Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosa Parisi

Panorami contemporanei della mixité. Coppie miste tra vita quotidiana e politiche istituzionali

Panorami contemporanei della mixité. Coppie miste tra vita quotidiana e politiche istituzionali

Rosa Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 286

Chi sono le famiglie miste binazionali? La famiglia mista è forse un "laboratorio creativo" per indagare il nostro atteggiamento nei confronti degli stranieri? È una chiave di lettura che permette di studiare i processi di ibridazione sociale nella società contemporanea? È la forma dell'amore nella società globalizzata? È forse un baluardo contro la mixofobia e la xenofobia? Partendo da questi interrogativi, il libro analizza la realtà delle coppie miste italo-marocchine mostrando come essere costituiscano, in una società segnata dalle migrazioni e dal multiculturalismo, un punto di osservazione interessante capace di cogliere le varie declinazioni attraverso cui si dispiegano i processi di familiarizzazione e di imparentamento, gli slittamenti dei significati dell'amore, da sentimento personale a oggetto politico del controllo sociale e, infine, l'intreccio tra comunità famigliare e comunità nazionale che lega assieme la dialettica tra mixité (familiare e sociale=, mixofobia e xenofobia. La mixité delle famiglie si trasforma in valore etico politico capace di arginare la mixofobia e la xenofobia dilagante e di sostanziare visioni di società più aperte, fluide e plurali. Come dice Miriam «la mia è una famiglia speciale, siamo tutti diventati un frutto misto, così come è la società italiana, e tutte le società del mondo. Siamo noi il futuro». Le coppie miste indicano una prospettiva di cambiamento plurale e democratico della società a partire dalla vita dei singoli, delle famiglie che coinvolge la profondità dei sentimenti e gli aspetti di "ordinarietà" del quotidiano, riconosciuti nella loro dimensione profondamente politica. Esse immettono nella nostra società nuove e inedite immagini di famiglia, di genitorialità, di idea del rapporto amoroso, di nuove relazioni pubblico-privato, di pratiche di solidarietà parentali, così come di nuovi regimi di differenze instabili e ibride che richiamano nuove immagini e immaginari di mondi meticci e plurali.
19,00

Gabbiani senz’ali

Gabbiani senz’ali

Rosa Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Mario Vallone

anno edizione: 2021

pagine: 48

Con semplicità di parola, in libertà di spirito, la poetessa Rosa Parisi, in breve ci conduce in un percorso di vita nell’attualità del momento in una intensità di sentimenti e di passione. È il cammino dell’anima quello che ci propone l’Autrice di questa breve silloge, edita da Mario Vallone, dove la poesia, vera poesia, si eleva in volo in piena libertà verso orizzonti infiniti come i gabbiani che vanno liberi sui mari senza limiti tracciati dall’egoismo umano.
10,00

Compagni/e di viaggio. Le associazioni laicali nelle religioni

Compagni/e di viaggio. Le associazioni laicali nelle religioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Ha la religione una funzione pubblica? Quale la sua capacità di ridisegnare nelle società globalizzate forme di solidarietà, processi identitari, soggettività politiche? I saggi qui compresi tentano di esplorare tali interrogativi soffermandosi sulle forme dell’associazionismo religioso istituzionale ma anche informale, indagandone, da un lato, le persistenze e le trasformazioni cui è andato soggetto e, dall’altro, le prospettive transnazionali verso le quali i fenomeni religiosi vanno aprendosi nel contesto attuale. Obiettivo del volume, esito di un lavoro di ricerca multidisciplinare che ha visto confrontarsi antropologi, storici e storici delle religioni, è stato quello di comprendere i luoghi e le forme in cui la sfera dell’associazionismo religioso si manifesta nei contesti locali.
21,00

Coreografie familiari fra omosessualità e genitorialità. Pratiche e narrazioni delle nuove forme del vivere assieme

Coreografie familiari fra omosessualità e genitorialità. Pratiche e narrazioni delle nuove forme del vivere assieme

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 204

Il volume, a partire dalle famiglie costituite da persone dello stesso sesso e dalla genitorialità gay e lesbica, ripensa criticamente il modello di famiglia considerato "tradizionale", che nella nostra società è basato sul matrimonio monogamico, sul principio eterosessuale, sulla bi-genitorialità e sulla dimensione biologico-naturale del legame di filiazione. L'omogenitorialità fa cadere gli ultimi pilastri di questo paradigma, ovvero quello dell'eterosessualità e della complementarietà di genere nella costruzione della genitorialità. Inoltre rendendo trasparente il disallineamento fra sessualità e procreazione, possibile grazie alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, porta sulla scena pubblica l'indicibile delle nuove coreografie riproduttive che inglobano saperi, corpi, sostanze, laboratori, terzi riproduttivi. I saggi presenti nel volume, in una prospettiva interdisciplinare e internazionale, analizzano i processi di formazione, di imparentamento, di rappresentazione dell'omosessualità e della genitorialità gay e lesbica, che pur costituendo una realtà in espansione sono ancora soggette a forme di discriminazioni multiple.
14,00

Respiri di vento

Respiri di vento

Rosa Parisi

Libro

editore: Meligrana Giuseppe Editore

anno edizione: 2013

pagine: 68

Aprire questo libro di poesie di Rosa Parisi è come trovarsi di fronte a un grande telo dove scorrono in sequenza immagini di vita. E ciò è vero, in quanto la poetessa, al suo secondo affacciarsi nella vetrina dell'editoria, ci consente, leggendo, di vedere il film della vita nelle diverse sue sfaccettature, in diversi momenti e luoghi dell'esistenza umana.
10,00

Attraversare confini, ricostruire appartenenze. Un'etnografia delle coppie italo-marocchine
15,00

Il paese dei signori. Rappresentazioni e pratiche della distinzione
18,59

L'ulivo e il pero

Rosa Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Meligrana Giuseppe Editore

anno edizione: 2023

pagine: 66

Con "L'ulivo e il pero" la poetessa Rosa Parisi narra, a grandi e piccini, un po' del suo vissuto, da bambina, nell'amata e mai dimenticata terra di Calabria. Il racconto, tra oggettivo e immaginario, mito e realtà, passato e futuro, vuole in primis trasmettere emozioni; le stesse che l'autrice ha provato vivendo intensamente a contatto con la natura nella sua infanzia, prima di emigrare, con tutta la famiglia, in Lombardia e lasciare al Sud qualcosa di "incompiuto". E così l'esperienza arcadica rivive nel libro e grazie a questa reminescenza si rinfresca il messaggio, sempre utile e importante, che noi siamo parte della Natura e dobbiamo perciò amarla così come tra noi uomini deve vincere il rispetto reciproco.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.