Libri di Rosita Celentano
Oltre la pelle
Rosita Celentano
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2010
pagine: 155
Sam è una donna realizzata. Ha quarantaquattro anni, una galleria d'arte, una vita sociale ricca e piena. Le manca solo l'amore, ma è certa che prima o poi qualcuno la prenderà per mano. Per il momento, gli uomini sono solo un breve lampo nel cielo sereno dell'amicizia. Una sera, dalla radio accesa, una voce sembra rivolgersi proprio a lei. Le parla di musica e di bellezza, le apre le porte di un mondo fino a quel momento quasi sconosciuto. Sam ascolta, sempre più attratta da quelle sfumature sonore così calde e avvolgenti. Ma ci si può innamorare di una voce? Sam è decisa a scoprirlo. Esce allo scoperto, dalla quieta riservatezza in cui vive. Contatta la Voce, che da quel momento in poi parla davvero solo con lei. Il dialogo cresce, la confidenza aumenta fino a trasformarsi in passione: un rapporto vissuto senza mai vedere l'altro, scoprendolo attraverso le parole, i profumi, il gusto e le carezze, in un universo di sensazioni che va dritto all'anima, oltre la superficie, oltre la pelle. Un amore cieco, assoluto, che minaccia di inghiottire ogni certezza, e che rischia di svanire al primo sorgere del sole...
Grazie a Dio è gay
Rosita Celentano
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2012
pagine: 109
I veri uomini esistono, e sono gay. Parola di Rosita Celentano, che in questa seconda puntata della sua "educazione sentimentale" - iniziata con "Grazie a Dio ho le corna" - racconta che non c'è storia: chi si trova, per natura o per scelta, ad amare una persona del suo stesso sesso ha capito tutto della vita, delle relazioni e specialmente del valore profondo dell'amicizia. Partendo come sempre dalla propria esperienza, Rosita Celentano parla prima di tutto di esseri umani, fatti di intelligenza e sentimenti; parla del rapporto che la lega ai suoi amici gay, della ricchezza e della sincerità che lo caratterizzano; e si scaglia contro l'omofobia e il pregiudizio, sostenendo il diritto di ciascuno di vivere liberamente la sessualità senza subire discriminazioni, repressioni e violenze di alcun tipo. Il maschile e il femminile sono qualità intrinseche della personalità di ognuno di noi, e il rispetto di sé e degli altri comincia proprio nel riconoscere questa doppia natura. E allora, per essere davvero uomini, basta accogliere quel pizzico di femminile che ogni vero maschio si porta dentro: farà bene a loro e renderà felice qualunque donna eterosessuale. Con un dialogo di Dario Fo.
Grazie a Dio ho le corna
Rosita Celentano
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2010
pagine: 108
Le corna sono la ricchezza della casa, dice un antico proverbio. Siamo tutte d'accordo? Parrebbe di sì, dal momento che, secondo alcune recenti statistiche, nella corsa al tradimento le donne hanno ormai raggiunto gli uomini. Ma cosa succede se si fa parte della maggioranza silenziosa (e cornuta)? Con humour e ironia, Rosita Celentano racconta la sua esperienza di donna amata e innamorata, sempre alla ricerca di un rapporto non perfetto ma vivo e vitale, accidentato e profondo, costellato di cambiamenti vissuti però con l'ottimismo e la tenacia di chi nei sentimenti ci crede ancora. Una riflessione sul tradimento che diventa così lo spunto per un'analisi della vita di coppia, sempre più insidiata dal cinismo e dall'ipocrisia, che mette in competizione uomini e donne e li spinge ad abbandonare il sogno di vivere un giorno l'amore vero, quello fatto di passione e abitudini, di tenerezze e di scenate, di errori e di perdono. Ma soprattutto, fatto da uomini e donne in carne e ossa, che non si fanno condizionare dalle mode e che cercano onestamente il meglio per l'altro e per se stessi.
Grazie a Dio ho le corna
Rosita Celentano
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2009
pagine: 113
Le corna sono la ricchezza della casa, dice un antico proverbio. Siamo tutte d'accordo? Parrebbe di sì, dal momento che, secondo alcune recenti statistiche, nella corsa al tradimento le donne hanno ormai raggiunto gli uomini. Ma cosa succede se si fa parte della maggioranza silenziosa (e cornuta)? Con humour e ironia, Rosita Celentano racconta la sua esperienza di donna amata e innamorata, sempre alla ricerca di un rapporto non perfetto ma vivo e vitale, accidentato e profondo, costellato di cambiamenti vissuti però con l'ottimismo e la tenacia di chi nei sentimenti ci crede ancora. Una riflessione sul tradimento che diventa così lo spunto per un'analisi della vita di coppia, sempre più insidiata dal cinismo e dall'ipocrisia, che mette in competizione uomini e donne e li spinge ad abbandonare il sogno di vivere un giorno l'amore vero, quello fatto di passione e abitudini, di tenerezze e di scenate, di errori e di perdono. Ma soprattutto, fatto da uomini e donne in carne e ossa, che non si fanno condizionare dalle mode e che cercano onestamente il meglio per l'altro e per se stessi.