Libri di Salvatore Miraglia
Fiore stanco
Salvatore Miraglia, Antonella Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Eracle
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il numero oscuro di crimini sessuali consumati in Italia, secondo ricerche a tema, è elevato, enorme. Una media quotidiana di 11 tra stupri e abusi non taciuti dalle vittime, statistiche che affondano in noi come un pugno allo stomaco. Ma il radicamento e la diffusone di tali reati è molto più ampia di quella che lo specchio dei dati ufficiali riflette. Salvatore Miraglia e Antonella Garofalo, con questo romanzo, hanno provato a rammentarci che siamo tutti colpevoli di tali drammatiche vicende, sebbene non siamo noi i mostri. E vanno oltre. Beatrice, personaggio protagonista di "Fiore stanco", non solo ha vissuto una esperienza traumatica di violenza sessuale, ma esercita anche il mestiere della escort. Ha, tuttavia, le risorse per affrontare, elaborare e superare il trauma, quantunque tragico e doloroso. E trova in se stessa, anche grazie al soccorso della fede cristiana, le capacità di sciogliere i nodi in sospeso di quella esperienza, fino al recupero della serenità e della sicurezza perduta.
Soldatini Atlantic! Un mito degli anni '70
Salvatore Miraglia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 182
Milano, prima metà degli anni '50: nel retrobottega di un piccolo negozio di giocattoli due amici, Sandro Compagnoni e Piero Guerra, trascorrono il tempo libero costruendo diorami e modellini di navi. In quel retrobottega nasce la Ditta Atlantic. Dopo varie vicende, agli inizi degli anni '70 la ditta si trasferisce a Treviglio dove prende forma l'idea dei soldatini dell'esercito italiano. Nascono così i "Soldati d'Italia". Negli anni Ottanta l'arrivo dei cartoni animati giapponesi e degli home-videogames rivoluziona il mondo dell'entertainment costringendo molte aziende di giocattoli tradizionali a chiudere i battenti; tra queste c'è anche l'Atlantic. Oggi l'azienda non esiste più, ma il suo marchio muove ancora il mercato collezionistico e numerose sono le comunità virtuali sorte attorno al ricordo. Questo perché "l'epoca d'oro" dei soldatini Atlantic è coincisa con l'intero arco dell'infanzia di almeno una generazione di persone, tempo sufficiente per lasciare un segno indelebile nella loro mente e nel loro cuore.