Libri di Sabas Martín
I lavori di Ester
Sabas Martín
Libro
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 156
Una donna, Ester, e uno scrittore, forse lo scrittore del libro, sono i protagonisti di un’opera d’autore densa d’erotismo in cui la letteratura diventa motore della passione. Il libro è una storia di specchi in cui realtà e letteratura si completano intimamente in un’eccitante vicenda fatta di sentimenti, amore e sesso. Le scene esplicite non sono mai volgari, anzi rappresentano pagine alte di letteratura, nel solco dei migliori romanzi erotici spagnoli e canari. È un’eccitante festa dei sentimenti e della passione questo libro in cui vita vissuta e letteratura si fondono nella storia parallela di due donne. Ester è finzione è realtà, è passione e tradimento, è gioco erotico e dolore dell’abbandono. Il suo alter ego, Irene, scrive le vicende di Ester sognando di sostituirsi alle sue esperienze amorose, finché un giorno, dopo aver lasciato Madrid ed essere arrivata sulle Isole Canarie…
L'eredità
Sabas Martín
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 96
Sono ritornato a Nacaria per occuparmi dell’eredità, Alma. Sono ritornato a Isla Nacaria per inoltrarmi nel silenzio del tempo andato e, tra le ombre e gli echi, svelare le perdite e le assenze che danno forma alla memoria. Questa è la vera eredità, Alma, quella che veramente mi appartiene oltre al vecchio casolare che fu di mia madre e la cenere vera che è rimasta della terra e della casa dei miei zii Candelaria e Fidel. Anche il loro ricordo è un profilo confuso e labile, una nebbia diffusa nel vuoto delle presenze del passato. È questa la cenere di cui è fatta l’eredità… Per la prima volta in italiano, il capolavoro dello scrittore spagnolo Sabas Martín, tradotto e letto in oltre venti Paesi europei e americani. Un’eredità, le ceneri di una famiglia, una guaritrice, il seme della follia.
Nacaria
Sabas Martín
Libro
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 192
"Társila Vilaflor avrebbe chiuso il locale. - Per sempre. Avrebbe seguito la stessa rotta di coloro che erano già partiti. - Chiudere e andarmene, non posso fare altro. Társila Vilaflor parlava ebbra, la voce pastosa, e gli chiedeva di partire con lei. Non sapeva di quegli occhi che incalzavano da un oscuro passato, come non capiva perché Juan Valeriano Samburgo le rispondesse di sì, che l'accompagnava". Con un linguaggio al contempo tellurico e lirico, Nacaria narra l'epopea del sogno utopico - e del suo drammatico epilogo - della fondazione del mitico territorio di Isla Nacaria. Basato su avvenimenti reali del passato, il romanzo è un'originale parabola sull'incanto delle illusioni e la desolazione del fallimento. In qualunque tempo e in qualsiasi geografia. Nel fatale compimento, tanto individuale quanto collettivo, di un destino sempre incerto.
Pleamar
Sabas Martín
Libro
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 256
Un’isola antica la cui memoria perdura nei sogni di una mummia guanche. Un pescatore dotato di un portentoso membro virile. La sua sposa, che cerca sotto le acque del mare di prolungare la sua passione. Uno straniero che vuole decifrare la lingua di Dio e che colleziona oggetti e creature prodigiose in compagnia di una giovane sordomuta. Un medico elegante e servizievole che caccia uccelli cantori. E un professore che traduce i manoscritti dello straniero mentre aspetta che avvenga un’eclissi annunciata e sulle spiagge dell’isola si accumulano ondate di cadaveri naufraghi. Questi gli ingredienti del nuovo romanzo di Sabas Martín. Con questi, tra altri elementi, l’autore costruisce un romanzo profondamente impregnato di musicalità poetica e tellurica, che indaga nella condizione umana, nella contrapposizione tra la realtà e il meraviglioso, e nella sopravvivenza dei segni del passato di fronte al progresso e al turismo. Tutto questo, in uno spazio simbolico, dove confluiscono le storie individuali e l’accadere storico collettivo.