Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvo Filangeri

Impressioni del tempo. Le tradizioni alimentari si raccontano

Impressioni del tempo. Le tradizioni alimentari si raccontano

Salvo Filangeri

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Faro

anno edizione: 2016

pagine: 87

A che serve un libro se non a liberare la fantasia, a lasciare che la mente vaghi alla ricerca di quelle immagini, luoghi, suoni, odori, sapori che ci portiamo dentro? E allora coraggio cari lettori, apritelo questo libro! Sfogliatelo questo libro! Immaginate, annusatelo e poi...assaporatelo questo libro! L'autore, Salvo Filangeri, ha la capacità di riportare su carta non solo una ricerca approfondita, ma anche quello che è parte di un vissuto personale fatto di esperienze e di racconti familiari che ha custodito in sé, preservandolo dall'oblio, un microcosmo storico che contribuisce poi a comporre con tanti dettagli un quadro più ampio. Gustatevi le ricette, provate a immaginare o a richiamare quei sapori e quei profumi, vi verrà voglia di mettervi ai fornelli per riprodurre qualcuno di questi piatti regionali.
13,00

Il grano, la semola, il pane e altre storie. Racconti e aneddoti sull'alimentazione tradizionale del Mediterraneo

Il grano, la semola, il pane e altre storie. Racconti e aneddoti sull'alimentazione tradizionale del Mediterraneo

Salvo Filangeri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Faro

anno edizione: 2015

pagine: 85

Questo saggio è il frutto di una ricerca che l'autore ha svolto negli ultimi dieci anni, conciliando la passione per le tradizioni con il lavoro di insegnante ITP presso gli istituti alberghieri di Stato. Attraverso i vari metodi di cottura le materie prime si trasformano in cibo e in manufatti culturali, simboli distintivi capaci di attribuire una specifica e precisa identità culturale. Per le comunità delle regioni del bacino del Mediterraneo la coltivazione cerealicola ha rivestito, e riveste ancora oggi, un ruolo fondamentale nell'identificazione di appartenenza alla propria cultura; le storie curiose raccolte nella prima parte di questo volume ne sono la dimostrazione tangibile. Nella seconda parte del lavoro l'autore ha voluto raccogliere alcune ricette "povere" per farle riscoprire ai lettori, ricette che hanno in comune l'utilizzazione come ingrediente base della semola o dei legumi, ingredienti che per secoli hanno sfamato intere generazioni, hanno aiutato quei lavoratori che affrontavano impavidi le fatiche del quotidiano per guadagnarsi quel tanto ambito "pezzo di pane".
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.