Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Dal Negro

Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo

Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo

Silvia Dal Negro, Federica Gueini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 300

La complessità contemporanea è anche complessità linguistica, che si manifesta in svariate e anche vistose forme di plurilinguismo. Per comprendere ed organizzare in modo organico e coerente lo spazio linguistico che ci circonda è necessario addestrarsi alla raccolta, all'analisi e all'interpretazione dei segnali linguistici in esso presenti, ed acquisire, a tale scopo, adeguati strumenti teorici e metodologici. Nei diversi capitoli che compongono questo volume si dà ampio spazio ad una prospettiva empirica che parte da dati familiari e facilmente osservabili, per allargarsi in un secondo momento a situazioni meno note o comunque meno vicine all'esperienza diretta del lettore italiano. Si parte dunque dall'analisi del contesto italiano, già di per sé complesso per la coesistenza di lingua, dialetti, lingue di minoranza e lingue immigrate, per aprirsi ad esempi europei sino a dedicare attenzione ad un ambito tipicamente "esotico", quello del contesto sociolinguistico africano.
18,00

Comunità bilingui e lingue in contatto. Uno studio sul parlato bilingue in Alto Adige

Comunità bilingui e lingue in contatto. Uno studio sul parlato bilingue in Alto Adige

Simone Ciccolone, Silvia Dal Negro

Libro: Libro in brossura

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2021

pagine: 168

Esito di una lunga ricerca sul campo in Alto Adige, il volume presenta un’indagine a più dimensioni dedicata al contatto linguistico in una comunità bilingue, finalizzata a coglierne il dinamismo linguistico e sociolinguistico. L’analisi del parlato bilingue, passata al vaglio dei principali modelli teorici sul code mixing, segue un approccio fortemente orientato ai dati e, dunque, agli usi concreti dei membri della comunità linguistica. Il fulcro del volume è proprio l’osservazione sistematica di discorsi bilingui e della distribuzione dei fenomeni di contatto che in essi ricorrono. A ciò si aggiunge una discussione dettagliata degli strumenti di ricerca e analisi adottati, che lo rende un’utile guida metodologica per intraprendere lavori analoghi in contesti diversi, aprendo così un terreno di confronto sullo studio del contatto linguistico in altre comunità bilingui.
25,00

Studi su fenomeni, situazioni e forme del bilinguismo

Studi su fenomeni, situazioni e forme del bilinguismo

Silvia Dal Negro, Carla Willeit, Alessandra Carpene

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 368

Il volume raccoglie tre ricerche sul bilinguismo. Nella prima, Silvia Dal Negro, propone un'indagine sulle comunità walser di Val Formazza (Piemonte) in cui si dà una risposta ai molti quesiti sul cambiamento e sulla morte di una lingua. Con la seconda, centrata sui ladini di Val Badia, Carla Willeit dimostra come il discorso multilingue risponda a una reale esigenza di comunicazione quotidiana. La terza, di Alessandra Carpene, concerne il bilinguismo precoce e confuta la tesi sul parlante bilingue "linguisticamente" e "mentalmente" confuso, mostrando anzi come il bambino bilingue sia cognitivamente avvantaggiato rispetto al monolingue.
38,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.