Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosanna Canero Medici

Positivo e negativo. Una autoanalisi tra versi, pensieri e altre cose

Positivo e negativo. Una autoanalisi tra versi, pensieri e altre cose

Alfredo Lacerenza

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2023

pagine: 98

Una breve raccolta di scritti di Alfredo Lacerenza, curata da Rosanna Canero Medici. Un Conosci te stesso, un'analisi personale, alla ricerca di ricordi, romanzati e vissuti, che l'autore presenta poi solo come punti di vista. Molti riguardano la sua esperienza all'interno del Santa Maria della Pietà, fatta come psicologo per il reinserimento degli ex ricoverati. All'inizio del volume il saluto che, idealmente, la curatrice gli ha lasciato su Facebook, dopo la sua morte, e poi una frase, presa da un suo scritto, che può essere l'inizio oppure la fine. Seguono alcune delle sue poesie e pochi brani di prosa. Infine una consegna ai giovani: «Cercate di avere solo ricordi di ciò che avete vissuto e non rimpianti, perché i rimpianti fanno invecchiare!»
14,00

Niente sarà più come prima. Ricordi di un ragazzo che voleva cambiare il mondo al Santa Maria della Pietà

Niente sarà più come prima. Ricordi di un ragazzo che voleva cambiare il mondo al Santa Maria della Pietà

Alfredo Lacerenza

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2022

pagine: 92

Questo libro è insieme un racconto di avventura e una testimonianza della situazione poco dopo l'approvazione della legge 180, sulla chiusura dei manicomi, nell'ex ospedale psichiatrico del Santa Maria della Pietà di Roma negli anni '80. L'autore ripercorre i viali del parco con alcuni tirocinanti per ritirare il Premio Basaglia, conferitogli per la sua attività, e ricorda. Ricco di spunti critici, anche sull'attuale situazione dei moderni Servizi di Diagnosi e Cura, consegna alle nuove generazioni il compito di modificare una realtà sul disagio mentale che contiene ancora molte crepe.
14,00

I cancelli si aprono. Dai manicomi di ieri ai TSO di oggi

I cancelli si aprono. Dai manicomi di ieri ai TSO di oggi

Rosanna Canero Medici

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il libro nasce dal desiderio di mantenere il ricordo delle persone che, insieme a Franco Basaglia, si sono impegnate per la chiusura dei manicomi. In particolare è dedicato ad Alfredo Lacerenza, psicologo che, unitamente ad altri, si è impegnato nel ”lavoro sporco” di mettere le mani nei reparti. Presenta un esame dell'iter legislativo della legge 180/78 partendo dalla precedente legge Giolitti sui manicomi che si proponeva come scopo principale di garantire la società, isolando tutti coloro che potevano costituire intralcio per qualcuno. Considera, non solo gli aspetti critici legati alla segregazione e alla contenzione di quelli che erano chiamati alienati nei manicomi, ai metodi su questi usati che li deprivavano di qualsiasi dignità umana, ma anche quelli dell'odierna legislazione, che ancora non tutela i disagiati psichici, lasciandoli al loro destino e ricorrendo ancora una volta a metodi di contenzione e psicofarmaci. Prende in esame le crepe dell'attuale sistema legislativo nelle quali possono infilarsi trattamenti disumani e presenta proposte di modifica volte ad una umanizzazione di questi.
14,00

Introduzione al colloquio psicologico nell'ambito di indagini investigative

Introduzione al colloquio psicologico nell'ambito di indagini investigative

Rosanna Canero Medici

Libro: Libro in brossura

editore: Themis

anno edizione: 2017

pagine: 120

Il colloquio è un’attività abituale dello psicologo e l’investigazione un’attività peculiare di chi lavora in ambito giudiziario. Il colloquio psicologico nelle fasi delle indagini preliminari e durante l’incidente probatorio, condotto sia da operatori di giustizia sia da psicologi specializzati, produce quella stretta interazione tra psicologia e diritto, dove la capacità di comunicazione dello psicologo si unisce alla capacità, di natura giudiziaria, di fare investigazione. Questo lavoro si rivolge a tutti coloro che operano o intendono operare nell’ambito dell’investigazione tramite tecniche di colloquio, interviste e interrogatorio. Il suo scopo, infatti, è quello di sensibilizzare gli psicologi al diritto e gli operatori di giustizia alla psicologia e, più in generale, all’arte di ascoltare, arte ritenuta fondamentale già dallo storico e filosofo greco Plutarco di Cheronea, e senza la quale gli attrezzi da lavoro risulterebbero insufficienti.
12,00

Suggestionabilità e simulazione nella pratica forense

Suggestionabilità e simulazione nella pratica forense

Rosanna Canero Medici, Fabio Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Themis

anno edizione: 2016

pagine: 80

La simulazione, la suggestionabilità e la menzogna sono rischi con i quali lo psicologo che lavora sia in ambito giuridico che clinico deve fare i conti nelle fasi di colloquio e intervista. Scopo di questo lavoro è mettere in relazione il rischio di suggestionabilità con quello di simulazione e confabulazione tramite l'analisi delle correlazioni tra le scale di validazione dell'MMPI-2, test tra i più utilizzati sia in ambito giuridico che clinico, con le scale del Gudjonsson Suggestionability Scales (GSS), test che valuta la propensione a riferire narrazioni non rispondenti al vero e a confabulare in sede di intervista-interrogatorio, tramite un campione opportunatamente scelto.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.