Libri di Silvia C. Turrin
Il libro delle meditazioni con i fiori. 12 fiori 12 meditazioni per i 12 mesi dell'anno
Silvia C. Turrin
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 114
In una società complessa,dominata da ritmi frenetici e sempre più dipendente dalle tecnologie digitali, per un individuo è essenziale trovare il tempo di decelerare, adottando uno stile di vita improntato a una maggiore consapevolezza di sé e della realtà. Occorre prestare attenzione al proprio corpo e ascoltare i messaggi che ci invia la natura. È necessario ritrovare quella semplicità che ci fa assaporare la bellezza delle piccole cose. Sono proprio queste "piccole cose" che costituiscono i tasselli di un'esistenza appagante e felice. E cosa c'è di più semplice e di più poeticamente bello se non un fiore? Quando siamo in presenza di un fiore e lo ammiriamo, possiamo risvegliare i nostri sensi più sottili. Stimoliamo la vista, l'olfatto, talvolta anche il tatto se lo sfioriamo dolcemente e, ancora, possiamo ridestare il gusto, nel caso il fiore sia edibile. I fiori esprimono in modo silente la grande biodiversità che caratterizza il nostro splendido pianeta e ci svelano l'immensa rete della vita che collega flora, fauna e mondo umano. Grazie a "Il Libro delle Meditazioni con i Fiori" possiamo percepire più intensamente lo stretto legame con il mondo floreale e con la Natura nel suo complesso. L'Autrice ci accompagna in uno straordinario percorso meditativo, in cui i fiori sono contemplati seguendo le loro proprietà e i benefici che apportano a livello psico-emozionale ed energetico.
Mindfulness immaginale. Pratiche di meditazione e visione immaginale
Selene Calloni Williams, Silvia C. Turrin
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2016
pagine: 136
Quando un occidentale si accosta alla meditazione, la sua tradizione immaginale lo accompagna e di questo egli deve tenere conto. La visione immaginale aiuta a rendere l'esperienza della meditazione meglio fruibile da parte degli occidentali e simultaneamente essa fa da sostegno durante il cammino della crescita personale. In questo libro non solo vengono spiegati i fondamenti del processo meditativo, ma vengono altresì fornite pratiche quotidiane per raggiungere importanti cambiamenti positivi nel modo di vivere e di pensare. Silvia Turrin, allieva di Selene Calloni Williams, ha pazientemente trascritto le sue lezioni sulla Mindfulness Immaginale rendendo possibile una guida esaustiva e chiara. Selene Calloni Williams ha arricchito il libro con il racconto della propria esperienza e con una vasta trattazione del metodo e della visione immaginale applicata alla meditazione. La pratica della Mindfulness Immaginale scioglie la paura - che è il più grande nemico della realizzazione di sé - e può essere applicata con successo sia in contesti privati che nelle organizzazioni, per migliorare la qualità della vita, del lavoro e delle relazioni.
Nyerere, il maestro. Vita e utopie di un padre dell'Africa, cristiano e socialista
Silvia C. Turrin
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2012
pagine: 144
Julius Kambarage Nyerere (1922-1999) è una delle figure più luminose del Novecento. Primo presidente della Tanzania, interpretò il potere come servizio a una nazione-famiglia, adottando un'estrema sobrietà nella sua vita privata. Il socialismo africano è stato il suo progetto politico-economico non meno che culturale: un'utopia da attuare nutrendo l'autofiducia degli africani. Alla sua uscita di scena, Nyerere lasciava un paese pacifico e unito, per quanto ancora povero. Questa biografia ci restituisce "la magistrale lezione del Mwalimu, il "maestro" della Tanzania che ha osato pensare il nuovo nel suo paese e per l'Africa" (J.-L. Touadi). Se n'era accorto anche un ventenne di nome Marco Biagi - lo stesso Biagi che verrà ucciso nel 2002 dalle Brigate rosse - il quale scrisse, dopo un soggiorno in Tanzania, alcuni documentati articoli per l'Avanti! Cattolico convinto, Nyerere prendeva ispirazione dall'ideale di vita comunitaria degli Atti degli Apostoli. Caso singolare per un capo di stato, è in corso la causa di beatificazione. Prefazione di Jean-Léonard Touadi. Con due articoli di Marco Biagi.
Il movimento della Consapevolezza nera in Sudafrica. Dalle origini al lascito di Stephen Biko
Silvia C. Turrin
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2011
pagine: 236
Nel 1994, terminava ufficialmente l'apartheid in Sudafrica. In quello storico anno nasceva la "nazione arcobaleno", sostenuta dalla presidenza di Nelson Mandela. La democrazia che la società sudafricana vive oggi è stata il frutto delle lotte portate avanti, nei decenni precedenti, da uomini e donne comuni, da studenti, da attivisti per i diritti civili, da artisti ed esponenti dell'intellighenzia africana, e da figure politiche dotate della consapevolezza di poter modificare lo status quo edificato con tanta tenacia da una minoranza bianca auto-definitasi "popolo eletto". Un ruolo importante nell'infondere orgoglio e speranze tra i neri sudafricani lo ha avuto il Black Consciousness Movement (BCM), il movimento della Consapevolezza Nera, il cui maggiore esponente è stato Stephen Biko (1946-1977). Il saggio descrive il contesto storico in cui fu attivo il BCM (anni '60 e '70 del XX secolo), gli influssi (Frantz Fanon, Malcolm X, il Black Power afro-americano) ai quali si sono ispirati i componenti del movimento, oltre che le iniziative realizzate per trasformare il nero sudafricano non più oggetto della storia, ma soggetto attivo.