Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rossana Barcellona

Politeismi. Cristianesimi. Paganesimi. Strumenti e metodi per percorsi diacronici fra religioni

Politeismi. Cristianesimi. Paganesimi. Strumenti e metodi per percorsi diacronici fra religioni

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 234

Sensibili alle urgenze culturali del mondo attuale, i saggi di questo libro presentano una riflessione metodologica, storica e storiografica, su storia delle religioni e storia del cristianesimo, mettendo a fuoco categorie e parole chiave del discorso storico-religioso. Propongono, inoltre, approfondimenti che spaziano dal politeismo greco-romano al paganesimo dei barbari, dal rito al sacrificio, dalla storia della stregoneria fino al paganesimo contemporaneo. E invitano a guardare le religioni quali fatti innestati nel quotidiano; quali prodotti e produttori di storia; come fenomeni antropologici che impattano sui legami sociali e sulle strutture culturali; come generatori di dinamiche da gestire con adeguate strategie, ma anche come risorse di senso.
18,00

Una società allo specchio. La Gallia tardoantica nei suoi Concili

Una società allo specchio. La Gallia tardoantica nei suoi Concili

Rossana Barcellona

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 367

Il volume propone una rappresentazione della Gallia tardoantica mediante la lettura a vari livelli della ricca documentazione canonica prodotta, in massima parte, nel corso di due secoli cruciali, il V e il VI, durante i quali la regione partecipa e risente delle importanti e turbolente trasformazioni della pars Occidentis dell’impero. Attraverso le disposizioni conciliari si prova a costruire non soltanto una storia regionale dei concili, ma anche quella, seppure esaminata da una particolare visuale, della società gallica quale essa viene raccontata da questa specifica forma di testimonianza. La trattazione sviluppa, in quattro sezioni, alcuni temi selezionati come aree problematiche esemplificative di processi ritenuti particolarmente indicativi per comporre un quadro efficace, per quanto parziale, dell’intreccio fra religione, storia e strutture sociali intravisto tra le trame giuridiche tessute nei canoni.
22,00

Fausto di Riez interprete del suo tempo. Un vescovo tardoantico dentro la crisi dell’impero

Fausto di Riez interprete del suo tempo. Un vescovo tardoantico dentro la crisi dell’impero

Rossana Barcellona

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 174

Il volume segue il percorso storico, intellettuale, religioso di Fausto, personaggio che calca significativamente la scena gallica per buona parte del V secolo, prima in qualità di monaco e abate dell’asceterio di Lerino e poi come vescovo della cittadina di Riez. L’autrice, riscostruendo il quadro storico-sociale nel quale si inscrivono la sua esistenza e la sua opera, indica in lui il rappresentante delle istanze dei circoli monastici della Provenza non meno che il vescovo defensor civitatis, il maestro di ascesi non meno che il censore rigoroso della nobiltà gallo-romana. La personalità di Fausto viene delineata e ridisegnata nel tentativo di farne un ritratto a tutto tondo, dove vita vissuta ed esperienza letterario-dottrinale si compenetrino e trovino le loro reciproche ragioni. Presentazione di Salvatore Pricoco.
14,00

Donne in scena. Saperi, poteri, religioni

Donne in scena. Saperi, poteri, religioni

Rossana Barcellona

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2023

pagine: 196

"Donne in scena" è l’esito di una ricerca avviata a partire da un’esigenza didattica, nella quale hanno finito con l’incontrarsi una personale (e pluridecennale) passione per il cinema e un filone di studi (ormai fecondo a livello nazionale e internazionale), che si dedica alle relazioni fra religioni, cinema e arti. Relazioni antiche, anzi originarie, che sono ancora variamente declinate, attive e vivaci. Il volume presenta cinque personaggi femminili e sette film, esempi di ricezione contemporanea: riscritture per immagini e parole di storie diventate miti, di leggende diventate storia, di donne diventate simboli. Il volume si chiude con un saggio sulla ‘più donna fra le sante’, Maria la Maddalena, in forma di giro virtuale dentro le sale del Louvre, alla scoperta, o alla riscoperta, di alcune rappresentazioni del personaggio, tra celebrazione della bellezza e dell’enigma femminili.
15,00

Protagonisti e antagonisti del Primato. Cristianesimo, poteri, istituzioni. Studi per Teresa Sardella

Protagonisti e antagonisti del Primato. Cristianesimo, poteri, istituzioni. Studi per Teresa Sardella

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 300

Fulcro della riflessione a più voci offerta dal volume, il Primato della chiesa romana costituisce un tema storico e storiografico dai numerosi livelli problematici, diacronico per eccellenza, straordinariamente longevo. Con saggi dedicati ad antichità, medioevo, età moderna, età contemporanea, la prima sezione presenta alcuni protagonisti, eventi e processi esemplari, in un vasto spettro geografico che ruota intorno a Roma e all'Occidente cattolico, ma si proietta anche oltre tali confini (gli autori nell'ordine sono: Ramón Teja, Emanuela Prinzivalli, Raffaele Savigni, Maria Clara Rossi, Paolo Cozzo, Giuseppe Ruggieri, Giovanni Vian). La seconda sezione, come suggerisce il titolo: Approfondimenti e ricerche in corso, raccoglie i contributi di studiosi di formazione più recente (Tiziana Danelli, Antonio Mursia, Maria Fallica, Francesca Campigli), che qui presentano risultati di approfondimenti sul tema o indagini in progress. La varietà di periodi, personaggi, questioni e fatti evocati, apre a lettrici e lettori quadri d'insieme o spiragli, mostrando fili e intrecci di una storia assai lunga, una storia ancora in gran parte da scrivere.
18,00

Storie di vescovi e re. Religione e politica nell'Occidente cristiano dopo l'impero

Storie di vescovi e re. Religione e politica nell'Occidente cristiano dopo l'impero

Rossana Barcellona

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 158

Questo volume raccoglie tre saggi di Rossana Barcellona e un contributo di Teresa Sardella, distillato di alcuni dei suoi studi sulla storia della chiesa di Roma al tempo di papa Simmaco. A legare i quattro capitoli è l'interesse per i processi di trasformazione e di assestamento che attraversano l'Occidente e ne ridisegnano il quadro politico-istituzionale, oltre che religioso e culturale, all'indomani della caduta dell'impero. L'arco cronologico entro il quale si muovono è contenuto dentro un secolo che ha in un certo senso metabolizzato la realtà della fine dell'impero, il secolo VI: un segmento di tempo nel quale si avviano o consolidano dinamiche destinate a segnare buona parte del medioevo, con protagonisti vescovi e re. In Occidente, infatti, i regni romano-barbarici, che soppiantarono l'ex impero, riorganizzarono forme di stabilità politica e sociale facendo leva sulle chiese e sulle gerarchie ecclesiastiche: i complessi intrecci di queste relazioni costituiscono il canovaccio stesso del tessuto storico sul quale si innestano le vicende dei secoli successivi.
14,00

Mafie, antimafia e cittadinanza attiva

Mafie, antimafia e cittadinanza attiva

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 320

Questo volume raccoglie alcune relazioni scelte fra quelle presentate ai seminari-laboratori "Territorio, ambiente e mafie", promossi dall'Università degli Studi di Catania. Un'esperienza giunta alla settima edizione, che fin dall'inizio ha privilegiato l'apertura alla città, agli insegnanti, alle associazioni della società civile impegnate nel territorio. Una scommessa in larga parte vinta: lo dimostra la grande partecipazione di studentesse e studenti, la risposta positiva del mondo della scuola, la significativa presenza di cittadini. I seminari si sono affermati come un'esperienza di qualità, sia per i temi posti al centro di ciascuna edizione, sia per l'apporto conoscitivo che relatori di primo piano hanno saputo offrire. Rappresentano una risposta pregnante e positiva a una domanda diffusa di analisi e di conoscenza su un fenomeno complesso come quella delle mafie. Ne è nata una riflessione collettiva che ha tenuto insieme rigore scientifico e tensione civile. Si sono stratificati saperi, analisi e ricerche che in queste pagine presentiamo con gli importanti contributi di magistrati, giornalisti, studiosi e rappresentanti del mondo delle istituzioni e del volontariato. Premessa di Antonio Pioletti. Introduzione di Simona Laudani.
25,00

Lo spazio dell'infanzia. Profili, problemi, prospettive tra passato e presente

Lo spazio dell'infanzia. Profili, problemi, prospettive tra passato e presente

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 218

Trattare l’infanzia implica l’assunzione della sua dimensione culturale, mutevole con il variare delle coordinate geografiche e cronologiche; e comporta anche il riconoscimento della sua connaturata fragilità biologica, che si traduce in marginalità sociale, storica e storiografica. Il volume intende individuare aree di intersezione e contiguità, come anche elementi di rottura, nel passaggio fra diverse epoche, società, mentalità, religioni, e fra diversi “spazi” non solo geografici. La riflessione plurale cerca di cogliere la sfida che le scienze umanistiche lanciano a chi le coltiva: possono i saperi umanistici contribuire non solo alla comprensione ma anche alla gestione di questioni urgenti delle società contemporanee, come quelle generate dall’incontro fra culture e dal divario sempre più sensibile fra chi ha voce nei dibattiti pubblici (non solo scientifici) e chi non ne ha, e storicamente non ne ha mai avuta, come l’infanzia? Il tema dell’infanzia è declinato a partire dalla parola chiave “spazio”: lo “spazio” compare nel titolo del volume e in quelli di tutti i contributi, e può considerarsi una sorta di assunto metodologico. Lo spazio va, infatti, inteso come luogo metaforico, cioè come contenitore misurabile in termini di importanza, attenzione, cura, e interesse riservati all’infanzia nei diversi ambiti indagati. La percezione di una labilità di lunghissima durata e l’esigenza di uno “spazio” specificamente e significativamente connotato, necessario anche come strumento cognitivo e interpretativo, accomunano la prospettiva di tutti i saggi raccolti in questo volume.
18,00

L'eredità di una regina. Radegonda e lo scandalo di Poitiers (589-590)

L'eredità di una regina. Radegonda e lo scandalo di Poitiers (589-590)

Rossana Barcellona

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 174

Radegonda, figlia del re dei Turingi, fa l'ingresso nella Storia da prigioniera di guerra, nel 531: aveva poco più di dieci anni quando, dopo il conflitto conclusosi con la strage del suo popolo, venne inclusa nel bottino del re franco Clotario I, che alcuni anni più tardi l'avrebbe presa in moglie. Le fonti che contribuiscono a tracciarne il profilo insistono sulla tenace vocazione religiosa della principessa turingia, più propensa alle nozze celesti, cui infine approda, che a quelle terrene, da lei contrastate, subite e poi infrante. Mettendo a dialogare la varia documentazione che ne puntella le vicende, il presente studio fa emergere la dimensione storica sottostante i modelli trasmessi dalle fonti agiografiche, e specialmente il ruolo di Radegonda quale personaggio innovativo e di raccordo fra epoche e ideologie. In questo quadro assume particolare significato lo scandalum di Poitiers, cioè la crisi lunga e persino cruenta che travaglia - poco dopo la morte della regina-monaca - il monastero femminile da lei fondato a metà degli anni Cinquanta del VI secolo: la sua eredità in senso pieno da diverse prospettive.
14,00

Violenza delle parole parole della violenza. Percorsi storico-linguistici

Violenza delle parole parole della violenza. Percorsi storico-linguistici

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 224

La tematizzazione della violenza comporta l’assunzione della sua dimensione culturale, mutevole nello spazio e nel tempo, e della sua connaturata ambiguità, poiché la violenza si ascrive spontaneamente alla categoria del “male” ma può essere giustificata in nome di un “bene” o del “Bene”. Superato il concetto di “civiltà” pregiudizialmente etnocentrico (prerequisito necessario ma non scontato), al cui vaglio ancora soggiace certa lettura dei fatti umani, la violenza perde i connotati dell’eccezionalità. Appare come elemento permanente e invasivo della storia umana, come una componente intrinseca ai comportamenti pubblici e privati, individuali e collettivi, quasi un dato impresso nel patrimonio genetico dell’umanità. In quest’ottica ogni cultura non può che incontrare varie forme di violenza e con esse variamente relazionarsi, per gestirle, neutralizzarle, indirizzarle, istituzionalizzarle, eventualmente fruirle. D’altra parte la violenza dell’essere umano non può essere ricondotta, in nome della sua riconosciuta generale pervasività, a mero fatto biologico, ad attitudine istintuale e animalesca, né liquidata come silenzio della coscienza, poiché trova sostanza nello “scorrere ininterrotto di pratiche, discorsi, parole e gesti costitutivi e costituenti”. Questo libro propone una riflessione articolata e multidisciplinare sul tema della violenza verbale, cioè individuabile nella comunicazione orale e scritta, letteraria e mediatica, privata e pubblica, in modo esplicito ma anche implicito o neutralizzato. L’obiettivo è quello di cogliere aree di intersezione e contiguità come elementi di rottura, registrabili nel passaggio fra una lingua e l’altra, ma anche fra diversi contesti storico-culturali, nella convinzione che maturare una più profonda coscienza della comunicazione sia strumento indispensabile per “incontrare” l’Altro.
20,00

Mirabilia miracoli magia. Retorica e simboli del potere in età tardo antica

Mirabilia miracoli magia. Retorica e simboli del potere in età tardo antica

Libro: Libro in brossura

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2017

pagine: 256

Mirabilia, miracoli, magia si fondano sul simbolismo. Nato con la civiltà umana, il simbolo è comunicazione e parola primordiale; ed anche un mezzo per dominare la realtà oltre le umane possibilità. Alle origini dei tatuaggi e della scrittura, simboli e disegni primitivi avevano un potere magico. Il simbolo realizza il potere dell'immagine nella sua forma assoluta. In questo trascendere i limiti umani il simbolo ha un potere sacro, è strumento per catturare e controllare il meraviglioso - cioè tutto quanto sfugge, affascina e terrorizza l'uomo - rientrando esso stesso in quella fenomenologia del meraviglioso che chiamiamo miracolo e magia. Anche quando questo potere sacro è eroso dal corso della storia, il simbolo come comunicazione riconquista spazi che sembravano perduti.
20,00

Una società allo specchio. la Gallia tardoantica nei suoi concili

Una società allo specchio. la Gallia tardoantica nei suoi concili

Rossana Barcellona

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 367

Il volume propone una rappresentazione della Gallia tardoantica mediante la lettura a vari livelli della ricca documentazione canonistica prodotta, in massima parte, nel corso di due secoli cruciali, il V e il VI, durante i quali la regione partecipa e risente delle importanti e turbolente trasformazioni della pars Occidentis dell'Impero. Attraverso le disposizioni conciliari si prova a costruire non soltanto una storia regionale dei concili, ma anche quella, seppure esaminata da una particolare visuale, della società gallica quale essa viene raccontata da questa specifica forma di testimonianza. La trattazione sviluppa, in quattro sezioni, alcuni temi selezionati come aree problematiche esemplificative di processi ritenuti particolarmente indicativi per comporre un quadro efficace, per quanto parziale, dell'intreccio fra religione, storia e strutture sociali intravisto fra le trame giuridiche tessute nei canoni.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.