Libri di S. Pavan
La minima importanza
Enrico Piscitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Las Vegas
anno edizione: 2010
pagine: 91
Prendere il caffè seduti in un bar, decidere che è il momento giusto per baciare una ragazza, scappare da una verità insostenibile, lasciarsi convincere dallo zodiaco, non riuscire a dire la verità. Come dice il titolo dell'ultima di queste quindici storie, inutile è voler capire. Perché tutto questo che importanza ha, in fondo? Sono solo attimi della nostra vita, frammenti, storie senza inizio e senza fine, per raccontare come viviamo nella nostra bolla per pesci.
La Russia e il Teatro comunale. Firenze 1932-1954
Libro
editore: EPAP
anno edizione: 2009
pagine: 140
La realizzazione di questo volume prende lo spunto da un'ampia gamma di riflessioni, strettamente collegate alla presenza e al ruolo di artisti russi nel periodo storico preso in esame. Esso vuole essere testimonianza concreta della vicinanza tra il teatro fiorentino e l'arte russa della scena. Le date limite hanno una loro giustificazione: il 1932 è l'anno in cui sulla "Pravda" appare la risoluzione che, di fatto, crea la realtà dell'arte assoggettata allo Stato; il 1954 è l'anno in cui viene pubblicata la prima parte del romanzo di Il'ja Erenburg "Il disgelo". Il periodo, inoltre, abbraccia l'intero svolgersi della seconda guerra mondiale, unitamente agli stravolgimenti che essa ha comportato. Per presentare al meglio sia i nomi degli artisti russi, sia i diversi campi dell'arte che li vedono protagonisti, sia la valenza del ruolo da essi svolto, sono riportati gli spettacoli in cui un artista russo è presente; le schede biografiche di ogni artista cercano di fornire almeno le notizie essenziali, atte a far sì che il lettore possa comprenderne la statura artistica.
L'Italia nella casa di Puskin
Libro: Libro in brossura
editore: EPAP
anno edizione: 2007
pagine: 136
L'Italia vive ed è presente nella cultura russa, specificatamente in quella pietroburghese. Di questa vita e di questa presenza Pietroburgo conserva innumerevoli tracce e testimonianze nella propria architettura, ma tutti sanno di questo. Ben pochi, invece, sanno delle testimonianze culturali sull'Italia e dall'Italia che conserva il Puskinskij Dom, cioè l'Istituto di Letteratura Russa dell'Accademia delle Scienze, nel proprio Archivio e nel proprio Museo Letterario. Questo libro vuole colmare questa lacuna e contribuire alla completezza del disegno dei rapporti intercorsi tra i due paesi. Esso è il risultato di una collaborazione tra studiosi del Puskinskij Dom, dell'Università di Pisa e dell'Università di Firenze.
Le radici, il domani. Riflessioni sulla Convenzione dei diritti del bambino
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 138
Genio e regolatezza. Aleksandr Borodin
Nina Berberova
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2002
pagine: 108
Scritta nel 1937, questa biografia di Borodin appartiene cronologicamente all'epoca dei romanzi brevi che hanno consacrato internazionalmente la gloria letteraria di Nina Berberova, nata a San Pietroburgo nel 1901 ma solo pochi anni prima della morte, avvenuta a Filadelfia nel 1993, arrivata all'attenzione dei lettori di tutto il mondo. Come dichiara l'autrice stessa nella nota iniziale, nulla in questa biografia è inventato. E tuttavia la vita del musicista vi è qui raccontata nello stesso stile, con la stessa concisione, la stessa agilità narrativa che abbiamo potuto ammirare in opere come "Il lacchè e la puttana" e "L'accompagnatrice".