Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Noto

La scienza come dovere civile. Due scritti di Angelo Messedaglia

La scienza come dovere civile. Due scritti di Angelo Messedaglia

Angelo Messedaglia

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 204

Angelo Messedaglia fu uno dei maggiori economisti dell'Ottocento italiano, il primo a pensare a un piano organico di studi politico-amministrativi, introducendo a quelle che poi saranno le facoltà di Scienze politiche. Si ripropone qui una nuova edizione della Teoria della popolazione, principalmente sotto l'aspetto del metodo, saggio su Malthus del 1858, unitamente a Della scienza nell'età nostra. I due scritti descrivono il percorso scientifico di uno studioso del quale si può apprezzare la vitalità di un metodo capace ancora oggi di dire molto alla scienza e alla prassi scientifica.
50,00

La ricchezza delle religioni. L’economia della fede e delle chiese

La ricchezza delle religioni. L’economia della fede e delle chiese

Rachael McCleary, Robert J. Barro

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 244

Le convinzioni religiose sono importanti meccanismi di guida dell’agire umano e, come tali, possono avere un effetto diretto sui comportamenti economici dei fedeli e sulla creazione di ricchezza. Con un approccio laico e scientifico al problema del rapporto tra fede ed economia e con un taglio comprensibile anche ai non specialisti, McCleary e Barro illustrano come nel corso degli ultimi secoli le scelte religiose abbiano condizionato i valori e i comportamenti di milioni di persone – in termini di onestà, parsimonia, etica del lavoro – e influito sulla produzione di ricchezza e sulla diffusione del benessere in molte aree del mondo. Tramite l’analisi della relazione di alcuni dati macroeconomici con altri relativi alla diffusione e alla prassi religiosa, gli autori sottolineano come ben poco potremmo capire delle dinamiche di crescita di vari paesi – siano essi a prevalenza cattolica, protestante, musulmana, induista o multiconfessionale – senza considerare l’influenza esercitata dalla religione. Contrariamente alla convinzione diffusa anche tra molti economisti «ortodossi», gli autori ci dicono che è la religione a influire sul mercato, non solo il contrario. La scienza economica tradizionale finisce così per dover ammettere la presenza dell’irrazionale e dell’imprevedibile tra i fattori in grado di determinare i processi economici.
24,00

La strana avventura del capitalismo italiano. 1945-2008 uomini, imprese, politici ed economisti tra cattive abitudini e sviluppo economico

La strana avventura del capitalismo italiano. 1945-2008 uomini, imprese, politici ed economisti tra cattive abitudini e sviluppo economico

Sergio Noto, Elisa Dalla Rosa, Simone Zardi

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2017

pagine: 389

Se si considera che l’approccio storico all'economia è stato quasi bandito dagli atenei italiani e dalla formazione dei nostri giovani, il solo persistere nella diffusione delle conoscenze storico-economiche potrebbe essere inteso come un inutile ritorno al passato. Ben più grande segno dell'incapacità di capire i propri tempi sarebbe pertanto il ritenere che le ristrette necessità formative di un corso universitario debbano essere declinate con una lettura critica e civile delle vicende italiane. Eppure, proprio questo vuole essere "La strana avventura del capitalismo italiano", un modesto ma urgente invito a tornare sulla strada di una maggiore consapevolezza storica dei pregi e dei difetti dell’Italia, in vista di una necessaria riscossa culturale, civica e non solo economica.
23,90

Decline and Economic Ideals in Italy in the early modern age

Decline and Economic Ideals in Italy in the early modern age

Gino Barbieri

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2013

pagine: XVIII-256

Cosa pensavano di denaro e ricchezza gli italiani nel Rinascimento? In quest'opera pubblicata per la prima volta nel 1940, Gino Barbieri traccia l'evoluzione della mentalità economica italiana attraverso l'analisi degli scritti di teologi, uomini di legge e di commercio. Dall'analisi emergono stupefacenti somiglianze tra l'uso dei mezzi finanziari di allora e quelli odierni, che rendono particolarmente attuale la ripubblicazione del saggio.
41,00

Storia delle imprese

Storia delle imprese

Sergio Noto, Elisa Dalla Rosa, Roberta Rio

Libro: Libro rilegato

editore: CUSL (Verona)

anno edizione: 2007

pagine: 335

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.