Libri di Sigmund Heinrich Foulkes
L'approccio psicoanalitico alla psicoterapia di gruppo
Sigmund Heinrich Foulkes, E. Janes Anthony
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2022
Il testo è diretto non solo a psicoterapeuti, psicoanalisti, psichiatri, psicologi, sociologi, operatori sociali, ecc., ma è di utile consultazione per operatori nel campo della scuola, della giustizia, dell'industria, dello sport, e in tutti gli altri campi di attività collettiva.
Introduzione alla psicoterapia gruppoanalitica
Sigmund Heinrich Foulkes
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 200
La Gruppoanalisi è una forma di psicoterapia in piccoli gruppi e anche un metodo di studio dei gruppi e del comportamento degli esseri umani nei loro aspetti sociali. A parte un numero di vantaggi pratici, essa ha caratteristiche di valore specifico. È il metodo di scelta per lo studio di molti problemi e per la cura di molti disturbi. Questo volume pone il metodo al centro, mette in rilievo gli aspetti particolari della "situazione gruppo analitica" e il ruolo del Conduttore, o Leader, nel creare questa situazione. Esso cerca di mostrare cosa il Conduttore deve fare per rendere tutti i membri del suo gruppo partecipanti attivi alla soluzione dei loro problemi. Così facendo, viene mostrato come non solo il gruppo stesso ne trae vantaggio, ma anche come ogni singolo individuo può sviluppare al meglio la propria personalità. Sebbene il gruppo sia il campo di operazione, è il grado ottimale di liberazione e integrazione dell'individuo che è il fine ultimo di questa terapia.
Articoli scelti di psicoanalisi e gruppoanalisi
Sigmund Heinrich Foulkes
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2012
pagine: 338
Psicoterapia gruppoanalitica. Metodi e principi
Sigmund Heinrich Foulkes
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 200
Nel 1940 Foulkes è stato tra i primi psicoanalisti ad affrontare lo studio dei piccoli gruppi come strumento terapeutico. Egli però non si è limitato a cercare di verificare quanto fosse possibile interpretare e modificare i processi che si svolgono nel gruppo in base alla struttura teorico-concettuale che la psicoanalisi aveva elaborato a partire da Freud. Fortunatamente Foulkes ha subito intuito la necessità di lasciare che il gruppo parlasse da sé, cioè la necessità di studiare le interazioni di gruppo come un oggetto interamente nuovo e originale. Grazie a questo suo atteggiamento egli è riuscito a portare alla psicologia un contributo che è un vero e proprio arricchimento, e non una riduzione di un fenomeno ignoto a ciò che è già noto. Non è dunque per puro amore della novità che Foulkes ha voluto adottare un vocabolo nuovo, gruppoanalisi, per indicare la teoria del gruppo da lui elaborata e la pratica che da essa discende. In questo volume i principi e i metodi della psicoterapia gruppoanalitica sono spiegati in modo semplice e chiaro, e illustrati con casi clinici che li mostrano all’opera nella concreta situazione del gruppo. Particolare attenzione è rivolta alla diagnostica e al problema di isolare i requisiti personali e i criteri di addestramento necessari alla formazione dei futuri terapeuti.