Libri di S. Scaffidi
Comincia adesso. Fughe ed evasioni quotidiane
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2016
pagine: 224
Perdere la libertà, perdere la propria voce, la possibilità di essere se stessi, di scegliere, di respirare a pieni polmoni. Compressione. Sentire che ogni respiro cerca più aria e che nulla potrà impedire ai polmoni di volerne sempre di più. E poi i polmoni che prendono così tanta aria da buttare giù qualsiasi prigione li circondi. Partono da questa base tutti e 16 i racconti di “Comincia adesso”. La fuga da una situazione di costrizione. L’apnea che porta alla riemersione. Gli autori selezionati da Simone Scaffidi ci raccontano di questo momento, il momento della fuga, l’incontenibilità umana, che non si fa fermare da sbarre, mura, leggi, regole, imposizioni, forme mentali. Personaggi e situazioni che ci raccontano con voci diverse, ironiche, tragiche, epiche, magiche, poetiche, lievi, consapevoli, la voglia di vita di chi non si arrende alla situazione che sta vivendo, l’amore per la libertà. E dove le parole non arrivano, arrivano invece le 16 illustrazioni. 16 mani per raccontare la stessa storia solo con un linguaggio diverso. Racconti di: Veronica Pacini, Lorenzo Iervolino, Marilù Oliva, Filippo Sottile, Clelia Bettini, Andrea Staid, Deborah Sannia, Claudio Morandini, Luca Gallo, Alberto Prunetti, Slavina, Marco Capocetti Boccia, Filippo Casaccia, Paolo Pasi, Fabrizio Lorusso, Simone Torino. Illustrazioni di: Alice Socal, Marco Martz, Luigi Filippelli, Daniele La Placa, Rocco Lombardi, Gianluca Costantini, La Tram, Hurricane Ivan, Valentina Addabbo, Nicola Gobbi, Lucia Biagi, Silvicius, Claudio Calia, Francesco Frongia, Cristina Portolano, Armin Barducci.
L'orientamento degli interessi. Il questionario di interessi professionali (QIP)
Santo Di Nuovo, Giombattista Amenta, Paola Magnano
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 120
Gli interessi costituiscono la principale motivazione alla scelta di studio o lavorativa, e favoriscono in ampia misura il successo scolastico e professionale. Un problema è però costituito dall'ampia quota di incongruenza con gli interessi che si registra nelle scelte di iscrizione sia agli indirizzi di scuola superiore sia alle facoltà universitarie. Se l'interesse appare pesare poco sulla scelta iniziale, sostituito da una scelta dettata da 'realismo' (o presunto tale) in prospettiva occupazionale, esso mantiene comunque un peso rilevante sul successo negli studi universitari. È inoltre importante tenere conto del sempre più frequente ri-orientamento degli interessi nel corso degli studi, con conseguente necessità di cambiare l'indirizzo degli studi stessi. Nel volume, dopo un sintetico riepilogo dei modelli teorici sugli interessi e degli strumenti utilizzati per la loro misurazione, viene proposto uno specifico test, il 'Questionario di Interessi Professionali' (QIP), da utilizzare sia nelle scuole superiori che nel tutorato universitario.