Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Giuntini

Sport e identità. Atti del 2° Convegno SISS (Firenze, 5 maggio 2012)

Sport e identità. Atti del 2° Convegno SISS (Firenze, 5 maggio 2012)

Libro: Copertina rigida

editore: LANCILLOTTO E NAUSICA

anno edizione: 2016

pagine: 112

Il volume contiene interventi di: Felice Fabrizio, Sergio Giuntini, Silvio Dorigo, Salvatore Finocchiaro, Enzo Pennone, Francesco Muollo, Domenico Francesco Antonio Elia, Filippo Giovannelli, Raffaele Ciccarelli, Umberto Tulli.
10,00

L'abatino Berruti. Scritti sull'atletica leggera

L'abatino Berruti. Scritti sull'atletica leggera

Gianni Brera

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2013

pagine: 332

Un "filo rosso" legò sempre Brera all'atletica leggera. Un rapporto "ancestrale" che inizia con il primo articolo firmato per "La Gazzetta dello Sport" il 18 agosto 1945, e proseguirà ininterrotto sino all'ultimo. Brera, addirittura, tra il 1953 e il 1956 ricoprì la carica di Consigliere nazionale della FIDAL: un impegno da dirigente militante, inusuale e perciò tanto più sentito e appassionato, all'interno della sua ricchissima biografia pressoché interamente dedita alla scrittura giornalistico-sportiva. In una esplorazione della straordinaria versatilità, narrativa e linguistica "breriara", non poteva quindi mancare una piccola antologia di scritti sull'atletica leggera. Pagine saggistiche e di cronaca tratte da alcuni dei suoi principali lavori sul tema: "Atletica Leggera. Scienza e poesia dell'orgoglio fisico" (1949); "Atletica e Scuola" (1951) con Gian Maria Dossena; "Il sesso degli ercoli" (1959); "Atletica leggera. Culto dell'uomo" con Sandro Calvesi; nonché dall'intensissima attività giornalistica a "La Gazzetta dello Sport", "Il Giorno", "la Repubblica", "Il Guerin Sportivo". Una rilettura e riscoperta di uno dei tanti Brera, regalatici dalla sua inesauribile verve creativa. Postfazione di Paolo Brera.
12,00

Sport e stile. 150 anni d'immagine al femminile. Ediz. italiana e inglese

Sport e stile. 150 anni d'immagine al femminile. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 224

Il volume ricostruisce l'evoluzione dell'immagine e del corpo della donna nello stretto rapporto tra moda e sport, seguendo il mutare in parallelo degli stili di vita, della rappresentazione fisica e delle forme di percezione dell'identità femminile tra XIX e XXI secolo. La ricerca, condotta da un gruppo di studiosi dell'Università degli Studi e del Politecnico di Milano, ha permesso l'acquisizione di una ricca serie di documenti iconografici e fonti letterarie e la costruzione di un percorso che, con andamento cronologico, spazia attraverso temi molteplici e differenti approcci critici: i nuovi scenari sportivi, l'avvento dell'agonismo, le differenti discipline, i contesti della socialità, la nascita del tempo libero e del turismo, l'evoluzione della moda, l'emancipazione femminile, la caduta dei pregiudizi, la commercializzazione dell'immagine disinibita del corpo, la ricerca sui nuovi materiali sintetici, la crescita del sistema moda e del Made in Italy, l'affermazione dello sport come oggetto del giornalismo, del cinema, della letteratura, dell'arte.
30,00

Un socialista italiano in Ticino

Un socialista italiano in Ticino

Luigi Fonti

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 195

14,00

L'abatino Berruti. Scritti sull'atletica leggera

L'abatino Berruti. Scritti sull'atletica leggera

Gianni Brera

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2009

pagine: 332

Un "filo rosso" legò sempre Brera all'atletica leggera. Un rapporto "ancestrale" che inizia con il primo articolo firmato per "La Gazzetta dello Sport" il 18 agosto 1945, e proseguirà ininterrotto sino all'ultimo. Brera, addirittura, tra il 1953 e il 1956 ricoprì la carica di Consigliere nazionale della FIDAL: un impegno da dirigente militante, inusuale e perciò tanto più sentito e appassionato, all'interno della sua ricchissima biografia pressoché interamente dedita alla scrittura giornalistico-sportiva. In una esplorazione della straordinaria versatilità, narrativa e linguistica "breriara", non poteva quindi mancare una piccola antologia di scritti sull'atletica leggera. Pagine saggistiche e di cronaca tratte da alcuni dei suoi principali lavori sul tema: "Atletica Leggera. Scienza e poesia dell'orgoglio fisico" (1949); "Atletica e Scuola" (1951) con Gian Maria Dossena; "Il sesso degli ercoli" (1959); "Atletica leggera. Culto dell'uomo" con Sandro Calvesi; nonché dall'intensissima attività giornalistica a "La Gazzetta dello Sport", "Il Giorno", "la Repubblica", "Il Guerin Sportivo". Una rilettura e riscoperta di uno dei tanti Brera, regalatici dalla sua inesauribile verve creativa.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.