Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Polenghi

Gli oratori ambrosiani nel Novecento. Educazione e pastorale giovanile nella Chiesa di Milano

Gli oratori ambrosiani nel Novecento. Educazione e pastorale giovanile nella Chiesa di Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2016

pagine: 176

L'oratorio, nel corso del Novecento, è stato uno dei più importanti luoghi di ritrovo e di formazione per intere generazioni di italiani, soprattutto nelle regioni del Nord. In particolare, nella diocesi di Milano la proposta formativa di queste istituzioni ha segnato non solo la vita religiosa delle terre ambrosiane, ma anche il loro tessuto sociale, economico e politico, accompagnando e orientando la crescita umana e cristiana di molti ragazzi e giovani. Questo volume ricostruisce le vicende degli oratori milanesi lungo il XX secolo, secondo una prospettiva storico-educativa, che ha privilegiato soprattutto l'analisi della progettualità formativa assunta dall'organismo centrale diocesano, la FOM, dapprima organizzata in forma federativa e successivamente come fondazione. Il libro dedica ampio spazio al passato degli oratori, ma propone interessanti spunti di riflessione sul loro presente e sul loro futuro, presentandosi così come un'interessante occasione per conoscere, in modo approfondito e storicamente fondato, una realtà ancora oggi molto vivace e capace di rispondere alle molteplici sfide educative della società contemporanea.
18,00

La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive
26,00

La scuola degli Asburgo. Pedagogia e formazione degli insegnanti tra il Danubio e il Po (1773-1918)

La scuola degli Asburgo. Pedagogia e formazione degli insegnanti tra il Danubio e il Po (1773-1918)

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2012

pagine: XVI-300

La politica scolastica degli Asburgo pose l'Impero austriaco all'avanguardia nel settore dell'istruzione pubblica. La portata di quest'opera politico-educativa è però nota in Italia soprattutto per gli anni teresio-giuseppini, ma anche nell'età di Francesco I e di Francesco Giuseppe furono attuate riforme di grande respiro. I riflessi di tale importante legislazione da Vienna si diffusero nel Lombardo-Veneto e da lì nella penisola. Furono create cattedre universitarie di pedagogia, fu notevolmente migliorata e definitivamente istituzionalizzata la preparazione dei maestri, fu avviata la creazione di un corpo docente elementare femminile, fu innovata la didattica e fu innalzato sensibilmente il livello di alfabetizzazione. In tutto l'Impero si diffuse la pedagogia cattolica e scientifica di V. Milde, mentre nella seconda metà dell'Ottocento s'impose la pedagogia herbartiana. Il volume svela questo passato, proponendo diversi saggi innovativi, frutto di attente indagini archivistiche di specialisti delle Università di Verona e Torino e dell'Università Cattolica di Milano, e presentando per la prima volta in lingua italiana l'esito di ricerche originali condotte da autorevoli studiosi stranieri di Austria, Ungheria, Slovenia e Romania. Ne esce un panorama ricco e articolato, che dimostra la profondità anche pedagogica della cultura mitteleuropea.
15,50

Cinema, pratiche formative, educazione

Cinema, pratiche formative, educazione

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 187

Il fascino del cinema per imparare a vivere: tra realtà e finzione, l'avventura di educare esige la formazione dello sguardo. Infatti, quel che è sullo schermo è già morto, e solo lo sguardo dello spettatore gli comunica la vita. Le immagini cinematografiche sono, così, l'occasione per mettere in gioco esperienze e valori, perché la visione di un film è capace di sollecitare la ricerca di sé e della relazione con l'altro.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.