Libri di S. Guerrieri
Le istituzioni politiche come storia. Omaggio a Maria Sofia Corciulo e ai suoi studi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: 106
Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra (1953-1968)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 416
Il volume si articola in quattro parti: nella prima si analizza il modo in cui le istituzioni repubblicane fecero fronte al boom economico. La seconda verte sul funzionamento della forma di governo e sulla nascita dei più importanti istituti di garanzia previsti dalla Costituzione: Corte Costituzionale e Consiglio Superiore della Magistratura. La terza parte inquadra la politica estera del nostro paese in un contesto internazionale allora caratterizzato dalla Guerra fredda e dallo sviluppo dell'integrazione europea, mentre l'ultima prende in esame il ruolo dei partiti e delle forze sociali fino allo scoppio del '68.
La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell'azione delle istituzioni. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 231
A completamento dell'iniziativa promossa dalla Fondazione istituto Gramsci e dall'Istituto Luigi Sturzo che ha trovato espressione nel convegno "La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell'azione delle istituzioni" le cui relazioni sono state raccolte nel primo volume, si pubblicano in questo le comunicazioni presentate allo stesso convegno e che affrontano alcuni dei temi relativi alla storia della prima legislatura.
La costituzione italiana
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 426
Il volume analizza le origini e i caratteri della nostra Carta costituzionale indagandone i fondamenti, i nodi principali e i modelli di riferimento. I saggi qui raccolti seguono due percorsi fondamentali. Innanzitutto, l'Assemblea Costituente e la Costituzione vengono studiate in relazione ai problemi di carattere istituzionale, amministrativo ed economico al centro della storia dell'Italia contemporanea, quali le modalità del governo dell'economia e la struttura dell'amministrazione. In secondo luogo, viene affrontata la questione del rapporto politica-Costituzione: un rapporto ambivalente contrassegnato dal processo di affermazione della Costituzione e dal continuo rinvio del testo costituzionale alla forza integratrice politica.