Libri di Saul Marcadent
Waves. Università Iuav di Venezia. Biennale della Sostenibilità. L'era del Mose. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Bruno (Venezia)
anno edizione: 2023
pagine: 294
Editoria come curatela
Saul Marcadent
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 192
«A Magazine», «Dutch», «joe's», «Purple», «Self Service», «Six» e «Visionaire» sono alcune delle riviste privilegiate per investigare il funzionamento di periodici di nicchia fondati da gruppi di persone che coltivano la dimensione collaborativa e sperimentano nello spazio bidimensionale della pagina. Riviste intese come luoghi d'indagine, dispositivi che mettono in scena il discorso della moda e lo alimentano attraverso i linguaggi dell'art direction, del graphic design, della fotografia e dello styling. Connesse in profondità agli anni novanta, allacciano la cultura e il sistema della moda con le pratiche artistiche manifestando il lavoro di autori prima sconosciuti. Il saggio visivo in apertura riflette sulla performatività degli oggetti editoriali e, come una mostra in pagina, tiene insieme il lavoro di sei fotografi contemporanei: Benoît Béthume, Elizabeth Bick, Alan Chies, Paolo Di Lucente, Estelle Hanania e Dario Salamone. Questo libro si inserisce nel più ampio orizzonte delle ricerche - condotte dal gruppo di lavoro dell'Università Iuav di Venezia coordinato da Maria Luisa Frisa e impegnato nello studio della moda e delle sue culture - che indagano la moda italiana e le sue storie, l'editoria, gli archivi, la formazione nel design di moda, e le culture progettuali proprie di questo campo di studi. Postfazione di Judith Clark.
Publishing as curating
Saul Marcadent
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 192
«A Magazine», «Dutch», «joe's», «Purple», «Self Service», «Six» e «Visionaire» sono alcune delle riviste privilegiate per investigare il funzionamento di periodici di nicchia fondati da gruppi di persone che coltivano la dimensione collaborativa e sperimentano nello spazio bidimensionale della pagina. Riviste intese come luoghi d'indagine, dispositivi che mettono in scena il discorso della moda e lo alimentano attraverso i linguaggi dell'art direction, del graphic design, della fotografia e dello styling. Connesse in profondità agli anni novanta, allacciano la cultura e il sistema della moda con le pratiche artistiche manifestando il lavoro di autori prima sconosciuti. Il saggio visivo in apertura riflette sulla performatività degli oggetti editoriali e, come una mostra in pagina, tiene insieme il lavoro di sei fotografi contemporanei: Benoît Béthume, Elizabeth Bick, Alan Chies, Paolo Di Lucente, Estelle Hanania e Dario Salamone. Questo libro si inserisce nel più ampio orizzonte delle ricerche - condotte dal gruppo di lavoro dell'Università Iuav di Venezia coordinato da Maria Luisa Frisa e impegnato nello studio della moda e delle sue culture - che indagano la moda italiana e le sue storie, l'editoria, gli archivi, la formazione nel design di moda, e le culture progettuali proprie di questo campo di studi. Postfazione di Judith Clark.
Fashion at Iuav 2019. Punto notevole
Libro: Libro rilegato
editore: Flash Art Books
anno edizione: 2019
Catalogo a cura di Marta Franceschini e Saul Marcadent In occasione di Fashion at Iuav 2019 Testi Cesare De Michelis Maria Luisa Frisa Jacopo Miliani Fotografie Alan Chies e Bea De Giacomo Book design Alessandro Gori.Laboratorium