Libri di Vincenzo Camerino
Ferzan Ozpetek, Edoardo Winspeare
Vincenzo Camerino
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2016
pagine: 116
In questo agile volume, con una disamina critica inedita, sono trattati per intero i percorsi cinematografici dei due registi, Ferzan Ozpetek e Edoardo Winspeare, dagli esordi fino alle ultime pellicole. I due registi, secondo l'autore, sono accomunati dall'offrire un nuovo sguardo sul nostro paese, mettendo in collegamento il passato e il presente, la tradizione e il futuro.
La subalternità della politica, l'orgoglio della cultura, le assonanze del cinema
Vincenzo Camerino
Libro: Copertina morbida
editore: Barbieri
anno edizione: 2016
pagine: 336
Le vele incantate del cinema e l'elogio della malinconia. Scritti sul cinema, la società, la politica
Vincenzo Camerino
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2015
pagine: 228
Vincenzo Camerino nella prima parte di questo lavoro ci accompagna in un viaggio affascinante tra alcune delle figure di registi più importanti del secolo appena trascorso. Da Michalkov (Schiava d'amore - Oblomov) a Almodóvar, passando per Kusturica, Miklós Jancsó, Dassin, Tarkovskij, Godard, Renato Castellani, Michael Winterbottom, Pier Paolo Pasolini e altri. I saggi contenuti nella seconda parte affrontano, sempre a partire dalla suggestione della pellicola, alcune delle tematiche più urgenti legate alla società, alla cultura, alla politica. Dalle influenze del cinema sul Novecento al suo rapporto con la cultura e il senso della storia, fino alla funzione educatrice che la "settima arte" ha per una comunità, toccando il racconto di una terra, la Puglia e il Salento, attraverso i recenti lavori che l'hanno attraversata.
Il divismo a Hollywood. Primordi e dintorni
Vincenzo Camerino
Libro
editore: Barbieri
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il cinema e il '68. Le sfide dell'immaginario
Vincenzo Camerino
Libro
editore: Barbieri
anno edizione: 2010
pagine: 208
Cultura, politica, cinema. Dal Sud
Vincenzo Camerino
Libro
editore: Barbieri
anno edizione: 2010
pagine: 212
Utopie dal '68
Vincenzo Camerino, Pasquale Martino, Silverio Tomeo
Libro: Copertina morbida
editore: Argo
anno edizione: 2009
pagine: 200
Nelle utopie del Sud e del cinema. La vita, le passioni, le speranze
Vincenzo Camerino
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Icaro
anno edizione: 2005
pagine: 258
Le sensualità cinematografiche e le sospensioni delle passioni
Vincenzo Camerino
Libro
editore: Lupo
anno edizione: 2014
pagine: 192
L'erotismo, ossia l'eccitante procedere verso i lidi della sanità gnoseologica della realtà in simbiosi con la luminosità dell'amore. Al contrario della pornografia che si ciba della mancanza di intrecci e di dialoghi, l'Eros è la capacità di trasmettere organici impulsi alle luccicanze scaturenti dai tremori sessuali. Nell'ambito di quella vera palestra di referti culturali e di quell'autentica foresta di flussi iconici di inaudita beltà che si appellò Nouvelle Vague magiara. Una cinematografia da definirsi, senza ombra di dubbio, "laboratorio" dal quale sortirono esemplari ritratti sul vissuto del Sociale. Le stature autoriali di Antonio Tabucchi. Letterato tra i più acclarati nel paesaggio nazionale ed europeo lo scrittore si è creato un lessico dalle tonalità alquanto "ovattate", uno stile che si sostanzia di intense atmosfere, di indagini nelle centralità dei personaggi per disvelarne la globale infelicità. Ulteriormente con le affabulazioni di Notturno indiano e di Sostiene Pereira il letterario si specchia nelle sensualità inventive e ristoratrici del cinema. Meritatamente.