Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Mauceri

Metodologia della ricerca sociale. Approcci, strategie e tecniche di indagine

Metodologia della ricerca sociale. Approcci, strategie e tecniche di indagine

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 674

Il manuale esplora il ricco ventaglio di strategie procedurali a disposizione dei ricercatori sociali, dalla classica survey all'analisi dei Big Data, ed è suddiviso in quattro parti fondamentali. Nella prima parte vengono introdotti i concetti principali della ricerca sociale, la logica dell'indagine e i diversi tipi di disegni di ricerca. La seconda e la terza parte si concentrano rispettivamente sulla ricerca quantitativa e sulla ricerca qualitativa, approfondendo la varietà degli approcci che fanno capo alle due tradizioni di indagine e la serie di tecniche utilizzabili per la raccolta delle informazioni e l'analisi dei dati. L'ultima sezione del volume, infine, esplora i recenti sviluppi della ricerca sociale. Destinato agli studenti universitari e a un pubblico più ampio interessato alle questioni metodologiche, questo manuale offre una guida completa e accessibile al mondo della ricerca sociale empirica, accompagnando il lettore nel percorso di scoperta della metodologia e delle tecniche della ricerca sociale attraverso esempi concreti e riferimenti esterni. Con la sua approfondita trattazione e la chiarezza espositiva, rappresenta un indispensabile strumento per chiunque voglia comprendere come realizzare un'indagine sociale. Il testo è corredato da alcuni allegati online disponibili nella sezione Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.
26,00

Qualità nella quantità. La survey research nell'era dei Mixed Methods

Qualità nella quantità. La survey research nell'era dei Mixed Methods

Sergio Mauceri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

L’uso delle strategie miste di ricerca sociale si sta progressivamente affermando a livello globale, sotto la spinta del movimento anglosassone della Mixed Methods Research, nato sul finire degli anni ‘80 del secolo scorso. L’idea, sulla quale si fonda il volume, nasce dal riscontro di una piena complementarietà tra approcci qualitativi e quantitativi e della conseguente fecondità di integrare nello stesso disegno di ricerca tecniche standardizzate e non standardizzate di rilevazione delle informazioni, nonché di svolgere in maniera integrata l’analisi dei dati. Il volume sviluppa le implicazioni della convergenza tra approcci qualitativi e quantitativi e analizza specificatamente quale ruolo possano avere le tecniche non standardizzate nel disegno della survey research (indagine campionaria). Nel tracciare il percorso di integrazione della qualità nella quantità, una cospicua attenzione è destinata alla riscoperta di una serie di lezioni dimenticate della Columbia School e del suo fondatore e mentore Paul Felix Lazarsfeld. Combinando i contributi dei pionieri della survey con quelli propri del nuovo movimento della Mixed Methods Research, è possibile sostenere che la ricerca qualitativa, combinata opportunamente con l’indagine con questionario, può assolvere le seguenti funzioni: a) compensare i punti ciechi del questionario; b) rendere strategici i dati anomali; c) controllare e incrementare la qualità dei dati; d) supportare la possibilità di coniugare livelli di analisi diversi (contestuale, relazionale e individuale). Il volume socializza il lettore ai diversi tipi di strategie miste, corredando il testo con una serie di esempi tratti da ricerche empiriche classiche e contemporanee per illustrarne le potenzialità di applicazione a problemi di indagine complessi.
24,00

Omofobia come costruzione sociale. Processi generativi del pregiudizio in età adolescenziale

Omofobia come costruzione sociale. Processi generativi del pregiudizio in età adolescenziale

Sergio Mauceri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 210

Il volume presenta e discute i risultati di un'indagine condotta su un campione di circa 1.000 adolescenti, iscritti a istituti di scuola secondaria della metropoli romana, ricostruendo i meccanismi di natura sociale, relazionale e identitaria che contribuiscono a generare l'ostilità giovanile nei confronti di gay e lesbiche. Il pregiudizio omofobico è studiato in una prospettiva multilivello, integrando diverse strategie di ricerca (indagine con questionario, sociometria, procedure qualitative), con l'intento ultimo di ideare linee guida di azione, in grado di decostruire e contrastare - in modo scientificamente mirato - il bullismo omofobico nelle scuole. Questo approccio multilivello e integrato ha consentito di recuperare, oltre ai fattori individuali, la rilevanza di elementi altrimenti inaccessibili, come la rete delle relazioni amicali stabilite nella classe scolastica e le pratiche di ricezione dei messaggi mediatici collettivi centrati sull'omosessualità. Dalle pagine del volume emerge progressivamente un quadro denso di implicazioni socio-psicologiche e pragmatiche, che costringono il lettore a riflettere criticamente sulle sovrastrutture di senso fondate sul rapporto inscindibile tra eteronormatività e dominio maschile.
24,50

Per la qualità del dato nella ricerca sociale. Strategie di progettazione e conduzione dell'intervista con questionario

Per la qualità del dato nella ricerca sociale. Strategie di progettazione e conduzione dell'intervista con questionario

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 288

L'intento del volume è di suggerire strategie procedurali, adattabili di volta in volta alla situazione specifica di ricerca, per ottenere, attraverso l'intervista con questionario, informazioni che siano il frutto di una definizione operativa il più possibile dotata di "affidabilità". A questo riguardo, vengono illustrate strategie orientate alla progettazione della qualità del dato, incentrate prevalentemente sul controllo delle distorsioni che i processi comunicativi implicati dall'intervista contribuiscono a generare. Sergio Mauceri è docente a contratto di Sociologia generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma e dottore di ricerca in Metodologia delle scienze sociali.
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.