Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Settis

I marmi Torlonia. Collezionare capolavori

I marmi Torlonia. Collezionare capolavori

Libro: Copertina rigida

editore: Electa

anno edizione: 2021

pagine: 320

A 135 anni dalla pubblicazione dell'unico catalogo dell'ultima fra le grandi collezioni principesche di Roma, questo volume consente finalmente di uscire dall'ombra a una significativa sequenza di sculture della prodigiosa raccolta, accuratamente selezionate dai curatori. L'aura leggendaria che avvolge la celebre collezione Torlonia non si deve soltanto alla sua straordinaria ampiezza e all'altissima qualità delle opere, ma anche al fatto che da decenni la raccolta non è più visibile al pubblico. Il catalogo, che accompagna la mostra allestita a Villa Caffarelli (Musei Capitolini) dal 14 ottobre 2020 al 29 giugno 2021, si pone dunque come un aggiornato ed esauriente strumento di conoscenza dei capolavori della collezione, oggetto di lunghi e accurati restauri che hanno restituito ai marmi la fisionomia di inediti, documentata dalla campagna fotografica di Lorenzo De Masi. Affidata ai maggiori specialisti è la folta serie di saggi di inquadramento e di approfondimento sulla storia del collezionismo e della museografia, di interventi sulla fortuna visiva delle sculture a partire dal Rinascimento, di contributi su aspetti più peculiari cui fanno seguito le schede scientifiche delle opere a registrare e interpretare le importanti scoperte che il progredire degli studi archeologici ma soprattutto la pulitura delle sculture ha rivelato rispetto alla qualità dei marmi e alle integrazioni moderne che fanno delle opere Torlonia dei veri e propri palinsesti del gusto antiquario.
39,00

The Torlonia marbles. Collecting masterpieces

The Torlonia marbles. Collecting masterpieces

Libro: Copertina rigida

editore: Electa

anno edizione: 2021

pagine: 320

A 135 anni dalla pubblicazione dell'unico catalogo dell'ultima fra le grandi collezioni principesche di Roma, questo volume consente finalmente di uscire dall'ombra a una significativa sequenza di sculture della prodigiosa raccolta, accuratamente selezionate dai curatori. L'aura leggendaria che avvolge la celebre collezione Torlonia non si deve soltanto alla sua straordinaria ampiezza e all'altissima qualità delle opere, ma anche al fatto che da decenni la raccolta non è più visibile al pubblico. Il catalogo, che accompagna la mostra allestita a Villa Caffarelli (Musei Capitolini) dal 14 ottobre 2020 al 29 giugno 2021, si pone dunque come un aggiornato ed esauriente strumento di conoscenza dei capolavori della collezione, oggetto di lunghi e accurati restauri che hanno restituito ai marmi la fisionomia di inediti, documentata dalla campagna fotografica di Lorenzo De Masi. Affidata ai maggiori specialisti è la folta serie di saggi di inquadramento e di approfondimento sulla storia del collezionismo e della museografia, di interventi sulla fortuna visiva delle sculture a partire dal Rinascimento, di contributi su aspetti più peculiari cui fanno seguito le schede scientifiche delle opere a registrare e interpretare le importanti scoperte che il progredire degli studi archeologici ma soprattutto la pulitura delle sculture ha rivelato rispetto alla qualità dei marmi e alle integrazioni moderne che fanno delle opere Torlonia dei veri e propri palinsesti del gusto antiquario. Edizione in inglese.
39,00

Intorno al papiro di Artemidoro. Volume Vol. 1

Intorno al papiro di Artemidoro. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2010

pagine: 280

Nel 2008 si è tenuto a Pisa il primo di una serie di convegni progettati dagli editori dell'editio princeps del Papiro di Artemidoro. Al convegno sono intervenuti specialisti di papirologia, filosofia antica, filologia e linguistica per discutere del contesto culturale, in cui il papiro è stato prodotto, e delle cinque colonne di testo che esso conserva. Questo volume di Atti raccoglie quindi contributi che mettono a confronto il rotolo con altri reperti e ne propongono pure un'interpretazione diversa da quella fornita nell'editio princeps, che discutono le idee espresse nei passi serbati e le collocano nel quadro più ampio delle scuole filosofiche attive in età ellenistica; che si soffermano su lingua, ortografia e stile del testo, analizzano la tradizione testuale di Artemidoro ed illustrano i rapporti intercorrenti fra la descrizione della Penisola Iberica leggibile sul papiro e quella data da Strabone. Conclude il volume un'appendice, che fa il punto sui nodi cruciali del dibattito sviluppatosi in questi mesi, confutando le opinioni espresse contro la genuinità del papiro ed avanzando nuove ipotesi sulla ricostruzione del rotolo e sulle varie fasi della sua esistenza.
38,00

La Scuola Grande di San Rocco a Venezia

La Scuola Grande di San Rocco a Venezia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2008

pagine: 774

Ubicata al fianco della chiesa di San Rocco, santo a cui la città di Venezia si votò durante la grande epidemia di peste del XV secolo, la Scuola Grande di San Rocco, sede dell'omonima confraternita, venne fondata nel 1478 da ricchi cittadini veneziani e godette di particolare prosperità nel primo Cinquecento. Oggi la sua fama è legata soprattutto al vasto ciclo pittorico di Jacopo Tintoretto, che tra il 1564 e il 1578 apprestò per le tre sale della Scuola una serie di "teleri" con Storie dell'Antico e del Nuovo Testamento. Non meno spettacolare è anche il magnifico coro intagliato da Francesco Pianta con una serie di figure allegoriche di grande forza espressiva.
650,00

Il papiro di Artemidoro

Il papiro di Artemidoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2008

pagine: 630

L'edizione completa del Papiro di Artemidoro consente di constatare quanto siano varie e numerose le novità in esso racchiuse. Esso contiene l'inizio del II libro della Geografia di Artemidoro di Efeso, con la descrizione della penisola iberica: prima testimonianza diretta del geografo ellenistico. Presenta una carta geografica, che è la più antica conosciuta per il mondo greco e romano. Porta sul verso una quarantina di disegni di animali, che costituiscono uno straordinario ed unico repertorio di bottega. Inoltre conserva una ventina di immagini di teste, piedi e mani, che sono copie di statue o di calchi di statue eseguite per esercizio da allievi di bottega. Grazie alla varietà del contenuto il rotolo risulta di grande interesse non solo per papirologi e grecisti, ma anche per geografi e per specialisti di arte classica. Per i loro approfondimenti questi studiosi potranno anche giovarsi dell'apparato iconografico annesso: riproduzioni a stampa del papiro a grandezza naturale e immagini digitali acquisite ad altissima definizione sia a luce bianca sia all'infrarosso.
493,00

Palazzo Schifanoia

Palazzo Schifanoia

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2007

pagine: 56

650,00

Arsenio Frugoni

Arsenio Frugoni

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2001

pagine: XII-120

18,00

Baroni, contadini e Borboni in Sila e altri saggi

Baroni, contadini e Borboni in Sila e altri saggi

Antonino Basile

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 1998

pagine: 276

12,39

La fede negli astri. Dall'antichità al Rinascimento

La fede negli astri. Dall'antichità al Rinascimento

Fritz Saxl

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2007

pagine: 520

Per Saxl, come già per Warburg, l'astrologia (e l'iconografia astrologica) occupa un posto centrale nella storia della tradizione classica, poiché le antiche divinità, travolte come tali dal crollo del paganesimo, sono però sopravvissute nel Medioevo non solo come nomi dei pianeti (o dei giorni della settimana), ma anche come simboli di altrettante "essenze", e del loro influsso sugli uomini e la loro vita. Il cristianesimo non aveva nulla da sostituire all'antico sistema astrologico, con la sua pretesa universalizzante di spiegare e prevedere i destini dell'uomo e il carattere di ognuno: tramandata (ma anche osteggiata) come una sapienza in sé chiusa e coerente, l'astrologia conservò quindi, quasi in un bozzolo, frammenti dell'antica scienza e dell'antica mitologia. Le strade di questa storia, che Saxl ripercorre con dominio delle fonti e delle immagini più disparate, portano da Babilonia al Rinascimento italiano attraverso tappe molteplici, fra cui hanno un posto specialissimo i greci e gli arabi.
20,00

Le tre vite del papiro di Artemidoro. Voci e sguardi dall'Egitto greco-romano. Catalogo della mostra (Torino, 8 febbraio-7 maggio 2006)

Le tre vite del papiro di Artemidoro. Voci e sguardi dall'Egitto greco-romano. Catalogo della mostra (Torino, 8 febbraio-7 maggio 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2006

pagine: 327

L'esposizione, curata da Salvatore Settis e Claudio Gallazzi, si articola in vari filoni tematici di approfondimento sullo straordinario Papiro detto di Artemidoro. Il Papiro è stato usato a più riprese - tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. - come supporto per un testo geografico in greco corredato dalla prima carta geografica della Spagna, poi come album di schizzi d'arte raffiguranti animali fantastici e studi anatomici. Oltre all'eccezionale reperto - esposto dopo un accurato restauro effettuato presso l'Istituto di Papirologia dell'Università di Milano - saranno esposti oggetti dell'antico Egitto, della cultura greco-romana, del Medioevo e del Rinascimento, provenienti dai più importanti musei europei.
35,00

Magna Graecia. Archeologia di un sapere. Catalogo della mostra (Catanzaro, 19 giugno-31 ottobre 2005)

Magna Graecia. Archeologia di un sapere. Catalogo della mostra (Catanzaro, 19 giugno-31 ottobre 2005)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2005

pagine: 475

Il volume è il catalogo della mostra di Catanzaro (Complesso monumentale di San Giovanni, 19 giugno - 31 ottobre 2005), un viaggio nel passato remoto della civiltà greca d'Occidente e nel passato prossimo della sua riscoperta più recente. Saggi di vari specialisti affrontano la storia, la geografia, l'archeologia della civiltà greca nell'Italia meridionale e degli uomini e delle donne che ne hanno riportato alla luce la grandezza, dei collezionisti, dei viaggiatori stranieri che insieme ai disegni riportarono in patria le suggestioni di queste rovine. Il volume si conclude con un repertorio dei musei di Calabria, Basilicata, Campania e Puglia.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.