Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rudj Gorian

Nascosti tra i libri: i periodici antichi della Biblioteca del Seminario patriarcale di Venezia (1607-1800)

Nascosti tra i libri: i periodici antichi della Biblioteca del Seminario patriarcale di Venezia (1607-1800)

Rudj Gorian

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2017

pagine: 496

Dalle raccolte di libri a stampa, manoscritti ed opuscoli della Biblioteca del Seminario patriarcale di Venezia, è emersa una raccolta quasi del tutto sconosciuta di 151 periodici antichi tra riviste culturali, gazzette e almanacchi, presenti ora in collezioni complete, ora limitatamente a stralci e frammenti. Appartenuti in origine a nobili, eruditi e religiosi, i periodici sono stati studiati e schedati analizzando la storia degli esemplari sullo sfondo della ricostruzione della storia della Biblioteca, toccando temi di biblioteconomia e di storia della lettura e del giornalismo.
39,00

Edioria e informazione a Gorizia nel Settecento. La «Gazzetta goriziana»

Edioria e informazione a Gorizia nel Settecento. La «Gazzetta goriziana»

Rudj Gorian

Libro: Copertina morbida

editore: Editreg

anno edizione: 2010

pagine: 296

30,00

Le gazzette sul conclave (1724-1779)

Le gazzette sul conclave (1724-1779)

Rudj Gorian

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2007

pagine: 187

Ad ogni conclave, a partire dalla morte di Innocenzo XIII (1724) e fino all'elezione di Pio VI (1775), si stamparono, a Venezia, gazzette settimanali specializzate sulla "sede vacante". La ricerca individua e descrive per la prima volta un vero e proprio "genere" di periodici rimasti a tutt'oggi sconosciuti, aggiungendo un nuovo ed inatteso tassello al ricco panorama del giornalismo veneziano e italiano del Settecento.
22,00

Autori, bibliotecari, open access. Osservazioni empiriche e riflessioni su pratiche, comportamenti e ruoli nella piattaforma IRIS dell’Università di Trento

Autori, bibliotecari, open access. Osservazioni empiriche e riflessioni su pratiche, comportamenti e ruoli nella piattaforma IRIS dell’Università di Trento

Rudj Gorian

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2021

pagine: 152

Gli institutional repositories, strumenti di raccolta delle pubblicazioni accademiche gestiti dagli atenei, sono utilizzati in Italia sia con finalità di monitoraggio e valutazione delle ricerche, sia come base per diffondere materiale fruibile in open access. Divenuti in tempi recenti l’asse portante di piattaforme più complesse (i CRIS: current research information systems), sono spesso menzionati in riflessioni su accesso aperto e pratiche di valutazione della ricerca, che hanno nessi con questioni scientifiche, etiche, economiche e politiche. Solo raramente, però, vengono studiati come contesti in cui operano e dialogano quotidianamente gli autori delle pubblicazioni e i bibliotecari che le gestiscono, ottica che sta invece alla base di questo volume incentrato su IRIS, il CRIS utilizzato nell’Università di Trento. L’opera dà risalto ad alcuni approcci con cui gli autori si muovono nell’institutional repository tra autoarchiviazione, descrizione bibliografica, competenze sul mondo dell’open access e attenzione all’autopromozione, ed evidenzia come i bibliotecari agiscono e collaborano con gli autori.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.