Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silverio Tomeo

La diaspora salentina. Bodini e Pagano

La diaspora salentina. Bodini e Pagano

Silverio Tomeo

Libro: Libro in brossura

editore: Spagine

anno edizione: 2020

pagine: 100

La luna poetica di Bodini e Pagano rischiara un Sud che sa pensarsi, che si connette all’Europa, che nei transiti culturali trova approdo nel conflitto costitutivo del moderno. Pagano non è racchiudibile nella formula del “tardo ermetismo meridionale”, è piuttosto il poeta del disagio della “città lunare”, della secolarizzazione infinita di un Salento vista nel simbolismo di un pensiero tragico e di una rivolta esistenziale non rassegnata al presente. Bodini vede nella “periferia infinita” del Salento la metamorfosi della luna dei Borboni, i paesini assolati e sospesi, l’orrore del vuoto del barocco di tufo leccese. Sono entrambi poeti pugliesi e meridionali che ci parlano della modernità e della sua crisi, che ci dànno le chiavi di accesso a un nuovo sentire con il linguaggio sovversivo e desituante della poesia.
10,00

Gli anni ribelli. I movimenti dal '68 al '77 a Lecce

Gli anni ribelli. I movimenti dal '68 al '77 a Lecce

Silverio Tomeo

Libro: Libro in brossura

editore: Spagine

anno edizione: 2018

pagine: 274

Questa ricerca è sulle tracce del Sessantotto leccese e riguarda i movimenti collettivi che ne sono conseguiti sino al movement del ’77, particolarmente radicale in città. Le organizzazioni della Nuova sinistra, che presero abbrivio dal biennio ’68-’69, sono situabili in questo contesto e nello spazio politico dei conflitti sociali, nelle culture, nelle speranze degli anni ’70. Tra storia e memoria vengono ricostruite le lotte sociali, le nuove soggettività emergenti, le vicende dell’antifascismo militante, i movimenti studenteschi, le nuove organizzazioni sindacali, che si espressero nel Salento in quel lungo decennio, all’insegna dell’autonomia culturale. Tanti i nomi, moltissime le omissioni necessitate. Le tante storie di militanza sono solo accennate e viste nello spazio collettivo, pure essendo storie biopolitiche a tutti gli effetti. Prefazione di Pasquale Martino.
15,00

Utopie dal '68

Utopie dal '68

Vincenzo Camerino, Pasquale Martino, Silverio Tomeo

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2009

pagine: 200

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.