Libri di Senape
Non il solito libro di battute in quattro vignette fatto fare a un tizio che ha un po' di follower (purtroppo)
Senape
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 128
Come si fa a diventare un tipo vincente, addirittura un influencer, in modo da attirare nuove amicizie, nuove frequentazioni e, già che ci siamo, risolvere i propri problemi di cuore? Non è facile, se perfino una caccola parlante e semovente ha più fortuna di te con le donne. Peggio ancora se, come consulente, hai un topo morto che... ehm... non parla usando la bocca. Senza abbandonare la dimensione del nonsense, attraverso battute spiazzanti e tormentoni irresistibili, Senape allarga il proprio campo d’azione costruendo un intero universo narrativo popolato da personaggi tanto improbabili quanto irresistibili (compreso l’autore stesso). Forse il segreto per essere una persona interessante e proprio questo... iniziare a vivere una vita fatta di esperienze. Magari anche cose semplici... ma tutte autentiche. E tutte da raccontare.
Fumetto buffo
Senape
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 176
Torroni in cura dallo psicanalista perché troppo duri con se stessi, tuberi amanti dei bambini che lavorano come pa-tate, un tenero fumettista coi baffi snobbato perfino dal proprio gatto. Buffo e surreale, candido e pungente, il mondo di Senape è popolato di personaggi strampalati che trovano normalissimo mangiare gelatini al gusto puzzetta, rimanere con sei ore di vita a causa del singhiozzo, finire nella stazione della magica Hogwarz e arrabbiarsi perché dovevano andare a Rovigo. Il nuovo fenomeno del nonsense a fumetti spiazza e fulmina con una girandola di gag che mandano all’aria ogni logica, per il divertimento degli incauti che, più carini del suo gatto, leggeranno il tenero fumettista coi baffi.
Esopo buffo
Senape
Libro: Libro in brossura
editore: Shockdom
anno edizione: 2022
pagine: 128
In questo simpatico albo a fumetti, la nostra guida, Senape, ci racconterà le favole di Esopo. Senape restituisce, a suo modo, all'antico scrittore, il suo giusto ruolo di educatore dell'umanità (e non solo dei bambini!) in un'epoca di violenze, guerre, decadenza della società (la nostra, insomma!). Attraverso l'uso della metafora, dell'ironia dissacrante, dei disegni di Senape, Esopo ci espone tutto il corollario dei comportamenti, per lo più stupidi, degli esseri umani. Preparatevi a leggervi dentro!

