Libri di S. Magistretti
Saggio sulla libertà
John Stuart Mill
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: XXII-133
Riflettendo sul tema della libertà civile, John Stuart Mill si domanda quali siano la natura e i limiti del potere che la società può legittimamente esercitare sull'individuo. Il criterio utilitarista del massimo benessere per il maggior numero di persone, secondo questo classico del pensiero politico, deve essere alla base delle norme che regolano il vivere comune. Nel suo percorso di ricerca della felicità, l'individuo è libero fino a quando non arreca danno agli altri: libero anche di esprimere il proprio dissenso dalle idee predominanti, libero di non conformarsi ad un modello di opinioni, sentimenti, usanze che la società impone come norma di condotta.
Filosofia del linguaggio
Michael Dummett
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2000
pagine: XLII-346
Saggio sulla libertà
John Stuart Mill
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1999
pagine: 134
Ostile a ogni ideologia che possa limitare le libertà individuali, Mill si pronuncia per una politica di riforme istituzionali e distributive intese a realizzare una maggiore giustizia e un "governo di tutti per tutti". Il criterio utilitaristico del massimo benessere del maggior numero di individui deve essere alla base di queste riforme; ma nel benessere di ciascuno è incluso quello che deriva per ciascuno dalla felicità degli altri.

