Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Bagni

Latinoamérica. Viaggio nel costituzionalismo comparato dalla Patagonia al Río Grande

Latinoamérica. Viaggio nel costituzionalismo comparato dalla Patagonia al Río Grande

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 208

Autori: Ciammariconi Anna; Buono Enrico; D'Andrea Amilcare; Pegoraro Lucio;Duranti Francesco; Mostacci Edmondo; Bagni Silvia; Baldin Serena; Lanni Sabrina; Pavani Giorgia.
23,00

Giustizia costituzionale comparata

Giustizia costituzionale comparata

Silvia Bagni, Matteo Nicolini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 456

Tratto distintivo del costituzionalismo moderno, la giustizia costituzionale ha attratto l’interesse della dottrina giuridica di tutto il mondo. Gli autori del presente volume si propongono di apportare un contributo originale attraverso il metodo comparato, strumento epistemologico indispensabile per lo studio del diritto costituzionale contemporaneo, in quanto capace di superare i limiti del positivismo giuridico e le barriere dell’etnocentrismo. Il volume ne propone una classificazione originale, che combina la logica dicotomica aristotelica e il metodo fuzzy, per approdare a due modelli – nomocratico e pantocratico – fondati sulla prevalente funzione del controllo rispetto alla natura del potere controllato. Per questa via, il controllo nomocratico sfuma in quello pantocratico, e quest’ultimo acquisisce intensità variabile a seconda del contesto giuridico, ma anche politico, sociale e culturale, nel quale concretamente si manifesta. L’attivismo dei giudici costituzionali, a cui oggi si aggiunge prepotentemente quello delle Corti sovra e trans-nazionali, ha attirato ammirazioni e critiche. Gli autori dedicano ampio spazio anche al ruolo del cd. “controllo di convenzionalità” nelle relazioni con la giustizia costituzionale ‘domestica’. Pur ontologicamente diverse, entrambe le forme di controllo condividono almeno un elemento, ossia l’assenza di legittimazione popolare, e dunque un forte potenziale destabilizzante della dogmatica costituzionale classica.
55,00

Il popolo legislatore

Il popolo legislatore

Silvia Bagni

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 360

Un altro libro sulla democrazia diretta? In parte sì e in parte no, perché la classe del «popolo legislatore», analiticamente delimitata nell'introduzione, "riempita" di elementi attraverso la ricerca macro-comparativa del terzo capitolo e poi sezionata e decostruita in quello successivo, presuppone la titolarità esclusiva della funzione legislativa al popolo, concentrandosi solo su referendum e "initiative". La nuova proposta classificatoria mira dunque ad affiancare, ai tradizionali criteri basati sugli effetti di tali istituti nel sistema politico, un'analisi fondata su concetti propriamente giuridici, tuttavia non meramente descrittivi della procedura, bensì costitutivi della funzione normativa.
40,00

Materiali essenziali per un corso di diritto pubblico comparato

Materiali essenziali per un corso di diritto pubblico comparato

Silvia Bagni, Giorgia Pavani

Libro: Libro in brossura

editore: Filodiritto

anno edizione: 2013

pagine: 220

Come ogni altra disciplina giuridica, anche il diritto costituzionale comparato non può essere studiato attraverso la sola lettura dell'esegesi delle fonti contenuta nei manuali: occorre toccare con mano, farsi esploratori e sperimentare direttamente la forza prescrittiva, l'efficacia persuasiva o simbolica, dei testi normativi. I documenti raccolti in questo volume (che si concentra solo su una parte del programma curriculare della materia: la Costituzione e la sua difesa) rappresentano uno fra i possibili percorsi di apprendimento di questa materia, attraverso l'approccio diretto alle fonti di ordinamenti scelti per prestigio, esemplarità, innovazione, capacità esplicativa, differenziazione geografica. Il volume è stato concepito come strumento ausiliario a un manuale di diritto pubblico comparato, ma può ugualmente costituire il primo punto di incontro con la materia e stimolarne il successivo approfondimento teorico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.