Libri di Romano F. Tagliati
Nicole
Romano F. Tagliati
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 202
Durante i mesi che precedono la fine della dittatura la Romania sembra esser caduta in una faglia che divide il vecchio mondo totalitario dal sogno occidentale. Parallelamente Nicole si trova in un vuoto tra adolescenza e maturità dal quale non riesce a uscire. Gli strascichi lasciati dal regime hanno effetti complicati e, mentre il Paese fatica a decollare verso un assetto nuovo, in modo analogo, le sciagure attraverso cui è passata la famiglia della ragazza hanno su di lei un potere paralizzante. Lusingata dalla sua avvenenza, ma ossessionata dalla tragica fine della madre, Nicole sembra rifiutare di diventare adulta: ha bisogno di ricevere protezione e non è in grado di darne. Dopo la sparizione del padre, tenta di incamminarsi sulle sue tracce, ma non esita ad affidare i fratelli minori a un orfanotrofio. Fondamentale l'incontro con Maria Fianu, un'anziana speaker della radio rumena che cercherà di farle da madre; determinante il rapporto con un maturo industriale durante la permanenza in Italia.
Ma si può chiamare patria?
Romano F. Tagliati
Libro: Libro in brossura
editore: Iperedizioni
anno edizione: 2012
pagine: 96
Diario di bordo e altre storie
Romano F. Tagliati
Libro: Copertina morbida
editore: Iperedizioni
anno edizione: 2012
pagine: 140
Non tre, ma sei uomini in barca. Ogni riferimento è puramente casuale, poiché, al contrario di quella raccontata da Jerome Klapka Jerome, la storia che dà il titolo al libro è tutta vera. Una navigazione difficile, improvvisata, che fornisce all'autore l'occasione per interrogarsi sulle persone che gli stanno intorno, ma anche per guardarsi dentro. La barca, da qualche parte esiste ancora. La vicenda, vista oggi, potrebbe essere la rappresentazione emblematica di una società parolaia, consumista e fintamente cameratesca, guidata da chi ne sa meno, e perciò sempre in bilico tra momenti esaltanti, delusioni e avvenimenti in cui è continuamente in agguato un finale terribile. Le storie che seguono, sono sempre figlie "della stessa barca", che naviga sul grande fiume che si chiama vita. Storie felliniane, a volte paradossali, com'è paradossale quasi tutto ciò accade intorno a noi. Brevi resoconti di viaggio, come quel Jeddah 1980, che l'autore ha tenuto per anni in serbo senza mai riuscire a liberarsene, o quel sogno ingarbugliato dove s'affaccia l'incessante richiamo di ritorno all'origine.
Lettere dalla villeggiatura
Romano F. Tagliati
Libro: Libro in brossura
editore: Iperedizioni
anno edizione: 2010
pagine: 122
Flashback
Romano F. Tagliati
Libro: Libro rilegato
editore: Iperedizioni
anno edizione: 2010
pagine: 138
Un fiume di parole. Le opinioni di Romano Franco Tagliati
Romano F. Tagliati
Libro: Libro in brossura
editore: Iperedizioni
anno edizione: 2009
pagine: 292
Lettere dalla villeggiatura
Romano F. Tagliati
Libro: Copertina morbida
editore: Iperedizioni
anno edizione: 2009
pagine: 132
Max Marra. Omaggio a Rembrandt
Felice Bonalumi, Romano F. Tagliati
Libro: Copertina morbida
editore: Silvia
anno edizione: 2008
pagine: 88
Dopo l'esilio
Romano F. Tagliati
Libro: Copertina rigida
editore: MNL
anno edizione: 2003
pagine: 192
La libertà
Romano F. Tagliati
Libro: Libro rilegato
editore: Studio Michelangelo
anno edizione: 2014
pagine: 32
Dimenticare Berlino?
Romano F. Tagliati
Libro: Libro in brossura
editore: O.G.E.
anno edizione: 2008
pagine: 208
Una gelida sera di dicembre in una città della Mitteleuropa. Un teatro lambito da un fiume. Un giornalista italiano, Guido Valli, in attesa di fronte all'uscita degli artisti, con un mazzo di rose. Ed ecco apparire una giovane donna con il viso nascosto dal bavero del cappotto. Si chiama Nora Berger, è un'attrice tedesca. Il giornalista si è innamorato della sua bellezza, della sua intelligenza, del suo talento. L'attrice non rimane insensibile a quel suadente corteggiamento latino. Sembrano esserci tutte le premesse per una felice love story. In realtà, Guido e Nora incontreranno difficoltà allucinanti sul cammino della progettata unione. Perché quella città è Berlino Est alla fine degli Anni Sessanta, violentata dal funebre Muro. Guido non risparmierà né strategie né energie, in lotta contro la burocrazia e la polizia della DDR, per strappare Nora a una reclusione quasi carceraria e condurla al sicuro in Occidente. Riusciranno infine, i due amanti, a dimenticare Berlino?
Elogio al prodigo
Romano F. Tagliati
Libro: Libro rilegato
editore: O.G.E.
anno edizione: 2006
pagine: 104
Un giovane abbandona la casa paterna. Due genitori precipitano nell'angoscia. Un matrimonio in crisi che minaccia di esplodere. Morte annunciata di una famiglia? Forse. Ma un filo, capace di condurre i tre fuori dal malessere familiare, esiste. Il padre inizia un percorso di meditazione che si trasforma in un cammino purificatorio, lungo la parabola del "figlio prodigo", recuperata nei suoi valori spirituali ma messa laicamente in discussione. E alla fine, non sarà tanto il figlio a tornare dal padre, quanto il padre ad andare incontro al figlio, riconoscendo in lui la sua stessa giovinezza. Elogio al prodigo ci offre una drammatica storia d'oggi con cui molti genitori e figli dovrebbero confrontarsi.