Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sandra Renzi

Astolfo nello spazio

Astolfo nello spazio

Sandra Renzi

Libro: Copertina rigida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2009

pagine: 48

Sandra Renzi firma un avvincente racconto per ragazzi ispirato a un grande tema della letteratura italiana. La vicenda narrata nel celebre poema cavalleresco di Ludovico Ariosto è rivisitata attraverso il viaggio di "Astolfo nello spazio" alla ricerca della fantasia perduta dall'amico Orlando. Al motivo immaginifico, ricco di suggestioni capaci di dialogare con il mondo simbolico dei ragazzi, si intrecciano contenuti e informazioni a carattere scientifico sullo spazio e sui pianeti. Il testo accoglie pertanto bisogni di lettura diversi, che si incontrano nella fine tessitura dei rispettivi linguaggi. Il libro utilizza per la prima volta in Italia i codici bidimensionali Qr-Code (reg. tm. of Denso Wave Inc.) per la lettura di contenuti digitali.
15,00

Vivere da cittadini. Contesti di educazione alla cittadinanza

Vivere da cittadini. Contesti di educazione alla cittadinanza

Sandra Renzi

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2024

pagine: 255

Cittadinanza, educazione, tempo della vita, sono le parole chiave attorno alle quali il libro genera domande per orientare le nostre visioni e il nostro agire verso una partecipata e solidale con-vivenza umana e civile. Si prospetta, in particolare, la centralità dell’educazione e di una riforma del pensiero per umanizzare la vita come apertura all’Altro da sé e come abbandono delle acque stagnanti della ripetizione e della rassegnazione all’esistente.
20,00

Parole in rivolta. Viaggio nel lessico ordinario della scuola

Sandra Renzi

Libro: Libro in brossura

editore: Sintab Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 124

Se le parole sono preziose compagne del nostro essere umani, come le scegliamo? Quale cura riserviamo loro nella relazione educativa? Come le consegniamo agli alunni? Sono queste le domande che l’Autrice pone all’attenzione dei Docenti, con sguardo ironico e pensoso, che invita alla riflessione sul lessico che generalmente abita la Scuola. La proposta è emanciparsi dalla rigidità delle consuetudini linguistiche, per ritrovare la bellezza e la precisione della parola con cui costruire il piacere del gioco infinito con la conoscenza di sé e del mondo. Una sfida necessaria per un progetto di futuri possibili, nell’orizzonte di innovazione della Scuola.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.