Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Istituto Poligrafico Europeo

I comunisti prima del PD. Sicilia 1982-2012

I comunisti prima del PD. Sicilia 1982-2012

Giovanni Burgio

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2025

pagine: 240

Un saggio sulla storia del Partito comunista siciliano e sulle sue evoluzioni fino alla nascita del Partito democratico, raccontata tramite le voci di alcuni fra coloro che ne sono stati protagonisti.
16,00

Arti applicate e tecniche artistiche. Metodologie, procedimenti, nuove tecnologie

Arti applicate e tecniche artistiche. Metodologie, procedimenti, nuove tecnologie

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2025

pagine: 216

Nove saggi che approfondiscono il tema delle tecniche artistiche e delle arti applicate, aventi, quale filo conduttore, l'idea che la storia dell'arte – secondo quanto aveva già sottolineato Gombrich – possa essere interpretata anche come una serie di progressi tecnici. Da Caravaggio, a cui si attribuiscono alcune opere inedite attraverso analisi che ne rivelano le tecniche, fino all'intelligenza artificiale, intesa quale mezzo per realizzare opere d'arte, passando per il concetto duale di tecniche esecutive e rappresentative, quello dell'aura per gli oggetti di design, gli espedienti ottici come il caleidoscopio, il parallelo tra tessuti e scultura lignea, tra questa e quella marmorea e, infine, un'indagine su oggetti spesso negletti come le armi europee e orientali. Un viaggio tra stimolanti novità lette attraverso un taglio metodologico interdisciplinare.
16,00

Fascisti a Palermo. Istituzioni e ceti dirigenti in una provincia del regime 1922-1943

Fascisti a Palermo. Istituzioni e ceti dirigenti in una provincia del regime 1922-1943

Matteo Di Figlia

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2024

pagine: 140

Palermo giunse tardi al fascismo. Come nel resto del Paese, al netto della decantata fine dell'elettoralismo, ci si chiese chi potesse rappresentare al meglio, nel capoluogo e nella provincia, la rivoluzione in camicia nera. In parte si affermarono fascisti della prima ora; più spesso emersero individui sedotti dalla nuova politica dopo che questa aveva conquistato il potere, e ritrovatisi a operare in istituzioni preesistenti o in ruoli creati dal governo Mussolini. I vertici del partito, i prefetti e i questori sovraintesero a questo processo, anche interagendo con i gruppi mafiosi, ora per tenerli lontani dai gangli del potere locale, ora cooptandoli come parte di un notabilato del quale si cercava l’appoggio. Vecchie e nuove élite contrattarono, a volte confliggendo, con chi rappresentava la tendenza centralizzatrice del regime, e sfruttarono gli spazi di manovra apertisi dopo la marcia su Roma. Il libro indaga questi meccanismi di selezione. Ne esce un quadro complesso e dinamico, con una periodizzazione interna, specie per l’accelerazione totalitaria degli anni Trenta.
14,00

I bisogni educativi speciali

I bisogni educativi speciali

Liana Arcuri, Maurizio Massimo Bianco, Rosanna Augello, Federica Borgh, Salvatore Sciara

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2024

pagine: 128

I saggi raccolti in questo volume esplorano il mondo dei bisogni educativi speciali (BES), offrendo l'opportunità di riconoscere e valorizzare le differenze che si presentano nel contesto scolastico e focalizzando l'attenzione sui rapporti tra fattori individuali e ambientali che determinano l'apprendimento. Attraverso l'analisi del quadro legislativo italiano, lo studio delle più recenti ricerche in ambito educativo e la condivisione di esperienze concrete, l'obiettivo è quello di delineare un panorama globale dei percorsi con cui si costruisce una scuola davvero inclusiva, in modo da fornire agli insegnanti, agli educatori e a tutti coloro che operano nel mondo della scuola strumenti utili per progettare e realizzare esperienze didattiche in grado di rispondere alle specificità di ogni alunno.
15,00

Rubare l'arte con gli occhi. Viaggio nel mondo del carretto siciliano

Rubare l'arte con gli occhi. Viaggio nel mondo del carretto siciliano

Angela Solaro, Luisa Tuttolomondo

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2024

pagine: 168

Nel suo dispiegarsi, la "cultura del carretto", collegandosi con le relazioni sociali che è chiamata a mediare, diviene una struttura comunicativa e relazionale trasformata in oggetti, che viene descritta e analizzata, individuandone i flussi, le funzioni, i significati nel contemporaneo. Gli oggetti relativi alla cultura del carretto non vengono oggi prodotti e usati soltanto materialmente, ma soprattutto simbolicamente, ed è questo loro aspetto relazionale che viene esplorato in questo volume. Mappare i significati della cultura materiale, disegnarne i flussi di circolazione, individuarne i rituali di consumo, ecco il tentativo che troverete in queste pagine. [Dalla prefazione di Rosario Perricone]
16,00

Fuori dalle gabbie. La didattica del latino e i bisogni linguistici specifici

Fuori dalle gabbie. La didattica del latino e i bisogni linguistici specifici

Federica Borgh

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2024

pagine: 176

Nel contesto educativo contemporaneo, la comprensione e l'assistenza verso gli studenti con neurodivergenze sono elementi centrali nella progettazione di programmi didattici inclusivi. Questo volume si propone di esplorare e approfondire il delicato equilibrio tra teoria e prassi nel campo dell'apprendimento linguistico, focalizzandosi sulle sfide e sulle opportunità che emergono quando si affrontano i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e i bisogni educativi speciali (BES) nel contesto delle lingue classiche, con particolare attenzione al latino. Premessa di Maurizio M. Bianco e Alfredo Casamento.
15,00

La rivolta di Palermo. 8 luglio 1960

La rivolta di Palermo. 8 luglio 1960

Rino Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2024

pagine: 192

L'8 luglio 1960, in piena era Tambroni, Palermo è pronta a partecipare allo sciopero nazionale indetto dalla CGIL per protestare contro gli interventi polizieschi durante le manifestazioni popolari avutesi in altre città. La manifestazione comincia in forma del tutto pacifica, ma viene improvvisamente e senza spiegazioni interrotta dalle forze dell’ordine. Ne nasce una protesta che provoca disordini e danneggiamenti; le inevitabili reazioni di polizia e carabinieri determinano un crescendo che dilaga in tutto il centro città. Il bilancio finale sarà di quattro morti e una sessantina di feriti. Si instaura un procedimento penale contro più di cinquanta dimostranti, quasi tutti arrestati in flagranza, per radunata sediziosa e altri reati. Le condanne saranno numerose. Il libro approfondisce l’esame del processo nelle sue varie fasi, e ne ricava la possibilità di risalire a una ricostruzione dei fatti alternativa rispetto a quella operata in sede giudiziaria.
16,00

I ministri dal cielo. I contadini del Belice raccontano

I ministri dal cielo. I contadini del Belice raccontano

Lorenzo Barbera

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2024

pagine: 192

Questo eccezionale documento in forma di narrazione parte con una marcia (la "Marcia per la Sicilia occidentale" del marzo del 1967 capitanata da Danilo Dolci) e si intreccia con la storia di un terremoto (quello del Belice, nella notte tra il 14 e 15 gennaio 1968). Paradossale leitmotiv è la lotta per i diritti civili contro uno "Stato illegale", che dalle promesse di sostegno alle popolazioni sconvolte dal sisma passa alle maniere forti (l'abitudine alle cariche poliziesche contro i terremotati in piazza Montecitorio inizia così), per poi rapidamente dimenticare e dare via libera alla speculazione edilizia, con la complicità della mafia.
16,00

Figure dell'intellettuale. La passione del pensare in tempi scompigliati

Figure dell'intellettuale. La passione del pensare in tempi scompigliati

Gianfranco Perriera

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2024

pagine: 128

In tempi bui gli intellettuali sono messi alla porta, ma non cessano di essere necessari. Sono la finestra sull'altro e sull'oltre, senza fumosi misticismi. Sono la parola che si fa discorso e rifugge dalla chiacchiera, dallo slogan, dall'ammiccamento. Sanno resistere alla rete della civiltà di massa senza rinunciare alla comunicazione. Sono la voce che sa della memoria, si tuffa nel presente e apre al futuro.
15,00

Qui Politecnico... L'insurrezione degli studenti greci contro la dittatura dei colonnelli, 14-17 novembre 1973

Qui Politecnico... L'insurrezione degli studenti greci contro la dittatura dei colonnelli, 14-17 novembre 1973

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2023

pagine: 168

Nella Grecia oppressa dalla famigerata "giunta dei colonnelli" (1967- 1974), e perciò non investita dal vento del Sessantotto, migliaia di giovani universitari si resero protagonisti, attraverso l'occupazione del Politecnico di Atene (14-17 novembre 1973), di una clamorosa insurrezione contro il regime militare. Repressa nel sangue dalla polizia e dai carri armati dell'esercito, la rivolta ebbe la funzione di catalizzare la diffusa opposizione al regime, discreditandolo agli occhi dell’opinione pubblica internazionale: due elementi che non furono estranei alla sua ignominiosa caduta sette mesi dopo, e alla instaurazione di una normale democrazia parlamentare. A distanza di cinquant'anni l'Istituto Gramsci Siciliano ha voluto rievocare la vicenda del Politecnico di Atene in questo libro contenente saggi storici inediti, documenti ufficiali, suggestive fotografie e testimonianze di vari protagonisti di quell'occupazione; nella convinzione che quell'episodio, decisivo nella storia moderna della Grecia, conservi un valore emblematico della possibilità e del dovere di opporsi in nome della democrazia, anche in condizioni disperate, ad ogni regime tirannico: in Grecia come dovunque.
16,00

Conversazione sulla Sicilia. Il Partito comunista e il Novecento

Conversazione sulla Sicilia. Il Partito comunista e il Novecento

Nino Mannino

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2023

pagine: 176

Alla fine degli anni '50 la Sicilia è in fermento, stretta da un lato dall'occupazione delle terre incolte e, dall'altro, dalle grandi migrazioni di giovani e di interi nuclei familiari verso le fabbriche del Nord. Il Partito comunista è in trasformazione: nelle sue file approdano intellettuali e studenti. La vita delle sezioni si anima; le federazioni vedono allargarsi la platea degli iscritti e dei militanti. La politica e i dirigenti devono adeguarsi: fare i conti con il nuovo che avanza, talvolta a denti stretti, trasformandosi a loro volta. Nino Mannino, conversando con lo storico Matteo Di Figlia e con l'editore Dario Carnevale, ripercorre quegli anni e ne racconta fatti e retroscena con il punto di vista di chi li ha vissuti da protagonista.
15,00

Dalle officine alle Accademie nel Mediterraneo. Analisi e struttura delle botteghe d'arte in età moderna

Dalle officine alle Accademie nel Mediterraneo. Analisi e struttura delle botteghe d'arte in età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2023

pagine: 216

Il volume, che inaugura la nuova collana "I quaderni del Papireto" di critica e storia dell'arte, raccoglie 13 saggi sul tema della bottega d'arte in età moderna, il cui primo nucleo è frutto di seminari tenutisi all'Accademia di Belle Arti di Sassari nel 2017, a cui se ne sono aggiunti altri successivamente, finalizzati ad allargare la forbice cronologica ad epoche precedenti.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.