Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Bochicchio

BAJ. Baj chez Baj

BAJ. Baj chez Baj

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il catalogo accompagna le mostre (8 ottobre 2024 - 9 febbraio 2025), dal titolo unico di BAJ. Baj chez baj , realizzate in occasione del centenario dalla nascita di Enrico Baj, rispettivamente a Palazzo Reale di Milano e al Museo della Ceramica di Savona, con una sezione anche al MuDA - Museo Diffuso Albisola di Albissola Marina, nelle sedi del Centro Esposizioni e di Casa Museo Jorn. In apertura del volume Chiara Gatti illustra l'antologica milanese, mentre Luca Bochicchio restituisce l'attività inerente la produzione di ceramiche, esposte nelle sedi liguri. Le due mostre si intrecciano in una narrazione articolata e affascinante che spazia dalla pittura alla scultura, dalla ceramica al teatro, disegnando un ritratto della personalità eclettica di Baj. Il volume è articolato in 10 capitoli che ripercorrono il percorso espositivo di Palazzo Reale, nel quale si inseriscono 4 sezioni tematiche dedicate alla ceramica (De Rerum Natura, Bauhaus Immaginista, Kitsch e Folle, Maschere e Totem), riprova dell'ampiezza della sperimentazione dell'artista. Accanto alle opere esposte, il catalogo propone fotografie, documenti d'archivio e confronti con altre opere nell'intento di raccontare non solo la ricerca artistica di Baj, ma anche la sua vita, pervasa da ironia, e lo sguardo critico che lo ha contraddistinto. In chiusura, il lettore trova un regesto completo delle opere suddivise per sede. La pubblicazione segna inoltre l'occasione speciale in cui, per la prima volta dopo 12 anni, sono esposti i monumentali I funerali dell'anarchico Pinelli, ancora una volta a Palazzo Reale, nella suggestiva Sala delle Cariatidi, luogo che ne ha ospitato l'ultima apparizione.
29,00

Salvatore Arancio. Like a sort of Pompeii in reverse. Catalogo della mostra (Albissola Marina, 11 luglio-22 settembre 2019). Ediz. italiana e inglese

Salvatore Arancio. Like a sort of Pompeii in reverse. Catalogo della mostra (Albissola Marina, 11 luglio-22 settembre 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2020

pagine: 96

Dall’11 luglio al 22 settembre 2019 Casa Museo Jorn di Albissola Marina (SV) ha presentato la mostra personale di Salvatore Arancio: Like a Sort of Pompeii in Reverse, un progetto inedito e site specific, pensato e realizzato in situ. Questo volume, pubblicato a integrazione e a conclusione della mostra, comprende nella sua prima parte il testo di Guy Debord e quattro brevi testi di fiction di Stella Cattaneo, Diego Drago, Daniele Panucci e Alessia Piva. Nella seconda parte i testi di Luca Bochicchio e Paola Nicolin affrontano criticamente il lavoro di Salvatore Arancio.
25,00

Baj. Figure dell'immaginario (1951-2003)

Baj. Figure dell'immaginario (1951-2003)

Luca Bochicchio, Roberta Cerini Baj

Libro: Copertina rigida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2015

pagine: 96

Catalogo realizzato per la mostra "Baj. Figure dell'immaginario (1951-2003)", Museo d'Arte di Palazzo Gavotti, Savona, 26 settembre - 13 dicembre 2015. La prima opera esposta in mostra è Quamisado II, dipinto nucleare del 1951. Chiude il percorso Punching General, scultura del 2003. In questo arco di tempo sono comprese tutte le sperimentazioni di Baj, tutti i suoi studi, i suoi scritti e, soprattutto, i suoi dipinti: un lavoro ininterrotto che ha portato all'epifania creature e personaggi (a volte vere e proprie saghe o composizioni teatrali) orientati all'onirico, al tragico, al satirico, al surreale, all'impegno politico e civile.
18,00

Antonietta Raphaël. Continuità del mito

Antonietta Raphaël. Continuità del mito

Luca Bochicchio, Marzio Pinottini

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2015

pagine: 48

Pubblicato in occasione della mostra omonima, a cura di Sally Paola Anselmo Pinottini, presso la Galleria d'Arte Narciso di Torino, dal 7 novembre 2015 al 9 gennaio 2016. Arrivata da lontano, dalla Lituania, dal Nord, e dopo aver vissuto una personale diaspora che l'ha portata sin dalla giovinezza in vari luoghi d'Europa, nei quali più intenso si percepiva il respiro dell'innovazione artistica, coltivò innanzitutto la musica, diplomandosi in pianoforte e conoscendo anche, fra Londra e Parigi, artisti quali Epstein e Soutine, Pascin e Chagall e la scultura di Kolbe, di Despiau e di Bourdelle e soprattutto di Maillol, da cui decise di trarre spunto. La carica di novità portata dalla loro pittura trovò nella sensibilità d'animo di Antonietta un terreno fertile, intensamente permeato dagli umori della cultura e della religiosità yiddish, dalle tematiche bibliche e dalle accese cromie orientali che si riconosceranno poi nell'avventura cinese.
15,00

Scultura e memoria. Leoncillo, i caduti e i sopravvissuti

Scultura e memoria. Leoncillo, i caduti e i sopravvissuti

Luca Bochicchio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 190

Esempio emblematico della complessità di un’opera unica nel suo genere, il Monumento ai Caduti di tutte le guerre di Albissola Marina, realizzato da Leoncillo Leonardi (1915-1968) tra il 1956 e il 1957, non offre semplicemente spunti di riflessione sulla genesi di un lavoro che ha segnato, per il suo autore, il definitivo passaggio dal neo-cubismo espressionista all’informale materico, bensì permette di affrontare istanze più generali, quali il problema della rappresentazione della memoria collettiva nell’Italia degli anni Cinquanta, dove l’impegno morale e politico di artisti e intellettuali oscilla tra il rinnovamento dell’arte urbana e il conservatorismo di larghe fasce dell’opinione pubblica e dell’establishment. Attraverso una narrazione dettagliata e coinvolgente, l’autore illustra la travagliata gestazione che ha portato all’esecuzione del Monumento ai Caduti di Albissola, corredando la ricostruzione storiografica di immagini e documenti in gran parte inediti. La fenomenologia di questa innovativa scultura pubblica, antiretorica e antimonumentale, viene traslata su un piano di stringente attualità: il ciclo di morte e rinascita ingenerato dalle guerre passate e presenti, la memoria privata e collettiva, i problemi di conservazione delle opere d’arte all’aperto.
18,00

Pablo Atchugarry. Tra terra e cielo. Catalogo della mostra (Diano Marina, 7 ottobre 2017-7 gennaio 2018). Ediz. italiana e inglese

Pablo Atchugarry. Tra terra e cielo. Catalogo della mostra (Diano Marina, 7 ottobre 2017-7 gennaio 2018). Ediz. italiana e inglese

Luca Bochicchio

Libro: Copertina rigida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2017

pagine: 112

Volume pubblicato in occasione della mostra omonima, curata da Civiero Art Gallery, presso Palazzo del Parco - Sala "R. Falchi" di Diano Marina (IM), 7 ottobre 2017 - 7 gennaio 2018. Pablo Atchugarry è oggi fra gli scultori più noti e affermati della scena internazionale. È nato a Montevideo nel 1954 e dal 1982 ha eletto l'Italia a luogo di residenza; egli non è, tuttavia, stanziale né come uomo né come artista e il suo è un percorso segnato dalla dedizione totale all'arte, non sul versante dell'ambizione, ma su quello della volontà, della necessità spirituale ed esistenziale di essere artista e di affermarlo ogni giorno attraverso il pensiero, i gesti e il lavoro.
30,00

Monika Grycko. Metamorph

Monika Grycko. Metamorph

Luca Bochicchio, Irene Biolchini

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2018

pagine: 64

"Lei (Monika Grycko), così come a molti artisti della medesima generazione, interessa la ceramica come mezzo non totalizzante, ma sostanziale, per dare corpo a un immaginario, a una visione plastica, per la quale non è necessaria l'ortodossia dell'artigiano ceramista. Grycko, infatti, conosce le tecniche ceramiche ma le supera in direzione di una contaminazione dell'argilla con resine, vetro e vernici a olio. Dovendo modellare, cuocere e rifinire dei corpi, dei ritratti di esseri teriomorfi mutanti (mutanti perché vi riconosciamo un'ibridazione rispetto a un nostro ideale ritratto e a una sfera animale intesa come animale non umano), Grycko scatena un'ambivalenza palpabile che inizialmente si stabilisce tra la morbidezza del materiale, il candore artificiale della pittura, e alcuni dettagli curati in modo da reificare la scultura; dettagli post-reali, non descrittivi ma naturalizzanti, particolari anatomici accentuati da rilievi e dal colore carnale in prossimità di labbra, capezzoli, occhi, naso: attributi che per noi funzionano da marcatori, segnali che ci permettono di identificare, riconoscere ed eventualmente desiderare l'altro. Da questo fatto plastico, giocato tra alterità e riconoscimento, Grycko è passata, in queste più recenti installazioni, a un gioco di sguardi, interni all'opera ma anche esterni: tra noi e l'opera stessa." (Luca Bochicchio)
20,00

Lucio Fontana e Albisola

Lucio Fontana e Albisola

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2018

pagine: 152

Volume pubblicato in occasione della mostra "Nascita della materia. Lucio Fontana e Albisola", Albissola Marina / MuDA, Savona / Museo d'Arte di Palazzo Gavotti (collezione Milani/Cardazzo) e Museo della Ceramica, 2 agosto – 2 dicembre 2018. Questo volume nasce contestualmente alla mostra Nascita della materia. Lucio Fontana e Albisola, fortemente voluta dal Comune di Albissola Marina in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Lucio Fontana (Rosario de Santa Fé 1899 – Comabbio, Varese 1968), e supportata sul piano scientifico dal DIRAAS della Scuola di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Genova. Nel 1952 il Comune di Albissola Marina assegnò a Lucio Fontana la cittadinanza onoraria; l'artista italo-argentino aveva iniziato a frequentare i laboratori ceramici albisolesi nel 1936, operando principalmente presso la manifattura di Giuseppe Mazzotti, e da allora le Albisole (specialmente Albissola Marina) erano diventate la sua seconda casa, un importante luogo di relazioni umane ma, soprattutto, di sperimentazione e sviluppo della sua ricerca scultorea.
30,00

Enrica Casentini. Visions and spaces. Ediz. italiana e inglese

Enrica Casentini. Visions and spaces. Ediz. italiana e inglese

Luca Bochicchio

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2018

pagine: 64

Iniziamo da ciò che non appare: quello che non si vede nell'opera di Enrica Casentini è vasto come il mare. Questo riferimento "friedrichiano" potrà sembrare una patetica figura retorica, tendente a uno scontato repertorio pop melodico, ma in realtà offre lo spunto per una premessa necessaria (e per fugare ogni dubbio, è bene ricordare che Enrica è punk, il pop non c'entra). Trattare di un'opera d'arte visuale, partendo da ciò che di essa non si vede, può voler rispondere a due problematiche: o l'immagine non basta a se stessa, e dunque necessita di una quantità di informazioni soverchianti rispetto all'opera, oppure al contrario - ed è questo il caso - essa ha raggiunto un'autonomia estetica tale per cui è possibile, e non necessario, affrontare in modo critico una parte delle sue latenze, iniziando a dipanare alcune delle strutture concettuali e poetiche che ne stanno alla base.
20,00

Serena Zanardi. Sospeso

Serena Zanardi. Sospeso

Luca Bochicchio

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2018

pagine: 64

Attraverso le immagini di questo catalogo, il percorso che Zanardi ha compiuto fino a qui ci restituisce una conferma nel panorama dell'arte contemporanea italiana: la presenza di un'artista consapevole e preparata, specializzata nel raffinare ricordi individuali e memorie dimenticate con la sapiente arte della scultura e della fotografia, per raggiungere e sceverare il senso universale e collettivo. L'occhio e la mano, dunque, e fra essi l'oggetto visibile (il segno memoriale, il simulacro, la traccia residuale, il ritratto perduto) e quello immateriale del ricordo trasposto in immaginazione. (Dal testo "Serena Zanardi: una premessa critica, dieci anni dopo" di Luca Bochicchio)
20,00

Ritorno a casa Jorn. Omaggio a Ezio Gribaudo-Casa Jorn riveste. Homage to Ezio Gribaudo
15,00

Tomas D. W. Friedmann. Around the world. Ediz. italiana e inglese

Tomas D. W. Friedmann. Around the world. Ediz. italiana e inglese

Luca Bochicchio

Libro

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 108

In un susseguirsi incalzante di immagini e parole, questo libro ripercorre l’incredibile vita di Tomas D.W. Friedmann (1925-2012), uno dei fotografi viaggiatori più importanti del secolo scorso. Nato nella Germania pre-nazista da una famiglia di origini ebraiche (la madre fotografa, il padre rinomato architetto modernista), emigrato e cresciuto dal 1933 nella Palestina britannica, dopo la guerra e molte peripezie Friedmann si trasferisce a New York, dove fonda l’agenzia PIP PHOTOS INC e ottiene la cittadinanza statunitense. Le sue fotografie di taglio sociale, naturalistico e antropologico, scattate durante una sorta di continuo viaggio nei cinque continenti, dagli anni ’50 agli anni ‘80, sono apparse in centinaia di libri e giornali e sulle copertine di alcune fra le più prestigiose riviste dell’epoca.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.