Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Faini

I viaggi di Perseo

I viaggi di Perseo

Albert Jané, Montserrat Batet

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 24

La vicenda del principe Perseo dalla sua lotta con Medusa al suo avventuroso rientro in patria, fino alla lotta con il pretendente di sua madre e al compimento del suo destino rivelato allo zio Acrisio alla sua nascita. La storia è narrata con parole semplici per facilitare la comprensione dei piccoli lettori. Le illustrazioni coinvolgenti avvicinano alla conoscenza del mito. La collana "Cavallo mitologico" vuole avvicinare i bambini dai 4 ai 7 anni ai grandi miti dell'antichità. Un linguaggio semplice e illustrazioni per far conoscere la vita e le favolose avventure di dei ed eroi che hanno avuto una grandissima influenza sulla cultura della nostra civiltà. Età di lettura: da 4 anni.
6,50

Di sera quando sorge la luna

Di sera quando sorge la luna

Elke Meinardus

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 8

3,88

Al mattino quando gli uccellini cantano

Al mattino quando gli uccellini cantano

Elke Meinardus

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 8

3,88

Di notte quando le stelle brillano

Di notte quando le stelle brillano

Elke Meinardus

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 8

3,88

A mezzogiorno quando il sole ride

A mezzogiorno quando il sole ride

Elke Meinardus

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 8

3,88

La fattoria e la campagna. Un vocabolario di immagini
8,27

Prometeo

Prometeo

Albert Jané, Pere Ginard

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 24

La storia del principe Giasone e dell'avventura degli Argonauti alla conquista del famoso vello d'oro narrata con parole semplici per facilitare la comprensione dei piccoli lettori. Le illustrazioni coinvolgenti avvicinano alla conoscenza del mito. Età di lettura: da 4 anni.
6,50

La storia di Teseo

La storia di Teseo

Albert Jané, Josep Rodés

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 24

Un libro per approcciare la storia di Teseo e della sua lotta con il Minotauro: sullo sfondo emergono anche le figure di Egeo, padre di Teseo, e di Arianna, la figlia del re di Creta. La storia è narrata con parole semplici per facilitare la comprensione dei piccoli lettori. Le illustrazioni coinvolgenti avvicinano alla conoscenza del mito. Età di lettura: da 4 anni.
6,50

Gli argonauti

Gli argonauti

Albert Jané, Maria Espluga

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 24

La storia del principe Giasone e dell'avventura degli Argonauti alla conquista del famoso vello d'oro narrata con parole semplici per facilitare la comprensione dei piccoli lettori. Le illustrazioni coinvolgenti avvicinano alla conoscenza del mito. Età di lettura: da 4 anni.
6,50

La lettera ai galati

La lettera ai galati

Udo Borse

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2002

pagine: 384

Un commento ad una delle principali lettere dell'Apostolo Paolo che presenta anche capitoli sui temi della Legge e della giustificazione per fede.
23,24

Il Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco

Josef Ernst

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 848

Il problema posto del commento a Marco appare nella 'titolazione': «Inizio del Vangelo di Gesù Cristo». L'interrogativo è: ha inizio un'opera che racconta di Gesù e che 'rilegge' ciò che Gesù ha predicato? O prende avvio la predicazione su Gesù, che, come Cristo e Figlio di Dio è il Salvatore? Il presente commento vede nel Vangelo di Marco il tentativo di portare a una convergenza i due elementi. Il lettore dovrà avere sotto gli occhi allo stesso modo i generi letterari della predica kerygmatica e della catechesi che dà relazione di parole e fatti, e riflettere su di esse, applicandole con procedimento attualizzante. Il commento riporta i risultati più recenti della ricerca su Marco e mette accenti propri in importanti questioni letterarie e teologiche. Secondo il paradigma del Nuovo Testamento commentato, l'esegesi oggettiva assume un ampio spazio nella spiegazione dei singoli versetti, l'obiettivo è come sempre la predicazione, vale a dire la trasposizione del messaggio a più dimensioni del Vangelo nell''oggi'. La trattazione delle singole pericopi cerca di mostrare le tappe del passaggio dalla traduzione del testo originario fino alla predica. Un'articolazione corrispondente - nei paragrafi I: Analisi del testo nelle linee di critica della tradizione e letteraria; II: Spiegazione versetto per versetto; III: Guadagno teologico - tiene conto degli intenti fondamentali di una esegesi scritturistica adeguata e corretta. In venticinque Excursus vengono affrontati tematicamente singoli problemi: per esempio i miracoli di Gesù, i suoi 'fratelli', la fede nel Vangelo di Marco, il segreto messianico - oggetto di tante controversie tra gli studiosi -, l'autocoscienza di Gesù, il suo atteggiamento verso la ricchezza, la cena pasquale di Cristo.
46,48

Creare giocando. Volume Vol. 1

Creare giocando. Volume Vol. 1

Roser Pinol, Carme Bohera

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1996

pagine: 160

Attraverso una vasta gamma di tecniche espressive (ritagliare la carta, modellare la creta, comporre un collage...) e facendo sempre uso di materiali facilmente reperibili, i bambini coltivano il senso estetico e sviluppano la creatività. Indice del volume: carta, burattini, pendagli, collage.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.