Libri di Sabrina Colombo
The personnel selection process. Methods and contexts in changing labor markets. Ediz. MyLab
Sabrina Colombo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 192
I criteri di selezione del personale. L'ingresso nel mercato del lavoro gestito dai professionisti della selezione
Sabrina Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
In sociologia gli studi sul mercato del lavoro raramente si sono focalizzati sui meccanismi che governano la selezione del personale da parte delle imprese. Le scienze sociali sembrano a volte trascurare il fatto che l'andamento della domanda di lavoro presenta forti connotati sociologici. Il volume presenta uno studio sui criteri utilizzati nella scelta di candidati in ingresso nel mercato del lavoro da parte di chi, per professione, si occupa di ricerca e selezione del personale. La metodologia di analisi si è avvalsa sia di una tecnica quantitativa di simulazione dei processi di scelta, sia di interviste in profondità a selezionatori con più anni di esperienza.
Sindacato e welfare locale. La negoziazione delle politiche sociali in Lombardia nel primo decennio degli anni Duemila
Sabrina Colombo, Ida Regalia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il governo degli interventi di politiche sociali sul territorio è da tempo diventato uno dei temi caldi del buon funzionamento delle amministrazioni locali, in Italia e in Europa. E ciò ha favorito la sperimentazione di modelli di gestione delle politiche che aprono le decisioni a più soggetti, privati e pubblici, facilitando così la mediazione e il confronto tra gli interessi. In questo nuovo approccio al policy-making ha trovato terreno fertile la negoziazione sociale tra i sindacati dei pensionati e gli enti locali sulle politiche a favore della popolazione anziana - e non solo - che vanta in Lombardia un'ormai lunga tradizione. Si tratta di un'esperienza molto originale, unica in Europa, e che tuttavia è tanto ricca e interessante quanto poco conosciuta al di fuori della cerchia degli addetti ai lavori. Il libro, che nasce da un'ampia rilevazione sul campo promossa unitariamente dai tre sindacati dei pensionati su oltre mille comuni lombardi, si pone l'obiettivo di fare il punto sull'attività svolta nel primo decennio degli anni Duemila, mettendone in evidenza i punti di forza, i limiti, le prospettive. Ciò viene svolto attraverso l'analisi della diffusione degli accordi e delle intese informali, l'approfondimento delle diverse logiche che strutturano l'individuazione dei temi al centro dei negoziati, l'esplorazione delle relazioni con i rappresentati e con gli interlocutori pubblici entro cui si sviluppano i processi negoziali...