Libri di Saro Freni
Il PSI di Craxi (1976-1987). La crisi del sistema politico e il dibattito sul riformismo
Saro Freni
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 312
A venticinque anni dalla morte di Bettino Craxi si può provare a tracciare un bilancio equilibrato della sua esperienza politica. E rifuggire così dalle manipolazioni interessate, che oggi prendono tanto le forme della demonizzazione liquidatoria quanto dell’esaltazione nostalgica. Il libro analizza la strategia del Psi tra il 1976 e il 1987, vale a dire nel momento di costruzione e affermazione del progetto craxiano. Una specifica attenzione è dedicata al rapporto con gli intellettuali – in particolare quelli che gravitavano attorno a “Mondoperaio” – che determinò il rilancio dell’ipotesi riformista. Questo studio ricostruisce il tentativo del Psi di governare il cambiamento, provando a interpretare con alterne fortune i processi di trasformazione e le istanze di rinnovamento che emergevano dalla società. Una società che tuttavia, sotto il manto di un’apparente modernità, presentava numerose contraddizioni che avrebbero prodotto serie conseguenze negli anni successivi.
Che figure! Il Belpaese raccontato con nomi e cognomi
Saro Freni
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 156
Un italiano spiega l'Italia agli svizzeri. Ma un Paese così complicato può essere spiegato? E soprattutto: noi italiani siamo sicuri di averlo capito fino in fondo? Il volume raccoglie ritratti e commenti apparsi sul mensile «la Rivista di Locarno». Ne viene fuori un racconto caustico e pungente che non risparmia i protagonisti di questi ultimi anni: da Luigi Di Maio a Giorgia Meloni, da Flavio Briatore a Giuseppe Conte, da Michele Santoro a Massimo Giletti. È una satira che prende di mira il teatrino della politica e quello dell'antipolitica, il giornalismo urlato e la tv spazzatura. E che descrive con amara ironia una società dello spettacolo - anzi dell'avanspettacolo - che tratta i pettegolezzi come se fossero questioni di Stato e le questioni di Stato come se fossero pettegolezzi.
Lettere dall'Italia. Fatti e personaggi, commedie e commedianti
Saro Freni
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 93
Scrivere del proprio Paese - quando lo si faccia con spirito schietto e sincero - espone alla temibile accusa di disfattismo. È duro dover riconoscere che molta gente trova giusto tacere i propri difetti di fronte agli altri. I più forsennati teorizzano che questa immunità vada estesa a tutti, anche ai peggiori farabutti, purché posseggano il nostro medesimo passaporto. Devo dire con chiarezza che questa idea mi è sempre apparsa perniciosa. Chi sostiene che i panni sporchi si lavano in famiglia, spesso è colui che li insudicia di più. Quanto alla famiglia, ne esiste soprattutto una dove le dubbie virtù della reticenza sono considerate fondamentali: quella mafiosa. Rimarrebbe deluso però chi si aspettasse una collezione di invettive. Non è questo lo spirito del libro, di cui potrei elencarvi fin da ora tutti i difetti, salvo l'unico che credo non abbia: l'animosità. Questo è - o vorrebbe essere - un libro ironico, i cui protagonisti sono maschere in cui ciascuno si può riconoscere, nel bene e nel male.

