmente diverse, ma anche come in assenza del messia giudaico (nelle sue varie espressioni) non ci potrebbe essere un messia cristiano. Questo nuovo studio su un argomento tanto discusso mostra come posizioni che hanno condotto a fraintendere le diverse nozioni di messia e a servirsene come strumento di divisione, poggino su presupposti contraddittori e sovente poco chiari.
30,00

Breve storia di Israele

Breve storia di Israele

Addison G. Wright, Roland E. Murphy, Joseph A. Fitzmyer

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2009

pagine: 288

Questa Breve storia di Israele risulta dall’unificazione di due contributi (Una storia di Israele e Le istituzioni religiose in Israele) che gli autori hanno scritto per il Nuovo Grande Commentario Biblico, edito da Raymond Brown, Joseph Fitzmyer e Roland Murphy, e pubblicato in lingua italiana nel 20022 dall’editrice Queriniana. Lo scopo del libro è di favorire la conoscenza della storia e delle istituzioni di Israele e, attraverso di esse, un accostamento più profondo e critico alla Bibbia per un pubblico di lettori e lettrici più vasto rispetto a quello che può accedere al Grande Commentario. Alla comprensione critica dei testi della Scrittura è infatti di grande utilità il poterli collocare nel contesto storico e culturale a cui essi fanno riferimento. La ricostruzione, qui operata sulla base degli studi più recenti, della complessa vicenda storica del popolo ebraico, nelle grandi linee della sua evoluzione, come pure nelle forme e nei significati delle sue istituzioni caratterizzanti, può essere uno strumento prezioso per approfondire anche i significati della Parola stessa, che si manifesta e si radica nella vita concreta di un popolo e plasma gli aspetti comunitari del suo cammino.
20,00

Paolo. Vita, viaggi, teologia

Paolo. Vita, viaggi, teologia

Joseph A. Fitzmyer

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2008

pagine: 256

Il libro riprende i contributi su Paolo scritti da Joseph Fitzmyer per il Nuovo Grande Commentario Biblico (Queriniana 20022), che costituiscono una sintesi aggiornata degli studi biblici che riguardano l’apostolo. Lo scopo principale è di rendere accessibile ad un pubblico più vasto le informazioni e le conoscenze su Paolo e le origini del cristianesimo, qui elaborate con rigore esegetico e offerte in un linguaggio chiaro e preciso: una prima parte traccia le linee fondamentali della vita e dei viaggi dell’apostolo, presentandone il carattere e il contesto storico-culturale; la seconda parte, più ampia, ne delinea i nuclei essenziali del pensiero teologico. Nell’insieme si propone come una tra le esposizioni più complete, da vari punti di vista: filologico, esegetico, storico e teologico.
20,00

Gli Atti degli Apostoli. Introduzione e commento

Gli Atti degli Apostoli. Introduzione e commento

Joseph A. Fitzmyer

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2003

pagine: 920

I quattro vangeli raccontano la vita e gli insegnamenti di Gesù, ma solo il libro degli Atti degli Apostoli narra la storia di che cosa accadde dopo il congedo di Gesù. Nella seconda delle sue due opere, Luca riprende al punto in cui Gesù dice addio ai suoi discepoli, per poi raccontare la storia, dal ritmo incalzante, della nascita e crescita della Chiesa delle origini. Questa narrazione si legge come l’annuncio di una grande notizia, con gli apostoli Pietro e Paolo come protagonisti. L’interpretazione degli Atti richiede un esegeta del più alto livello. Come dimostra in questo suo commento, Joseph Fitzmyer non solo è all’altezza del compito, ma mostra ancora una volta perché è annoverato tra i migliori biblisti in campo internazionale. Lungi dall’essere una riproposizione di vecchie idee e teorie ripetute, il commentario del Fitzmyer si distingue come l’apice del suo magistero biblico, presentando una nuova sintesi di tutti i dati rilevanti dal mondo romano fino al presente. Il biblista fornisce un’esaustiva introduzione al background, testo e contesto del libro, così come con un puntuale commento capitolo per capitolo offre penetranti osservazioni e risposte a domande sempre risorgenti nei predicatori e uditori, nei docenti e studenti. Questo commentario è inserito nella serie della Anchor Bible.
77,00

La sacra Scrittura come anima della teologia

La sacra Scrittura come anima della teologia

Joseph A. Fitzmyer

Libro

editore: Gribaudi

anno edizione: 1998

pagine: 160

Prendendo a prestito la descrizione della Scrittura come "anima della teologia" formulata dal Concilio Vaticano II, padre Fitzmyer, professore di Studi Biblici all'Università Cattolica d'America, mostra come la Scrittura adeguatamente interpretata serva quale fonte della Teologia della Chiesa.
10,33

Qumran. Le domande e le risposte essenziali sui manoscritti del Mar Morto

Qumran. Le domande e le risposte essenziali sui manoscritti del Mar Morto

Joseph A. Fitzmyer

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 296

Il libro, firmato da un eminente biblista nordamericano, fornisce un'essenziale ed esauriente spiegazione dell'avvincente scoperta dei rotoli del Mar Morto, dai suoi inizi fino alle controversie e discussioni che hanno accompagnato la loro pubblicazione.
20,00

Luca teologo. Aspetti del suo insegnamento

Luca teologo. Aspetti del suo insegnamento

Joseph A. Fitzmyer

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 192

In questo prezioso libro uno dei più grandi specialisti cattolici di Luca offre una sintesi delle idee guida degli scritti lucani: gli Atti degli Apostoli e il Vangelo secondo Luca.
14,00

Domande su Gesù. Le risposte del Nuovo Testamento

Domande su Gesù. Le risposte del Nuovo Testamento

Joseph A. Fitzmyer

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1987

pagine: 120

Il libro introduce ad una lettura in chiave cristologica del Nuovo Testamento, sulla base dei più recenti risultati della ricerca biblica.
9,00

Nuovo grande commentario biblico

Nuovo grande commentario biblico

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2014

pagine: 1982

Il Nuovo Grande Commentario Biblico riesce a sintetizzare i risultati della moderna scienza biblica con rigore e chiarezza. L’opera è destinata a fare il punto sulla ricerca biblica di inizio millennio, offrendo ai lettori e alle lettrici quasi una Bibbia 2000: per l’autorità degli esegeti e degli studiosi coinvolti, per la molteplicità dei dati sintetizzati, per la completezza dell’informazione, per l’aggiornata bibliografia utilizzata. Il Nuovo Grande Commentario Biblico consente di esaminare il contenuto storico, letterario, scientifico e religioso delle Scritture, dischiudendo insieme la varietà delle interpretazioni in atto all’interno della comunità degli studiosi di scienze bibliche. Per l’edizione italiana, le indicazioni bibliografiche sono state riviste, sia indicando le versioni italiane degli studi citati nell’originale inglese, sia aggiungendo numerosi titoli di importanti libri e articoli in lingua italiana.
158,00

A lexicon of biblical aramaic. Clarified by ancient documents
25,00

The genesis apocryphon of Qumran Cave I (1Q20). A commentary
20,00

A manual of Palestinian Aramaic texts
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.