Libri di Sandra Rossi
Il restauro del fregio di Andrea Pucci Sardi da Empoli. La rilettura di una orificeria trecentesca per il Battistero di Firenze
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2024
pagine: 120
«Il lavoro raccontato in questo volume e gli studi che lo accompagnano, frutto del lavoro di colleghi che sono anche amici, ci accostano a un manufatto arduo. Per tipologia; per la storia, che ce lo ha consegnato in un assetto diminuito, plausibile, ma non sicuro, né nella sequenza iconografica né nella struttura; per essere l'unica opera nota del suo autore; per appartenere ad un complesso di ricostruzione tutt'altro che pacifica. Insomma, una salita con pochi appigli, e incerti. Il testo propone un avvicinamento progressivo, che dalla lettura attenta dell'oggetto - una lunga e a prima vista monotona sequenza di immagini a mezzo busto - ad alla definizione dell'ambiente culturale del suo autore, delle sue intenzioni espressive, passa alla rassegna di ipotesi su quello che poteva essere, tra XIII e XIV secolo, l'arredo dell'area presbiteriale nel Battistero fiorentino per poi tornare al fregio, analizzando tecniche esecutive e materiali costitutivi. Da tutti questi dati derivano le scelte di un restauro improntato alla cautela». Presentazioni di Emanuela Daffra e Paola D'Agostino.
La croce dipinta di Simone Martini a San Casciano Val di Pesa. Studi, indagini e restauro
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2023
pagine: 134
In questo volume si presenta un’opera oggi concordemente attribuita al pittore senese Simone Martini, in occasione del suo recente restauro ad opera dell’Opificio delle Pietre dure e Laboratori di restauro di Firenze. Il percorso di restauro, iniziato nel 2011 e concluso con la riconsegna nel maggio 2019, recupera lo splendore dell’opera dopo il precedente restauro degli anni Trenta del XX secolo. I diversi contributi presenti nel volume si dividono in “studi storico-artistici”, nei quali si disaminano molteplici aspetti quali l’attribuzione dell’opera, le ragioni del restauro e la sua locazione, vale a dire la Chiesa di Santa Maria al Prato in San Casciano Val di Pesa, e “studi tecnici”, dove si analizzano la tecnica esecutiva, lo stato di conservazione e il supporto ligneo con moderni strumenti diagnostici, e i relativi aspetti del restauro. A corredare il tutto vi sono una sezione di tavole e un approfondimento tecnico sulle indagini radiografiche condotte.
Pietre colorate molto vaghe e belle. Arte senza tempo dal museo dell'opificio delle pietre dure
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2018
pagine: 408
Catalogo mostra Palazzo Ducale Mantova autunno 2018.
Giorgione, Sebastiano del Piombo e Tiziano a Venezia. La diagnostica: conoscere per valorizzare
Sandra Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 142
Questo libro specialistico e tecnico ci porta nel vivo della prassi operativa delle botteghe pittoriche veneziane del primo Cinquecento, con i loro elementi di continuità tradizionale e con le importanti novità come l’introduzione della pittura a olio. Dall’acquisto alla preparazione dei colori, dall’organizzazione del lavoro al ruolo del disegno, anche il lettore non addetto ai lavori ha il privilegio di essere introdotto nel momento cruciale dell’affermarsi della “Maniera moderna” nella città lagunare, quando pensiero e azione concorrono alla creazione di capolavori fondamentali della cultura occidentale. Concentrandosi sulle figure di Giorgione, Sebastiano del Piombo e Tiziano, l’autrice incrocia con competenza i trattati sulla pittura, dati archivistici e storico artistici e i risultati di vastissime campagne di indagini scientifiche (riprese fotografiche a luce radente, immagini in fluorescenza visibile all’ultravioletto, riflettografie all’infrarosso, radiografie, spettrometria XRF, indagini stratigrafiche e del legante) e di restauro condotte nei decenni dal Laboratorio della Misericordia di Venezia.