Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosanna Cappelli

Il museo archeologico di Napoli

Il museo archeologico di Napoli

Rosanna Cappelli, Annalisa Lomonaco

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2015

pagine: 136

12,00

Il museo archeologico di Napoli. Ediz. inglese

Il museo archeologico di Napoli. Ediz. inglese

Rosanna Cappelli, Lomonaco

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2015

pagine: 136

13,00

Punto e a capo. Abbecedario per i musei

Punto e a capo. Abbecedario per i musei

Rosanna Cappelli

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2009

pagine: 157

Lo stato dell'arte della legge Ronchey a 15 anni dalla sua formulazione. E tanti interrogativi. Uno tra tutti: come modernizzare la gestione dei Beni Culturali? "Punto e a capo" offre un quadro aggiornato sugli sviluppi della gestione e valorizzazione dei Beni Culturali, fornendo molti suggerimenti per superare l'impasse normativo-legislativa cui si è arrivati negli ultimi anni: una giungla di norme, certamente in misura superiore alle reali necessità. L'evoluzione del consumo culturale è alla base di una necessaria e urgente modernizzazione dell'offerta e dei servizi culturali. Il libro nasce dall'esigenza di affermare la necessità di una nuova stagione di avanguardia per i Beni Culturali del nostro paese, capace di elaborare modelli di gestione in grado di rispondere ad un mercato esigente, veloce ed effimero. Le utili voci di abbecedario per i musei forniscono un'efficace sintesi su singoli aspetti e problematiche quali la tutela, i servizi aggiuntivi, le concessioni, l'editoria, le mostre e molto altro.
9,00

The natural archaeological museum of Naples
12,00

Il museo archeologico nazionale di Napoli
12,00

Politiche e poietiche per l'arte

Politiche e poietiche per l'arte

Rosanna Cappelli

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2002

pagine: 166

Nel libro si analizzano gli ultimi sviluppi normativi e politici che hanno alimentato l'attuale dibattito sui temi della gestione e della volorizzazione del patrimonio culturale nazionale, ma soprattutto si racconta una reale esperienza di collaborazione tra pubblico e privato: quello relativo alla Soprintendenza archeologica di Roma e al "Colosseo dei desideri". Rosanna Cappelli tenta di mettere a fuoco, alla luce della diretta esperienza di gestione, i principali argomenti della contesa tra pubblico e privato, le possibili strade per l'integrazione tra politiche tradizionali e politiche cosiddette innovative, le soluzioni di una "privatizzazione sostenibile".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.