Libri di S. Semplici
Annuario di etica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: XIV-315
Se l'economia non può rinunciare ad affrontare il problema della giustizia nel "governo" di un mercato globalizzato, si pone però il problema di capire quale giustizia sia concretamente possibile. A tale determinante questione si rivolge questo volume, la cui tesi muove da una constatazione fondamentale: il tradizionale ruolo dello stato come titolare e garante della giustizia appare profondamente logorato. E d'altro canto non è più questa la dimensione in cui si muovono interessi, risorse finanziarie e know-how tecnologico. La tesi conseguente è che in questa situazione di stallo, nella quale crescono le disuguaglianze e si alimentano i conflitti, si debba ripartire dalla originaria nervatura etica del mercato: il riconoscimento della reciprocità.
Progettazione editoriale per l'italiano L2
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 424
Qualità della didattica e tirocinio formativo per l'italiano L2
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il volume è dedicato a due argomenti di grande attualità per la formazione dei docenti di italiano come lingua seconda (L2): la qualità nella didattica e il tirocinio formativo. I due temi sono stati discussi in formato seminariale, negli ultimi due corsi riservati ai responsabili degli enti convenzionati con il Centro Ditals a Siena nel febbraio 2007 e nel febbraio 2008. I due temi vengono inquadrati in un'ottica interdisciplinare e fortemente orientata alla spendibilità dei saperi, alla pratica riflessiva, all'autovalutazione e all'autonomia, facendo riferimento anche ai più recenti documenti di politica linguistica europea. In secondo luogo vengono illustrati casi concreti che permettono di evidenziare la dimensione progettuale e organizzativa che li caratterizza. Da queste considerazioni dovrebbe risaltare l'importanza di coltivare alcune professionalità emergenti, specialmente nel campo dell'italiano L2, oltre che materiali e percorsi formativi mirati, a cui questo volume e i corsi Ditals per formatori cercano di aprire la strada.
Pro e contro junior. Materiali per lo svilupppo della capacità di argomentazione orale per adolescenti
Libro: Libro in brossura
editore: Bonacci
anno edizione: 2014
pagine: 144
"Pro e contro junior" propone un percorso di apprendimento dell'italiano per adolescenti, basato su testi che stimolano la discussione e l'argomentazione. Le 20 unità che compongono il volume sono centrate su 10 temi scelti in quanto ritenuti stimolanti e motivanti per i ragazzi: dalla moda all'amore, dallo studio ai mass media ecc. Partendo da un'immagine stimolo, ogni unità si sviluppa affrontando le caratteristiche del "testo argomentativo" e si conclude con un'attività creativa che gli studenti sono chiamati a realizzare. Pensato per apprendenti non di madrelingua italiana, il testo può essere utilizzato anche in classi eterogenee, sia perché molti dei temi trattati possono stimolare un confronto interculturale, sia perché lo sviluppo della capacità di argomentazione, così come l'approfondimento e l'analisi delle peculiarità del testo argomentativo, possono essere utili per tutti gli studenti.
Pace, sicurezza, diritti umani
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 224
Pace, sicurezza e diritti umani sono termini di un rapporto difficile, che sembrano spesso entrare in contrasto l'uno con l'altro. La priorità del mantenimento della pace come semplice non belligeranza puo' peccare di insensibilità nei confronti di situazioni di violazione anche palese dei diritti umani. Possono esserci sistemi politici nei quali questi ultimi vengono sacrificati a esigenze più o meno reali di sicurezza. E c'è chi difende l'uso legittimo della forza al fine di rendere appunto più sicuro il mondo. Questo volume, che raccoglie gli atti di un convegno, tenta di ricostruire le condizioni di un equilibrio possibile, centrato sul valore forte della dignità e su un esercizio esigente della responsabilità politica.