Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Serena Vicari Haddock

Sei lezioni sulla città

Sei lezioni sulla città

Guido Martinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2017

pagine: 272

"sei lezioni sulla città" raccoglie i risultati di una ricerca che ha rivoluzionato il modo di concepire le dinamiche di sviluppo della città, soprattutto alla luce delle sempre crescenti interdipendenze fra i centri e le periferie, dei flussi che legano le città fra di loro a livello globale e delle nuove tecnologie. Martinotti compie un ribaltamento definitivo delle categorie tradizionali dell'ecologia sociale e guarda alla città come a un sistema complesso estremamente plastico e adattabile. Un grande organismo che rifiuta qualsiasi tentativo di comprensione intenzionato a rinchiuderlo in una teoria rigida e unitaria. Con rigore nell'uso dei concetti della storia, Martinotti ricorda a tutti che bisogna considerare le forme spaziali e le popolazioni insediate in un certo territorio come costantemente interagenti fra loro e come produttrici di configurazioni sociali e spaziali che meritano di essere studiate nella loro singolarità e nella loro contingenza. Perché la città è uno spazio in perenne evoluzione. Al centro degli studi sugli spazi urbani, allora, deve essere lo studio sugli abitanti. Con l'esposizione delle "contraddizioni del fenomeno metropolitano", Martinotti si fa interprete dei mutamenti dell'epoca contemporanea e guarda al futuro degli "urbani" – cioè della quota sempre in aumento di coloro che vivono in città – con disincanto ma senza pessimismo, anzi fiducioso che la conoscenza rigorosa dei fenomeni urbani possa contribuire alla soluzione dei problemi della città.
25,00

La città contemporanea

La città contemporanea

Serena Vicari Haddock

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 204

Vasti processi di trasformazione investono oggi l'ambiente urbano e ne modificano radicalmente la forma fisica: le città si espandono nei territori circostanti, nuove infrastrutture di trasporto le solcano e le collegano, edifici architettonicamente innovativi e simbolicamente evocativi ne caratterizzano il profilo, luoghi inediti per la cultura e il tempo libero richiamano un pubblico sempre più ampio e differenziato. Questi processi rimandano a cambiamenti altrettanto profondi che hanno interessato l'economia, la politica e la cultura. Questo volume analizza le maggiori trasformazioni delle città europee collegandole a tali cambiamenti e a uno sviluppo che avviene tra fenomeni globali e valorizzazione delle risorse locali.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.