Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvatore Pignataro

Tutela e responsabilità penale in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro

Tutela e responsabilità penale in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro

Salvatore Pignataro, Alberto Biancardo

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2025

pagine: 222

Il decreto legislativo n. 81 del 2008 e successive modifiche. La responsabilità in materia di sicurezza. La vigilanza e gli organi di coordinamento e controllo. Il sistema sanzionatorio. Le procedure della sicurezza. La sicurezza sul lavoro nelle strutture mediche.
19,90

Analisi sull'evoluzione storica della camorra in Campania

Analisi sull'evoluzione storica della camorra in Campania

Jessica Gambale, Salvatore Pignataro, Michela Raffa

Libro: Libro in brossura

editore: Diritto Più

anno edizione: 2024

pagine: 160

La Camorra è la prima vera organizzazione criminale di stampo mafioso, la cui costituzione è addirittura antecedente al 1861, anno dell'unificazione nazionale italiana. Nonostante ciò, il fenomeno camorristico risulta meno conosciuto e meno studiato, se paragonato a quella che viene considerata come la mafia per antonomasia: Cosa Nostra. Si tratta di un fenomeno dotato di un'elevata complessità, di un potere parallelo a quello legale-formale; si ha a che fare con una forma di criminalità dalle caratteristiche urbane, che ha saputo sfruttare il disagio sociale e il disordine pubblico per accrescersi in termini di forza e di pervasività. La scelta di approfondire questo argomento deriva proprio dalla scarsa conoscenza che la popolazione ha rispetto al fenomeno Camorra, molto spesso determinata dalla mera visione di serie televisive di successo. Con questo volume, si intende approfondire la nascita e il consolidarsi dell'organizzazione Camorra, attraverso una prima ricostruzione delle testimonianze di chi, nel corso del tempo, si è interrogato rispetto alla presenza del fenomeno mafioso.
29,99

La strage di Erba: rapporto tra sicurezza urbana e disturbi psichici

La strage di Erba: rapporto tra sicurezza urbana e disturbi psichici

Salvatore Pignataro, Giovanni Ruggeri, Domenico Giannetta, Michela Raffa

Libro

editore: Diritto Più

anno edizione: 2022

pagine: 104

La Strage di Erba, rapporto tra sicurezza urbana e disturbi psichici è diviso in tre capitoli e nasce dall'esigenza di contestualizzare un vero e proprio fatto di cronaca nera partendo dall'analisi dei concetti di sicurezza pubblica e sicurezza urbana. Il punto centrale di analisi è il caso di omicidio plurimo commesso a Erba, in provincia di Como, l'11 dicembre 2006 tramite lo studio delle fonti. Nel primo capitolo si analizzano i concetti di sicurezza del nostro ordinamento, la differenza tra sicurezza reale e percezione della sicurezza in relazione alle teorie criminologiche ed infine si analizza l'aspetto relativo al trattamento dei malati psichici per comprendere poi come mai i Giudici che si sono occupati di tale strage, con diverse argomentazioni hanno sempre rigettato l'istanza di una perizia psichiatrica. Nel secondo capitolo viene analizzata la strage di Erba, analizzando cos'è successo quella sera, i protagonisti della strage fino ad arrivare ad analizzare ogni dettaglio legato ai reperti presenti sulla scena del delitto. La strage di Erba è appunto un fatto di cronaca nera che ha avuto diffusione anche tramite il genere televisivo e la Noir TV.
29,99

La sicurezza urbana in Regione Campania tra sicurezza reale e sicurezza percepita

La sicurezza urbana in Regione Campania tra sicurezza reale e sicurezza percepita

Libro: Libro in brossura

editore: Apes

anno edizione: 2022

pagine: 258

45,00

La parabola della democrazia italiana. Dalla rappresentanza alla rappresentazione

La parabola della democrazia italiana. Dalla rappresentanza alla rappresentazione

Salvatore Pignataro

Libro

editore: Edizioni Il Papavero

anno edizione: 2016

Un ragionamento sullo stato di salute della democrazia oggi non può che partire da un incontestato dato di fatto: il tasso di credibilità, ovvero la fiducia che i cittadini nutrono nelle istituzioni tradizionali della democrazia rappresentativa, scende di anno in anno sempre più in basso.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.