Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Saffo Testoni Binetti

Efori. Antichi e moderni nei dibattiti sul potere di controllo

Efori. Antichi e moderni nei dibattiti sul potere di controllo

Saffo Testoni Binetti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 162

I pensatori politici moderni ricercano nel passato i fondamenti del buon governo per la progettazione di uno Stato forte, pacifico e duraturo, ma, mentre mostrano di trarre dalla tradizione modelli di riferimento, di fatto rivoluzionano la storiografia e, sul piano politico, deformando ideologicamente le testimonianze con disinvolta consapevolezza, ne ricavano effetti profondamente innovativi. In questo modo elaborano anche l'idea del controllo del potere, per la quale si ispirano ad un ricchissimo patrimonio storico, filosofico, giuridico, etico e religioso, e discutono il mito degli efori dell'antica Sparta in un dialogo extratemporale, in cui coinvolgono i filosofi dell'antichità e gli avversari politici coevi.
15,00

La stagione dei maestri. Questioni di metodo nella storia delle dottrine politiche

La stagione dei maestri. Questioni di metodo nella storia delle dottrine politiche

Saffo Testoni Binetti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 174

Storia e metodi della storia delle dottrine politiche: negli anni tra le due guerre toccò agli studiosi l'incombenza di determinare l'identità delle "dottrine politiche", distinguendole e ritagliandole nel campo di tutte le possibili "dottrine". Superata, dopo la Seconda guerra mondiale, l'egemonia della filosofia idealistica, nel multiforme rinnovamento della cultura italiana i ricercatori, rassicurati dalla riconosciuta legittimità della materia, già dotata di una letteratura cospicua, tolsero la storia delle dottrine politiche dal suo artificioso isolamento e con più sereno equilibrio la posero in relazione con altri tipi di storie. In questo libro si ripropongono querelles, affinità e dissensi del "dibattito storico" e dei confronti successivi, intrecci concettuali in riviste e dizionari, esercizi di lettura sui generi letterari. Così si è articolata, fra storia e filosofia, l'identità della disciplina e si è delineato il suo sviluppo. Rivive in questa vicenda il ruolo dei padri fondatori, figure quali Morandi, Curcio, Mosca, Passerin d'Entrèves, Battaglia, De Mattei: veri maestri che hanno saputo costituire la materia e trasmettere alla ricerca un'impronta ancora visibile.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.