Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sciso Elena

Appunti di diritto internazionale dell'economia

Appunti di diritto internazionale dell'economia

Sciso Elena

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 400

38,00

I flussi migratori e le sfide all'Europa

I flussi migratori e le sfide all'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 345

La gestione dei flussi migratori rappresenta oggi una sfida importante per l'Europa, e per l'Unione europea in particolare, in ragione della complessità di un fenomeno in progressiva crescita per una pluralità di fattori, che vanno dai conflitti in corso nelle aree prossime alle frontiere dell'Unione a nuove emergenze, quali sono quelle prodotte dai cambiamenti climatici. Le risposte sin qui date dalle istituzioni europee e dai Governi nazionali si sono rivelate largamente inadeguate per l'assenza di una strategia comune, appropriata e lungimirante. La crisi migratoria rischia di compromettere la tenuta dell'architettura europea e dei valori che ne hanno informato la costruzione e gli sviluppi, alimentando nazionalismi, razzismo e progressiva disaffezione al progetto europeo. Il volume 1 flussi migratori e le sfide all'Europa, che raccoglie scritti in lingua italiana e inglese, analizza gli aspetti più controversi della politica migratoria europea e nazionale, con particolare riguardo all'area del Mediterraneo: il mancato coordinamento tra le zone SAR e le morti in mare; l'ambigua politica italiana in Libia; le falle del sistema Dublino; i Decreti sicurezza. Con il contributo di accademici ed esperti sul campo, il volume aiuta a trovare risposte adeguate a disposizione di studiosi, docenti e "pratici", fornendo anche materiale utile per la didattica.
38,00

I conflitti in Siria e Libia. Possibili equilibri e le sfide al diritto internazionale

I conflitti in Siria e Libia. Possibili equilibri e le sfide al diritto internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XVI-320

I conflitti in Siria e Libia, Stati che non hanno in comune neppure la frontiera geografica, presentano indubbie analogie che giustificano un'analisi comparata sia sotto il profilo del diritto internazionale sia sotto quello delle relazioni internazionali. Il volume si apre con un focus su Siria e Libia nel contesto della crisi del sud del Mediterraneo, evidenziando innanzitutto la paralisi del Consiglio di sicurezza e, in una prospettiva più ampia, le difficoltà di costruire un nuovo ordine per far fronte alle crisi regionali. Le questioni di diritto internazionale umanitario sono esaminate sotto vari profili, incluso il ricorso alle armi chimiche e la repressione dei crimini internazionali. Viene analizzata la problematica dei migranti, tenendo conto degli accordi e delle intese con Stati ed entità non statali. La questione dell'integrità territoriale e del pericolo del collasso dell'unità statale interessano tanto la Siria quanto la Libia. In Siria, un problema particolare è costituito dal riemergere del nazionalismo curdo. I ripetuti e massicci interventi contro l'ISIS hanno posto in rilievo come la legittima difesa, individuale e collettiva, possa essere esercitata non solo contro uno Stato, ma anche contro un attore non statale. Il diritto internazionale è messo a dura prova dalle due crisi, che inducono a valutarne criticamente ruolo ed efficacia. Lo stesso dicasi per l'incapacità di individuare nuovi modelli di ordine internazionale a livello regionale. Il volume aiuta a trovare risposte adeguate a disposizione di studiosi e docenti, fornendo anche materiale utile per i corsi.
38,00

Accountability, transparency and democracy in the functioning of Bretton Woods Institutions
119,00

I valori dell'Unione Europea e l'azione esterna

I valori dell'Unione Europea e l'azione esterna

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XIX-240

Da alcuni anni ormai, con una drammatizzazione crescente negli ultimi mesi, l'Unione europea si dibatte in una crisi profonda, alimentata dall'innesto di diversi fattori d'origine endogena ed esogena, che sembrano minare dalle fondamenta la costruzione dell'integrazione europea: dalla fragilità "strutturale" dell'Eurozona, efficacemente rappresentata dalla lunga e drammatica crisi debitoria greca - tuttora non superata - alla questione ucraina; dall'inarrestabile e tragico esodo migratorio alla minaccia del terrorismo internazionale; dalle situazioni di conflitto in aree geograficamente e strategicamente vicine, quali Siria, Libia, Iraq alla ipotesi di uscita del Regno Unito dall'Unione, che verrà verificata attraverso il referendum di giugno. Di fronte alle grandi sfide che le sono dinanzi, l'Unione avrebbe bisogno di mettere in campo una forte risposta comune, accompagnata da interventi incisivi che coinvolgano al tempo stesso la governance interna e la sua proiezione esterna, come attore globale delle relazioni internazionali. Di fatto, però, la risposta europea è consistita a lungo in un sostanziale silenzio, in una sostanziale inazione, nonostante la pluralità di riunioni e di vertici, formali ed informali, che si sono succeduti a ritmo incalzante negli ultimi mesi, soprattutto sulla questione migratoria ma anche, prima, sulla crisi greca.
25,00

Appunti di diritto internazionale dell'economia

Appunti di diritto internazionale dell'economia

Sciso Elena

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XIV-340

“Questo volume raccoglie le lezioni di Diritto internazionale dell' economia tenute negli scorsi anni nella Facoltà di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli. Senza avere pretese sistemiche, il volume si indirizza prevalentemente agli studenti e a quanti desiderano avvicinarsi alla conoscenza delle dinamiche istituzionali e delle regole che sottendono il concreto svolgersi dei rapporti economici degli Stati. Vengono analizzate, in modo necessariamente sintetico, le principali organizzazioni internazionali e le strutture multilaterali all'interno delle quali si sviluppano tali rapporti, la loro architettura interna, le funzioni, gli atti, il modo in cui si compone l'equilibrio degli interessi rappresentati. Una bibliografia essenziale, contenente utili indicazioni per eventuali approfondimenti delle singole tematiche, accompagna ogni sezione. Il volume è completato da un' appendice documentale, che riproduce in originale gli accordi e gli altri atti e documenti cui viene fatto riferimento nel testo.” (Dalla Premessa)
36,00

Appunti di diritto internazionale dell'economia

Appunti di diritto internazionale dell'economia

Sciso Elena

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: 340

33,00

Appunti di diritto internazionale dell'economia

Appunti di diritto internazionale dell'economia

Sciso Elena

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: 281

28,00

Le risorse dell'Antartide e il diritto internazionale

Le risorse dell'Antartide e il diritto internazionale

Sciso Elena

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1990

pagine: XVI-396

24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.