Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Fenoglio

Sguardi sulla bellezza. Un'esperienza progettuale

Sguardi sulla bellezza. Un'esperienza progettuale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 260

Quale significato può avere nella scuola l'educazione alla bellezza e come può essere attuata? Muovendo da questo interrogativo, il volume presenta l'evoluzione e la realizzazione di due progetti didattici (Kallitopia: nei luoghi della bellezza e Kalliphoria: il bello siamo noi) che hanno coinvolto gli studenti del Liceo Classico "G.B. Bodoni" di Saluzzo dal 2018 al 2022. La prima parte del volume, dedicata alla ricerca e di taglio interdisciplinare, riporta alcuni interventi dei relatori intervenuti al convegno Sguardi sulla Bellezza (Saluzzo, ottobre 2019) organizzato nell'ambito del progetto, insieme a contributi di docenti del Liceo Bodoni. La seconda sezione, di carattere didattico, si sofferma invece su alcune delle attività che hanno coinvolto più direttamente gli studenti, presentandone le modalità di realizzazione, con un saggio dei materiali prodotti.
16,00

Eustazio di Tessalonica, commentari all'Odissea. Glossario dei termini grammaticali

Eustazio di Tessalonica, commentari all'Odissea. Glossario dei termini grammaticali

Silvia Fenoglio

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2012

pagine: 432

"Nel XII secolo il dottissimo Eustazio di Tessalonica redige due monumentali commentari all'Iliade e all'Odissea, che rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per le ricerche sulla ricezione del testo omerico in età bizantina, senza peraltro esaurire in questo la loro funzione. Essi permettono infatti un'indagine a proposito della tradizione retorica e letteraria precedente, rivelandosi preziosi per lo studio delle fonti antiche, di cui il dotto arcivescovo fa uso esteso e costante. Tuttavia, mentre la lettura dei Commentari all'Iliade può basarsi sulla fondamentale edizione di M. van der Valk (1971-1987), la fruibilità del commento all'Odissea è assai meno sicura: nell'ormai datata edizione Stallbaum (1825-1826), priva di qualsiasi apparato testuale e di commento, si riscontrano varie imprecisioni."
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.