Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Serena Baldassarre

Il vocabolario della formazione nel credito cooperativo

Il vocabolario della formazione nel credito cooperativo

Serena Baldassarre

Libro: Copertina morbida

editore: Ecra

anno edizione: 2018

pagine: 208

Questo vocabolario presenta novanta termini in uso nella formazione degli adulti, nel contesto lavorativo e nell'ambito del credito cooperativo. Una summa dei vocaboli, scelti considerando i processi tipici e più aggiornati della formazione a livello europeo e internazionale, organizzata in categorie per rendere più agevoli la lettura e la consultazione. Con un indice alfabetico delle voci e una "mappa del territorio della formazione" in cui, accanto a ciascuna voce, è riportato il numero di collocazione sequenziale alfabetica.
22,00

L'impresa empatica. Persone che sanno comunicare

L'impresa empatica. Persone che sanno comunicare

Serena Baldassarre, G. Paolo Bonani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 160

Questo libro mostra che l'impresa può essere luogo di buone intenzioni, di valide azioni e di soddisfazioni personali e collettive. Suggerisce i principi di un comportamento insieme razionale e gentile per condurre le unità produttive verso il successo economico. Il volume si divide in due parti. La prima spiega quali sono gli atteggiamenti e le competenze da coltivare per essere un partecipante attivo e creativo nell'organizzazione. La seconda offre una serie di suggerimenti pratici per migliorare le proprie prestazioni di tipo comunicativo nell'attività dei team e dell'impresa nel suo insieme. Al centro del ragionamento è il concetto di empatia, un atteggiamento una virtù laica che consente di arrivare al cuore dei propri collaboratori, dei capi, dei fornitori e dei clienti, dei partner e perfino dei concorrenti, all'occasione. Conoscere e sentire gli altri, amici e avversari dell'impresa, entrare in risonanza con loro, interpretarli permette di conseguire il risultato più esigente per le imprese post-internet: il cambiamento innovativo. Essendo il lavoro il luogo di maggior frequentazione dell'uomo civilizzato, lì si deve trovare un modus vivendi costruttivo, proprio sul posto di lavoro, mobile o fisso che sia. L'esigenza di adottare strumenti funzionali non deve mai far perdere di vista la risonanza e la gentilezza, in sintonia con tutte le risorse che economia e tecnologia offrono per attività produttive di successo e dense di responsabilità sociale.
19,00

In partica. Guida all'animazione dei soci delle BCC

In partica. Guida all'animazione dei soci delle BCC

Serena Baldassarre

Libro: Copertina morbida

editore: Ecra

anno edizione: 2012

pagine: 64

Una guida per favorire le BCC-CR nella "educazione cooperativa" dei propri soci. Il volume, che ben si integra con il Kit del Socio (pubblicato da Ecra), presenta alcune delle tecniche principali di animazione sociale. Attraverso un metodo consolidato sono riportati suggerimenti, idee e tecniche per organizzare e gestire gli incontri con i soci, dalle occasioni "ordinarie" (assemblea annuale, consulta dei soci) a quelle "straordinarie" (anniversari o pubbliche ricorrenze), a quelle realizzate ad hoc.
12,00

Confrontarsi per competere. Esperienze di analisi per far crescere il management del XXI secolo

Confrontarsi per competere. Esperienze di analisi per far crescere il management del XXI secolo

Serena Baldassarre, G. Paolo Bonani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 160

Questo volume nasce da indagini svolte a livello internazionale dagli autori e vuole esemplificare la varietà di approcci all'analisi d'impresa mirata al miglioramento del management e delle risorse umane che si è manifestata negli anni '90 e confermata in questi primi anni del millennio. Il comportamento manageriale viene confrontato con il più vasto contesto delle evoluzioni del sistema economico e della qualità del lavoro richiesto dalla società postmoderna e dalle nuove entità produttive. Si presentano le novità di metodo per la ricerca sulle risorse umane e la varietà di strumenti disponibili per utili diagnosi di sviluppo del management. Vengono discussi processi e risultati di indagine nel mondo aziendale e le diagnosi conseguenti. I casi esemplificano tre differenti strumenti di analisi: lo studio comparativo strutturale a livello internazionale, il benchmark applicato ai sistemi di sviluppo delle risorse umane e l'impiego del framework della qualità per la trasformazione della cultura aziendale e l'introduzione di nuovi ruoli organizzativi. Un capitolo specifico è dedicato alle corporate universities, modello organizzativo evoluto dei centri di formazione manageriale e professionale delle più importanti strutture aziendali del mondo.
18,50

Autoformazione. Come liberarsi degli stereotipi formativi d'impresa

Autoformazione. Come liberarsi degli stereotipi formativi d'impresa

Serena Baldassarre, G. Paolo Bonani

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 208

L'ottica del volume è quella di fare leva sulla consapevolezza delle abilità che ogni membro dell'organizzazione possiede e di far cogliere l'importanza delle iniziative sia individuali per l'autosviluppo, sia di gruppo per la crescita mirata delle idee e sia di impresa per il supporto a una evoluzione creativa delle prestazioni organizzative nel loro complesso. Vengono descritte le modalità di inserimento professionale basate su percorsi individualizzati con l'identificazione delle principali modalità di affiancamento, mentre una trattazione applicativa è dedicata alla messa a punto dei nuovi compiti che devono assumere i capi funzionali e i formatori, i quali possono valorizzare le proprie competenze divenendo consulenti interni di sviluppo.
26,50

Qualità e progetto formativo. Adottare la logica di risultato nello sviluppo delle competenze professionali

Qualità e progetto formativo. Adottare la logica di risultato nello sviluppo delle competenze professionali

Serena Baldassarre

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 224

Il ciclo completo della progettazione formativa, ancorato alle esigenze evolutive e di trasformazione radicale delle organizzazioni, viene presentato secondo gli approcci più attuali e rilevanti, seguendo un'ottica manageriale di efficenza ed efficacia dell'investimento formativo. Logica di qualità, gestione di progetto e di processo sono le idee portanti che consentono di impostare e condurre una funzione delicata oltre che difficile da integrare nel complesso lavoro manageriale.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.