Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Stafutti

La Cina al femminile. Il ruolo della donna nella cultura cinese

La Cina al femminile. Il ruolo della donna nella cultura cinese

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 232

Il volume "La Cina al femminile. Il ruolo della donna nella cultura" cinese raccoglie una serie di studi nati in occasione del V congresso della Società Italiana delle Storiche tenutosi a Napoli dal 28 al 30 gennaio 2010. Questa occasione intercettava la volontà di condividere tanto conoscenze quanto spunti di ulteriore riflessione in un campo di indagine oramai frequentato dalla sinologia italiana, ma raramente organizzato nell'ambito di un discorso esplicitamente focalizzato sulla donna nella storia della Cina.
15,00

L'officina

L'officina

Zilong Jiang

Libro

editore: Pieraldo

anno edizione: 1991

pagine: 208

12,91

Shanghai suite

Shanghai suite

Libro: Copertina morbida

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2014

pagine: 153

I primi decenni del XX secolo costituiscono un momento straordinariamente felice per la produzione letteraria cinese e per quella di Shanghai in particolare. La "Parigi d'Oriente" è la grande metropoli delle concessioni straniere, un crocevia vivacissimo di avventurieri, di artisti, di intellettuali impegnati, di belle donne, di imprenditori, di perditempo e di miliardari gigolò, è, insomma, un luogo alla moda dove la programmazione cinematografica coincide spesso con quella di New York. Ma è anche una città di miseria estrema, di ingiustizia e di ineguaglianza. I temi, il linguaggio, la sensibilità personale e artistica degli scrittori dell'epoca sono assai vicini a noi, più vicini forse di quanto non accada per gli autori della Cina contemporanea. L'ironia graffiarne che percorre il racconto "II signor Hua Wei" potrebbe essere applicata senza nessuna difficoltà a una serie di personaggi più o meno oscuri della scena italiana, "professionisti" della politica senza arte né parte. Allo stesso modo gli scrittori "di successo", affamati di quattrini, che affollano inutilmente i nostri talk show, sono buoni sodali de "Le sofferenze del Salsiccia". Entrambi i personaggi escono dalla penna di Zhang Tianyi (1906-1985), uno dei grandi della letteratura del Novecento, a tutt'oggi del tutto sottovalutato... Introduzione di Stefania Stafutti.
15,00

Il profumo delle peonie. Racconti cinesi

Il profumo delle peonie. Racconti cinesi

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2000

pagine: 150

10,00

Occhi neri. Poesie giovanili

Occhi neri. Poesie giovanili

Cheng Gu

Libro

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 1998

pagine: 116

9,00

Le civiltà dell'Oriente. La Cina

Le civiltà dell'Oriente. La Cina

Nullo Pirazzoli

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1996

pagine: 620

186,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.