Libri di Rossella Gianfagna
Tra scelta e ragione. Il Convitto Nazionale «Mario Pagano» una piccola enciclopedia di meraviglie
Libro
editore: Regia Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 272
Lettera (agli studenti) sulla politica
Rossella Gianfagna, Antonella Presutti
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 76
Che il tema della partecipazione dei giovani alla politica venga continuamente evocato, tra moralismi e leggerezza divertita, è un dato di fatto, ma pensare ad una lettera aperta, con incursioni nel pamphlet, rivolta a loro per discutere sui volti diversi e poliedrici che la politica stessa ha avuto negli anni, questa è scelta originalissima. Rossella Gianfagna e Antonella Presutti si "divertono con serietà" a danzare tra passato e presente, tra grandi personalità di un tempo e mediocri controfigure dell'oggi. Un libro scritto con freschezza e passione, una riflessione sui mezzi di comunicazione, su quello che i partiti sono diventati, un'analisi impietosa, ma anche un appassionato invito all'impegno "nella" e "per" la società. Una lettera rivolta ai giovani, che tutti gli adulti dovrebbero leggere.
Il tirocinio formativo per il docente di sostegno
Michelina Valenza, Rossella Gianfagna
Libro
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 30
La professione di insegnante di sostegno richiede una formazione specialistica impostata sul piano interdisciplinare e che risponda all'esigenza di una base di competenze professionali necessaria per affrontare il lavoro. Il lavoro di ricerca affrontato nel testo si inserisce nel quadro dei mutamenti che stanno interessando i percorsi formativi destinati ai futuri insegnanti, così come previsto dal nuovo Regolamento per la formazione degli insegnanti, con l'obiettivo di preparare il docente di sostegno ad affrontare l'intera classe, dove ogni alunno, con le sue peculiarità, è pensato come risorsa per l'intera comunità. Molto di quanto è stato proposto nel decennio di attività della SISS si può recuperare nell'ottica di una più efficace riorganizzazione di contenuti e tempi, di più variegate modalità di fruizione dell'offerta formativa universitaria e di un coinvolgimento più attivo sia degli studenti all'interno delle istituzioni ospitanti il tirocinio sia dei rispettivi tutor, per ottimizzarne i risultati.