Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Romeo (cur.)

Dalle macerie. Cronache sul fronte meridionale

Dalle macerie. Cronache sul fronte meridionale

Alessandro Leogrande

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2018

pagine: 313

"Il centro siderurgico costò quasi quattrocento miliardi di lire. Finì con l'occupare prima 600 e poi 1500 ettari di superficie, per un'estensione pari al doppio dell'intera città. Da quel momento in poi fu la città a crescere e modellarsi intorno alla fabbrica. Furono i tempi e i ritmi della fabbrica a scandire i tempi e i ritmi del tessuto urbano." Alessandro Leogrande è stato un grande intellettuale del nostro tempo. Ha scritto per lottare contro le frontiere e i naufragi, il caporalato e l'ignoranza, la malafede e le ingiustizie. Questo volume raccoglie tutto il lavoro che ha dedicato a Taranto, la sua città. Una città perfetta, come l'ha definita Pasolini nel 1959. Taranto nuova, Taranto vecchia e intorno i due mari. Una città che oggi è soprattutto il dormitorio degli operai dell'Ilva, la cattedrale del deserto che fa dei suoi lavoratori le cavie di nuovi rapporti di lavoro, nei quali la frattura sociale si allarga sempre di più, mentre i diritti sono sempre più difficili da difendere. "Che la fabbrica resti al suo posto o venga chiusa," ha scritto Leogrande, "che venga svenduta a una cordata italiana o a qualche multinazionale asiatica in ascesa, Taranto deve comunque uscire dalla 'monocultura siderurgica' che nell'ultimo mezzo secolo non ha fatto altro che alimentarsi dalle sue stesse viscere." Prefazione di Goffredo Fofi.
17,00

Bombardamenti su Palermo. Un racconto per immagini

Bombardamenti su Palermo. Un racconto per immagini

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2017

pagine: 96

I bombardamenti aerei della Seconda guerra mondiale causarono nella sola città di Palermo 30.000 feriti dichiarati ufficialmente fra la popolazione civile e 2.123 morti. La guerra non venne combattuta in un posto lontano, ma dentro casa. Donne, uomini, anziani, bambini, massacrati nelle loro case, per strada o dentro i rifugi sotto terra. All'indomani della guerra, il paesaggio urbano di Palermo si presentò completamente devastato e intasato dalle macerie degli edifici colpiti. Questo volume raccoglie numerose immagini della città durante i bombardamenti, tessute in un prezioso racconto fotografico. Un documento utile ad offrire un ulteriore contributo alla memoria di un'epoca che ha marcato la storia e l'identità dei palermitani.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.