Libri di Rosetta Cappelluccio
Gestire le sfide emotive e comportamentali del bambino. L'approccio DBT
Rosetta Cappelluccio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
anno edizione: 2024
pagine: 192
Negli ultimi anni tra i bambini si sono registrati molti casi di ansia, depressione, ritiro sociale, drop out scolastico, disturbi dell’alimentazione, bullismo e cyberbullismo causati da un’evidente disregolazione emotiva e comportamentale. Partendo dalla terapia dialettico-comportamentale di Marsha Linehan e adattandola ai bambini dai 3 agli 11 anni, l’autrice ci presenta il suo protocollo DBT-bambini. Il programma è strutturato in 14 incontri – durante i quali si insegnano le quattro abilità nucleari della DBT – condotti da skill trainer insieme agli insegnanti e ai caregiver dei piccoli, in un’ottica di piena collaborazione. Gli incontri, sviluppati in maniera fruibile tramite giochi, attività di gruppo, visione di video, compilazione di schede e fogli di lavoro, hanno lo scopo di preparare i bambini alle intrinseche difficoltà della vita tramite la capacità di regolazione delle emozioni.
DBT Skills nelle scuole Skills Training per la regolazione emotiva negli adolescenti (DBT STEPS-A)
James Mazza, Elizabeth T. Dexter-Mazza, Alec L. Miller, Jill H. Rathus, Heather E. Murphy
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 566
Il DBT STEPS-A rappresenta un adattamento delle componenti proprie del programma di skills training della terapia dialettico-comportamentale (DBT) per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Diversi studi hanno infatti dimostrato la sua efficacia nel migliorare la capacità di tolleranza alla frustrazione e di regolare le emozioni e nel ridurre i comportamenti impulsivi. L'applicazione di tale programma nelle scuole significa diminuire notevolmente il tempo e le energie investite negli interventi rivolti agli alunni che infrangono le regole scolastiche. Il corpo docenti si ritrova in determinati contesti a dover contrastare comportamenti aggressivi, inadeguati e impulsivi agiti dagli alunni il più delle volte attraverso punizioni, sospensioni, allontanamenti dalla classe, azioni disciplinari, ecc., cui si deve aggiungere il tempo speso negli incontri con i genitori al fine di individuare strategie di intervento adeguate. Il DBT STEPS-A ha dimostrato di ridurre le segnalazioni di comportamenti non consoni alle norme risparmiando così risorse preziose. Inoltre tale protocollo è risultato avere un grande potere preventivo, riducendo i casi di adolescenti con difficoltà emotive e comportamentali conclamate. Nel corso di 30 settimane di lezione DBT Skills nelle scuole aiuterà gli studenti a elaborare strategie comportamentali — quelle che gli autori definiscono strategie di «miglioramento della vita» — che potranno utilizzare per risolvere problemi in una prospettiva a lungo termine, come ad esempio non abbandonare la scuola e andare all'università, mantenere relazioni amorose significative o lavori importanti.
I figli degli altri
Rosetta Cappelluccio
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2017
pagine: 145
"Ogni minore è portato a credere che la famiglia sia il luogo sicuro dove rifugiarsi per trovare riparo e conforto dalle avversità quotidiane. Talvolta la famiglia, lungi dal rappresentare un porto sicuro diventa la trappola da cui si desidera scappare, in cui i comportamenti vessatori e abusanti diventano regole di comportamento che si è costretti ad accettare, osservare e subire [...]. I protagonisti di questo libro sono bambini creati dalla fantasia dell'autore, che, pur muovendosi in realtà socio culturali diverse sono accomunati dal coraggio e dalla voglia di superare il disagio patito e dar voce alla loro speranza di cambiamento." (dalla Prefazione di Claudia Maone) "Le risate dei bambini dovrebbero risuonare nei quartieri in cui abitano; le loro voci dovrebbero essere lo spartito della vita dei grandi, nei loro occhi si dovrebbe leggere l'anima. E invece ci sono piccoli uomini e piccole donne che silenziosi, attraversano il mondo; non ridono con il cuore e hanno lo sguardo coperto da un velo. Vivono in un mondo senza musica e senza colori. Ma sono i figli degli altri, e agli altri, di loro, poco importa [...]. Un'omertà perbene che indigna ancora di più di quella che si respira tra i palazzi grigi di alcuni quartieri." (dalla Postfazione di Bruna Varriale)