Libri di Antonella Benucci
Mediazione linguistico-culturale e didattica inclusiva
Antonella Benucci, Giulia Isabella Grosso
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2021
pagine: 204
Il volume propone una riflessione sulle pratiche di mediazione in una prospettiva interdisciplinare ed evidenzia alcuni rischi derivanti dall’attivazione di tali pratiche in assenza di azioni efficaci di inclusione educativa da parte delle istituzioni. Attraverso alcuni studi di caso e specifici ambiti di intervento, vengono proposti orientamenti e strumenti pratici di azione per favorire processi di integrazione linguistica e culturale e per la formazione alla lingua del paese di accoglienza, così come per il successo scolastico e professionale, ricercando pratiche che valorizzino la ricchezza inter-culturale e la varietà delle competenze dei differenti attori dei processi di mediazione.
Didattica inclusiva e azioni educative in contesti di vulnerabilità
Antonella Benucci, Luigina Maria Gabriella Da Pra, Giulia Isabella Grosso, Viola Monaci, Giuseppe Trotta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 200
Cittadini considerati vulnerabili per il vissuto traumatico di cui sono portatori, che spesso hanno già ottenuto l'asilo all'estero ma in situazioni precarie e poco protette come quelle dei campi profughi. Il resettlement, o reinsediamento, è un processo estremamente delicato che può avere un esito positivo solo se si gettano basi solide attraverso attività strutturate di orientamento culturale proposte ai beneficiari prima della partenza. Molte sono le sfide affrontate dai beneficiari di questa protezione: elaborare aspettative realistiche, imparare una nuova lingua, decodificare norme sociali non conosciute, prepararsi al meglio per l'integrazione nel paese di destinazione. Su quali competenze è necessario focalizzare l'attenzione nella fase pre-partenza? Quali aspetti risultano determinanti per l'integrazione dei migranti? Quali attività possono migliorare la connessione tra la fase pre-partenza e quella post-arrivo? Il volume propone alcune riflessioni frutto di ricerche realizzate nell'ambito del progetto FAMI "Commit", si rivolge a studiosi di didattica interculturale, mediatori interculturali, operatori dell'accoglienza e cittadini volontari che desiderino avvicinarsi alla realtà migratoria, offrendo loro strumenti teorico-operativi finalizzati alla realizzazione di azione educative in contesti di vulnerabilità.
Buone pratiche e repertori linguistici in carcere
Antonella Benucci, Giulia Isabella Grosso
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 208
Carcere e università, due istituzioni apparentemente distanti, dialogano per realizzare l'ambizioso obiettivo del reinserimento sociale dei detenuti stranieri, presenti nei penitenziari europei, e del miglioramento della comunicazione nel contesto carcerario. Il volume presenta i risultati della ricerca condotta nell'ambito del progetto europeo RiUscire, finalizzato a valorizzare la realtà interlinguistica e interculturale del carcere con percorsi formativi volti all'inclusione nella società.
Plurilinguismo, contatto e superdiversità nel contesto penitenziario italiano
Antonella Benucci, Giulia Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2016
pagine: 195
L'aumento dei detenuti stranieri all'interno del contesto penitenziario italiano e la graduale trasformazione di questo contesto in una realtà multiculturale determinano la necessità di porre maggiore attenzione ai temi della comunicazione interculturale e dell'educazione linguistica dei detenuti stranieri ai fini di un proficuo reinserimento sociale e lavorativo una volta scontata la pena. Il volume analizza i dati relativi allo spazio linguistico ed alla comunicazione in contesto penitenziario raccolti con questionari, interviste e produzioni scritte: presenta i dati relativi ai repertori linguistici dei detenuti stranieri; passa in ricognizione le tipologie testuali e di interazione presenti all'interno del contesto carcerario; descrive il parlato degli stranieri detenuti attraverso il corpus costituito dalle interviste con essi condotte, secondo il paradigma dell'analisi dell'errore, dell'analisi della conversazione e della pragmatica interculturale.
L'intercomprensione. Il contributo italiano
Antonella Benucci
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2015
pagine: 224
Operatori sanitari e addetti alla cura della persona
Antonella Benucci, Michela Alampi
Libro: Copertina morbida
editore: Tipografia Senese
anno edizione: 2015
pagine: 56
Aiuto cuoco e addetti ai servizi di ristorazione
Antonella Benucci
Libro: Copertina morbida
editore: Tipografia Senese
anno edizione: 2015
pagine: 68
Operatori domestici e assistenti familiari
Antonella Benucci
Libro: Copertina morbida
editore: Tipografia Senese
anno edizione: 2015
pagine: 60
Italiano L2 e interazioni professionali
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2014
pagine: 336
La formazione linguistica degli immigrati stranieri in Italia non può essere semplicemente intesa come risposta emergenziale ai bisogni di sopravvivenza comunicativa né come necessità per soddisfare le misure normative in merito all'ottenimento del permesso di soggiorno. Gli immigrati devono potersi inserire non soltanto nella nuova società in cui hanno scelto di vivere ma anche nel mondo del lavoro, riuscendo così ad evitare il fallimento del loro progetto migratorio. Ai corsi di alfabetizzazione si rende quindi necessario affiancare un quadro di riferimento per gli interventi di formazione linguistica e culturale da attuare in specifici ambiti e contesti professionali. Progettare modelli di sillabo per settori professionali specifici che possano costituire linee guida per la creazione di materiali didattici, per impostare corsi di formazione linguistica settoriale o formare tutor aziendali significa investire negli elementi di sviluppo sociale e lavorativo offrendo agli stranieri percorsi di formazione linguistico-culturale spendibili per le esigenze lavorative. L'immigrato lavoratore deve poter decodificare istruzioni spesso di vitale importanza non soltanto per il corretto svolgimento dell'attività professionale ma anche per la sicurezza sul luogo di lavoro, o per comprendere la lingua della burocrazia.
Io e l'Italia
Antonella Benucci, Rita A. D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 288
Il volume, consigliato per adolescenti e adulti con competenze in italiano a partire dal livello B1, ripercorre tratti della storia culturale italiana attraverso documenti e testimonianze autentici. Può essere utilizzato come manuale per corsi di lingua e cultura italiana, come materiale propedeutico a corsi di letteratura e storia italiana o per autoapprendimento. Le unità sono costituite da testi e approfondimenti sui quali lo studente è portato a riflettere con procedure didattiche che stimolano ipotesi e interesse per gli aspetti linguistico-culturali e favoriscono il confronto interculturale. Il volume presenta un duplice approccio: quello cognitivo-induttivo fornito dalle Attività nelle quali è lo studente stesso che scopre l'Italia e gli italiani e quello tradizionale-informativo attraverso le letture della Revisione delle ipotesi elaborate nelle attività. Ciascuna delle cinque unità, ricche in immagini, contiene spiegazioni del lessico non di base, elementi di curiosità e rimandi ad altre unità. Chiude il volume un glossario (italiano-inglese) nel quale è riportato in elenco alfabetico il lessico spiegato nelle unità.