Libri di Sara Tongiani
Album Casiraghi. Diario fotografico di un critico
Enrico Gheller, Sara Tongiani
Libro: Libro in brossura
editore: Quarup
anno edizione: 2025
pagine: 150
Le immagini di Album Casiraghi, non solo tecnicamente "fantastiche", ma oggettivamente concrete (qui, oltre a vederle, possiamo quasi toccarle), costituiscono una sorta di "atlante visivo" in cui al centro è collocata la vita e la figura del critico cinematografico Ugo Casiraghi, esponente di primo piano nella geografia culturale e sociale del cinema italiano. Le fotografie personali, i documenti, le lettere, le riviste e le recensioni materializzano così frammenti di vita privata e pubblica, in cui le rassegne e gli eventi cinematografici, i convegni e i viaggi, la rete personale dei contatti del critico con attori, registi ed editori diventano tracce, dettagli spiati di un'epoca, briciole sociali e politiche (oltre che familiari) dell'intero da cui derivano, permettendo di ricostruire "per saggio" l'essenza di un'epoca e di un Paese, dei suoi cambiamenti politici e sociali, delle sue rivoluzioni e verità tanto evidenti quanto finora nascoste. "Zoomando" e quasi spiando sul particolare minore, trascurato e dimenticato, Album Casiraghi svela, attraverso il suo archivio inedito e "multitipologico", gli schemi e i modelli sociali e culturali di un approccio moderno alla critica cinematografica e insieme la forza testimoniale delle immagini. È la scommessa che sta alla base di questo volume.
Fantozzi, ragionier Ugo
Guido Andrea Pautasso, Irene Stucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2021
pagine: 301
Esiste nella commedia italiana un personaggio più iconico del ragionier Fantozzi? Emblema tragicomico e grottesco di una generazione d’italiani, Fantozzi deve la propria esistenza al genio di Paolo Villaggio, ma la sua genesi è stata tutt’altro che lineare. Questo libro, attraverso testimonianze dirette e un’ampia documentazione fotografica, ricostruisce le vere origini del ragioniere più sfortunato d’Italia, ripercorrendo in parallelo la vita del suo creatore e facendo luce sui suoi natali letterari. Fantozzi, infatti, nasce come protagonista dell’omonimo libro pubblicato da Rizzoli cinquant’anni fa, per poi incarnarsi, al cinema, nel corpo del suo scrittore, intellettuale politicamente scorretto, cinico e acuto osservatore della società a lui contemporanea. Gli autori del volume ne scandagliano il ciclo letterario, rovesciando il luogo comune che vuole Fantozzi soltanto un personaggio cinematografico e portando alla luce gli aspetti nuovi e sbalorditivi di una saga ricca di contenuti profondi e stratificati. Fantozzi, ragionier Ugo si qualifica, dunque, come uno strumento indispensabile e unico per i critici severi, i lettori fedeli e gli affezionati spettatori di Fantozzi, perdente nato. Prefazione di Sara Tongiani.
Technophobia and technophilia in the media, art and visual culture
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 184
Vampiro futurista. I futuristi e l’esoterismo
Guido Andrea Pautasso
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2018
pagine: 160
Questo libro è tutto un morso. Ci sono amanti di sesso maschile che mordono seni, colli, braccia, gambe e ogni altra parte del corpo disponibile delle malcapitate compagne; donne fatali e seducenti che si abbandonano a questi morsi con voluttà che nascondono altri, più proibiti, piaceri; morditori seriali impenitenti e morditori una tantum, di una notte, vittime di raptus incontrollabili; e molti di loro, se non tutti, in preda a pulsioni omicide. E poi pipistrelli, notti buie e tempestose, orge, riti satanici e tribali; insomma, tutto l’armamentario macabro-fantastico che accompagna l’immaginario erotico umano (ma soprattutto maschile) almeno dalla sublime invenzione del "Dracula" di Bram Stoker. Naturale che di queste bizzarrie un po’ folli e molto morbose fosse gremito il futurismo, che nelle fantasie anticonformiste ha sempre trovato ampie fonti di ispirazione. A partire dal fondatore e leader máximo Marinetti, tutti gli scritti del movimento grondano di vampiri e delle loro imprese. Guido Andrea Pautasso, con piglio di filologo, è capace di rintracciare ogni minimo indizio sul campo. Prefazione di Sara Tongiani, presentazione di Luca Bochicchio e invito alla lettura di Andrea Kerbaker.
Fra assurdo e atonalità
Sara Tongiani
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2010
pagine: 228
"Nella letteratura mondiale alcuni personaggi sembrano svincolarsi dall'inchiostro della pagina scritta per divenire strumento dello spirito universale. Questi personaggi possono essere intesi quali miti: figure di un eterno ritorno sempre differente. La letteratura salva e consacra storie e personaggi: Antigone, Edipo, Prometeo, Don Giovanni e Faust, colti nel loro essere e nel loro divenire, acquisiscono carisma e impatto tali da poter rappresentare le ambizioni di una società o la perdita degli ideali di un'intera epoca. Nel personaggio di Faust sono rielaborate anche tradizioni antiche: il mito di Prometeo, la leggenda di Simon Mago e quella di Cipriano. Nel tema faustiano si ritrovano e si rispecchiano tutte quelle vicende che vedono un antagonista sfidare la divinità. L'intento di questo lavoro è quello di indagare le forze del male che accompagnano e sorreggono le apparizioni nella storia della letteratura di personaggi contraddistinti dallo spirito faustiano. Per secoli, e attraverso lingue e paesi diversi, si sono succeduti intrepidi Faust e malefici Mefistofele: da Goethe a Valéry, da Marlowe a Bulgakov, da Calderon a Mann, solo per citarne alcuni. In ognuna di queste riscritture è possibile cogliere una sorta di eterno ritorno del simile." (dall'introduzione dell'autrice)